Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente della Duma di Stato della Federazione Russa, Boris Gryzlov, il seguente messaggio: "Ho appreso con sgomento la notizia dell'esplosione avvenuta in data odierna nella regione di Kemerovo, in Siberia, che ha causato la morte di numerosissimi lavoratori. Un Paese come l'Italia, in cui è ancora assai viva la ferita della tragedia mineraria di Marcinelle che cinquanta anni or sono è costata la vita a 262 minatori, di cui ben 136 italiani, è vicino con particolare intensità al dolore dei familiari delle vittime, cui le sarò grato se vorrà far pervenire i sentimenti del cordoglio più profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati. Questa nuova sciagura sul lavoro - conclude il Presidente Bertinotti - richiama una volta ancora la comunità internazionale a trovare nuove e più avanzate vie per difendere il diritto alla vita dei lavoratori".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, Gianfranco Spadaccia, Franco Corleone, Desi Bruno, Maria Pia Brunato e Mario Fappani, Garanti per i detenuti rispettivamente dei Comuni di Roma, Firenze, Bologna, Torino e Brescia.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, la Ministra degli Esteri di Grecia, Dora Bakoyannis.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione del Sindacato dei lavoratori intercategoriale.
Comunicato degli Uffici Stampa del Senato e della Camera I giornalisti, i fotografi e gli operatori radio-televisivi che intendono partecipare alle manifestazioni promosse dai Presidenti del Senato e della Camera per celebrare il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma, possono accreditarsi secondo le seguenti modalità: Per chi intende seguire soltanto il seminario di Fiesole (22 marzo - Istituto universitario europeo) l'accredito deve essere inviato alla Camera dei deputati - Ufficio Stampa - fax n. 06.6783082, e-mail sg_portavoce@camera.it, entro martedì 20 marzo alle ore 19. Le richieste di accredito per chi intende seguire entrambi gli eventi (Fiesole e Roma - 23 marzo, Aula del Senato) devono essere inviate alla Camera dei deputati - Ufficio Stampa - fax n. 06.6783082, e-mail sg_portavoce@camera.it, entro martedì 20 marzo alle ore 19. Le richieste di accredito per chi intende seguire soltanto l'evento del Senato devono essere inviate al Senato - Ufficio Stampa - fax n. 06.6706.2947, e-mail uff.stampa@senato.it, entro giovedì 22 marzo alle ore 16. Si ricorda che le richieste devono contenere i dati anagrafici completi, gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori, e l'indicazione della testata giornalistica di riferimento. Per quanto riguarda, infine, il Concerto offerto dal Comune di Firenze, mercoledì 21 marzo alle ore 21 presso il Teatro Comunale, l'accredito deve essere effettuato presso l'Ufficio Stampa della Camera.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Milano, Letizia Moratti: "La ringrazio vivamente, gentile Sindaco, per l'invito a partecipare alla cerimonia di intitolazione di un luogo della città di Milano a Marco Biagi, in occasione del quinto anniversario della sua barbara uccisione. Si rinnova in questa occasione il sentimento di profonda indignazione e di sgomento suscitato in tutto il Paese dall'attentato terroristico che costò la vita al professor Biagi, unitamente al ricordo commosso dell'insigne accademico, a lungo protagonista del dibattito sui grandi temi del mercato del lavoro, da lui sempre condotto, in tutta la sua asprezza e difficoltà, nel segno del libero e democratico confronto delle idee e delle opinioni. Fatti recenti ci dimostrano purtroppo che il terrorismo è un male non ancora estirpato dal nostro Paese. Per questa ragione, alle positive iniziative assunte sul terreno politico è ancor più necessario unire, oggi, un'azione pervasiva e determinata sul piano culturale, che consenta di diffondere e consolidare lo spirito della non violenza ed il primato dei valori custoditi dalla Costituzione repubblicana. Nell'auspicare il miglior esito della cerimonia odierna, invio a Lei, ai familiari del professor Biagi ed a tutti gli intervenuti il mio saluto più cordiale."
Il Presidente del Senato Franco Marini e il Presidente della Camera Fausto Bertinotti saranno domani alle ore 9,45 in Via Fani per deporre una corona nel ventinovesimo anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell'uccisione della scorta.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Ministro degli esteri di Cuba, Felipe Perez Roque
L'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, riunito questa mattina, ha approvato un nuovo modello di organizzazione del servizio sanitario e di pronto soccorso della Camera, volto ad assicurare, in particolare, livelli più elevati di assistenza medica per le emergenze nelle sedi parlamentari. La riorganizzazione si baserà sulla stipula di apposite convenzioni con strutture sanitarie pubbliche (Policlinico Gemelli, ASL RM-A, ARES 118) le quali provvederanno ad assicurare la presenza di medici in grado di intervenire in via d'urgenza, nonché di infermieri professionali di rianimazione e di personale per l'utilizzo di mezzi di soccorso. La nuova organizzazione è funzionale all'effettuazione di interventi di primo soccorso, propedeutici all'eventuale ricovero presso le strutture ospedaliere.