Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Direttore del Museo biblioteca archivio di Bassano del Grappa, Giuliana Ericani: "Desidero rivolgere il mio caloroso saluto a tutti i partecipanti alla manifestazione "I giovani incontrano i protagonisti della Resistenza", che si svolgerà oggi presso il Museo civico di Bassano del Grappa. La Resistenza rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la vita democratica del nostro Paese: è in quella pagina fondamentale della nostra storia che ogni cittadino italiano può ritrovare le radici della nostra Repubblica e della nostra Costituzione. Sono certo che la sempre più ampia e profonda condivisione di questo grande patrimonio ideale consentirà, soprattutto alle nuove generazioni, di affrontare con maggiore forza e consapevolezza le sfide del prossimo futuro."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario generale della Uil, Luigi Angeletti: "Sono lieto di rivolgere il mio più cordiale saluto a Te, caro Segretario, ed a tutti partecipanti al Convegno sul tema delle donne e la Resistenza, promosso dalla Uil in occasione delle celebrazioni per il sessantaduesimo anniversario della Liberazione. Nelle storie delle staffette partigiane e delle tante altre donne che rischiarono la propria vita per promuovere la rinascita dell'Italia alla democrazia e alla libertà possiamo tutti riconoscere il valore straordinario del contributo femminile alla Resistenza. Si trattò di un fenomeno unico che segnò l'inizio della partecipazione consapevole delle donne alla vita democratica del Paese ed aprì la strada ad un loro impegno sempre più determinante per il conseguimento di molte conquiste sociali e politiche della nostra Repubblica. Custodire la memoria di questo vissuto rappresenta un dovere civile per ciascuno di noi, ma anche un'esortazione a proseguire con forza nel lungo cammino che ancora abbiamo davanti per consentire alle donne di esprimere pienamente tutte le loro potenzialità nella società - superando diffidenze e discriminazioni che ancora vi sono radicate - e di contribuire alla costruzione di una nuova fase della nostra democrazia più matura ed avanzata."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Fondazione Luigi Guccione onlus, Giuseppe Guccione: "In occasione della prima Settimana mondiale per la sicurezza stradale indetta dalle Nazioni Unite dal 19 al 23 aprile 2007, sono lieto di farLe pervenire, caro presidente, il mio saluto più cordiale. Nel corso della presente legislatura, al tema della sicurezza stradale la Camera dei deputati sta dedicando grande attenzione. Presso la Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni è in corso di svolgimento un'indagine conoscitiva sul tema della sicurezza nella circolazione stradale, che si concluderà entro il prossimo mese di giugno, il cui programma prevede - tra le altre - anche l'audizione di rappresentanti di associazioni rappresentative delle vittime della strada. La medesima Commissione ha altresì approvato, nel gennaio 2007, una risoluzione con cui il Governo è stato impegnato, tra l'altro, a valutare l'opportunità di adottare iniziative volte all'istituzione di un'Agenzia nazionale per la sicurezza dei trasporti. Lo scorso 4 aprile 2007 ho assegnato, sempre alla Commissione Trasporti, il disegno di legge del Governo recante "Disposizioni in materia di autotrasporto merci e di circolazione stradale" (C. 2480), l'esigenza del cui sollecito esame è stata da me segnalata in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo. All'ordine del giorno dell'Assemblea si trovano talune mozioni concernenti le iniziative volte a contrastare il fenomeno delle cosiddette "stragi del sabato sera", che tanta parte hanno, purtroppo, nell'alimentare il drammatico bilancio dei traumatizzati e delle vittime della strada, in particolare tra i più giovani. L'insieme di queste attività dà dunque ragione dello speciale ed attuale impegno con cui l'Istituzione da me presieduta si sta misurando con le problematiche della sicurezza stradale, anche in considerazione delle già ricordate, imminenti iniziative di sensibilizzazione promosse dalle Nazioni Unite. Accanto all'azione delle Istituzioni, tuttavia, non può e non deve mancare l'impegno della società civile, a fronte di un problema con il quale si confrontano in modo drammatico, nella loro quotidianità, decine di migliaia di cittadini e che incide direttamente sul livello complessivo della qualità della vita della comunità nazionale. E' mio vivo auspicio, dunque, che su questo terreno possa affermarsi un atteggiamento di apertura e di ascolto della politica nei riguardi dei movimenti e delle associazioni che, come la Fondazione da Lei presieduta, operano per promuovere una sempre più diffusa ed avvertita cultura della sicurezza stradale e che in questa azione profondono un saper fare ed una capacità di innovazione e di proposta di cui non è possibile fare a meno."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Montecitorio, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Assemblea nazionale del popolo della Repubblica popolare cinese, Wu Bangguo: "Nell'apprendere con dolore e sgomento la tragica notizia dell'incidente occorso presso un impianto siderurgico nella provincia di Liaoning, che è costato la vita a numerose persone, desidero farLe pervenire i sentimenti del più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza mia personale e della Camera dei deputati, che La prego di voler estendere ai familiari delle vittime. In tutto il mondo il tema della sicurezza sul lavoro sta diventando una grande questione di civiltà. Per questo è sempre più necessario l'impegno diretto dei governi e dei parlamenti per tutelare la vita dei lavoratori. Le confermo i sensi della mia stima e considerazione e Le invio il mio saluto più cordiale."
Si svolgerà oggi, mercoledì 18 aprile, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per evitare manovre di rialzo dei prezzi da parte degli operatori di telefonia mobile e sulle misure per controllare l'utilizzo dei finanziamenti erogati a favore di attività imprenditoriali nel sud Italia. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sull'osservanza delle leggi da parte delle comunità cinesi residenti in Italia; sulla posizione del Governo relativa all'iter parlamentare dei progetti di legge in materia elettorale e di riforme istituzionali; sulle iniziative per incrementare l'organico degli ispettori del lavoro. Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, risponderà ad interrogazioni sulla gestione della società Quadrilatero Marche Umbria Spa; sulle modalità di utilizzo dei fondi destinati alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, con particolare riferimento all'autostrada Catania-Siracusa; sul ridimensionamento degli interventi di manutenzione e di ammodernamento delle tratte ferroviarie annunciato da Rete ferroviaria Spa. Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa Schioppa, risponderà ad interrogazioni sui tempi di assegnazione agli enti beneficiari dei fondi relativi al cinque per mille; sulle iniziative per l'omogeneizzazione della valutazione catastale degli immobili; sulle iniziative per l'assunzione degli idonei del concorso per funzionari dell'Agenzia delle entrate bandito nell'ottobre 2005; sulle iniziative urgenti per l'individuazione di adeguate risorse finanziarie in favore degli istituti scolastici e, infine, sulla fruibilità della normativa riguardante il cosiddetto "cuneo fiscale" in relazione ai versamenti da effettuare il 18 giugno 2007.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Ministro Giuseppe Fioroni, il seguente messaggio: "Nell'apprendere la notizia degli atti intimidatori rivolti nei Suoi riguardi, desidero farLe pervenire, caro Ministro, i sentimenti della mia solidarietà e della mia vicinanza, insieme all'augurio più vivo per il prosieguo della Sua attività istituzionale".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone: "Eminenza Reverendissima, a nome mio personale e dell'intera Camera dei deputati, La prego di voler porgere a Sua Santità, Benedetto XVI, le più vive espressioni augurali per il Suo ottantesimo genetliaco. Il Suo alto impegno nel messaggio evangelico costituisce un importante elemento di confronto per tutti coloro che, nell'esercizio di responsabilità pubbliche, sono quotidianamente impegnati nel debellare le disuguaglianze e le divisioni del nostro tempo, nel contrastare la guerra e il terrorismo e nel costruire tra i popoli e le nazioni del mondo una convivenza fondata sulla pace e sul reciproco riconoscimento. Le sarò inoltre grato se vorrà far pervenire a Sua Santità il mio più sincero augurio per l'imminente ricorrenza del secondo anniversario della Sua elezione alla cattedra di Pietro, unitamente al fervido auspicio per il prosieguo del Suo ministero."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha espresso in un telegramma alla famiglia Macciocchi "sincera commozione" nell'apprendere la notizia della scomparsa di Maria Antonietta Macciocchi, "deputata nella V Legislatura e a lungo protagonista della vita politica e culturale italiana ed europea". "Desidero - scrive il Presidente Bertinotti - far pervenire a voi tutti i sentimenti del più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza mia personale e di tutta la Camera dei deputati".
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Un'altra giornata terribile che mette in luce una delle più gravi piaghe sociali del Paese: le morti sul lavoro. Quando la serie si fa così ravvicinata e acuta, non si può sfuggire alla denuncia di un fenomeno che e' diventato socialmente intollerabile. Si discute in questi giorni di un testo unico di una legge sulla sicurezza sul lavoro. L'urgenza della sua approvazione diventa assoluta, ma anche quella di accogliere suggerimenti e proposte come quelle che continuano a essere avanzate per rendere ancora più stringente l'iniziativa contro le morti sul lavoro, a partire dalle richieste di riconoscimento delle istanze proposte dai rappresentanti della sicurezza e dall'aumento immediato del numero degli ispettori del lavoro. Ma serve anche una mobilitazione della coscienza generale del Paese. Il servizio pubblico radiotelevisivo dovrebbe orientare i suoi programmi in questa direzione. In questo quadro, anche una grande manifestazione nazionale per la sicurezza e contro gli omicidi bianchi potrebbe essere assai utile".