Il Bollettino delle dichiarazioni patrimoniali, dei redditi e delle spese elettorali, presentate dai deputati ai sensi dell'articolo 2 della legge n. 441 del 1982, è consultabile da tutti i cittadini iscritti alle liste elettorali per le elezioni della Camera dei deputati a partire da martedì 17 aprile 2007, dalle ore 10 alle ore 19, presso il Servizio Prerogative e Immunità, sito al 2° piano del Palazzo dei Gruppi, via Uffici del Vicario, n. 21.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Consiglio dei Rappresentanti dell'Iraq, Mahmud Al Mushhadani: "Appresa con sgomento, signor Presidente, la notizia del tragico attentato perpetrato stamane all'interno dell'edificio del Parlamento, che ha causato numerose vittime, anche tra i parlamentari, ed il ferimento di più di venti persone, desidero farLe pervenire, a nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati, i sentimenti del più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza, che la prego di voler estendere ai familiari di coloro che hanno perso la vita nel drammatico evento."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Assemblea popolare nazionale algerina, M.Amar Saadani: "Ho appreso con sgomento la drammatica notizia dei barbari attentati terroristici occorsi in data odierna ad Algeri, che hanno causato numerose vittime ed il ferimento di oltre cento persone. Nell'esprimere la più ferma condanna per questa brutale azione di violenza, Le sarò grato se vorrà far pervenire le espressioni del più profondo cordoglio mio personale e della Camera dei deputati ai familiari delle vittime, unitamente ai sentimenti della sincera vicinanza a coloro che sono rimasti feriti. Nel rinnovare il comune impegno delle Istituzioni parlamentari a contrastare il terrorismo e i suoi disegni di violenza ed a costruire nella democrazia una convivenza tra popoli e le nazioni fondata sul dialogo, l'accoglienza e la pace, Le rinnovo la mia più alta stima e considerazione."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del gruppo Democrazia Cristiana per le autonomie, Paolo Cirino Pomicino: "Nell'apprendere la notizia del delicato intervento chirurgico cui Ella è stata sottoposta nei giorni scorsi, desidero farLe pervenire, gentile Presidente, il mio più vivo e sincero augurio per un pronto e completo ristabilimento e per un sollecito ritorno al Suo impegno al servizio dell'Istituzione parlamentare."
Si svolgerà oggi, mercoledì 11 aprile, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad una interrogazione sulle intercettazioni telefoniche e ambientali disposte dalla procura della Repubblica di Potenza. Il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per risolvere il problema degli affitti e per una efficace politica abitativa e sul collocamento anticipato in quiescenza per coloro che prestano cure a familiari gravemente invalidi. Il ministro delle Riforme e innovazioni nella Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative di vigilanza su incrementi retributivi presso l'Enit e sulle iniziative volte a garantire una più netta separazione fra l'attività di indirizzo politica e quella di gestione all'interno della pubblica amministrazione. Il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per la prevenzione e la repressione del terrorismo di matrice fondamentalista islamica; sulle misure per evadere le pratiche giacenti volte all'ottenimento del permesso di soggiorno; sugli intendimenti circa l'adozione di misure conseguenti a recenti dichiarazioni di due imam e sulle iniziative volte a modificare la normativa del patto di stabilità interno in senso migliorativo per gli enti locali.
Seminario del Comitato Vast, Sala del Mappamondo, Roma 11 aprile. Il Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (Vast), coordinato dal Presidente della Commissione Attività produttive, Daniele Capezzone, ha organizzato per domani, presso la Sala del Mappamondo a Montecitorio, dalle ore 14, un seminario su "L'evoluzione della politica spaziale italiana: le applicazioni spaziali per i cittadini e le imprese". Il Comitato Vast ha il compito di coordinare le iniziative e le attività a livello parlamentare in materia di ricerca scientifica e di applicazione tecnologica e nel 2007 eserciterà la Presidenza della 9a Conferenza Interparlamentare Europea dello Spazio (Eisc), sede che coordina le attività dei Comitati parlamentari per lo spazio operanti nei Parlamenti europei. Oltre a svolgere una serie di seminari tematici che si propongono di approfondire, insieme ai protagonisti del settore, alcune delle questioni più rilevanti inerenti alla politica spaziale, il Vast organizzerà nel corso dell'anno due eventi internazionali: un Workshop internazionale a Frascati, presso la sede dell'Esa-Esrin, sul progetto di osservazione satellitare Gmes (26 giugno) e la 9a Conferenza internazionale Eisc a Roma, presso la Camera dei deputati (8-9 ottobre). Nel Seminario, dopo un intervento introduttivo del Presidente Capezzone, interverranno: Enrico Saggese (Direttore delle attività spaziali di Finmeccanica); Giuseppe Viriglio (Direttore programmi di telecomunicazioni e navigazione dell'Esa); Alfredo Roma (Coordinatore del Programma Galileo, Presidenza del Consiglio); Rodolfo Guzzi, (Responsabile osservazione della terra dell'Asi); Luigialberto Ciavoli Cortelli (Presidente dell'Asas, Associazione per i servizi, le Applicazioni e le Tecnologie Ict per lo Spazio); Giovanni Sylos Labini (Presidente dell'Aipas, Associazione italiana Pmi per l'aerospazio); Gilles Maquet (Vice Presidente di Eads-Astrium) e Joel Chenet (Direttore strategia e sviluppo business di Alcatel Alenia Space). Concluderanno il dibattito gli interventi dei parlamentari del Comitato Marco Airaghi e Massimo Cialente.
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Dall'Afghanistan ci giunge la notizia di una esecuzione esecrabile proprio nel giorno in cui a Roma si manifesta per chiedere la moratoria sulla pena di morte. Il fatto che la vittima non sia italiana non rende meno drammatica questa violenza. Ancora una volta contro ogni forma di barbarie non c'è che la pace ed il ricorso ad ogni via per il suo raggiungimento."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Comencini: "Sono sinceramente addolorato per la scomparsa di Luigi Comencini, uno dei maggiori maestri della cinematografia italiana, interprete sensibile ed originale della nostra società lungo la seconda metà del Novecento. Ne ricorderemo la capacità di guardare alle contraddizioni che hanno segnato il cammino recente del Paese con un tratto lucido, disincantato, ironico, e tuttavia sereno, capace di investigare le debolezze degli italiani ma anche disposto a comprenderle, a fronte dei tanti, controversi interrogativi posti dai mutamenti della storia e del costume. Attraverso lo sguardo dei bambini e dei giovani - una prospettiva di osservazione e conoscenza che Comencini ha saputo trasfondere nel cinema in forme di assoluta intensità - egli ci ha dimostrato come l'analisi della realtà non escluda la dimensione del sogno e come questa rappresenti, anzi, un rifugio indispensabile rispetto ai limiti della condizione umana, tanto spesso oppressa dal peso del disagio e dell'esclusione."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al deputato Giacomo Mancini: "Appresa la notizia del grave atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna, desidero esprimerLe la mia più sincera ed intensa solidarietà. Nel condannare fermamente questo vile gesto di aggressione, Le formulo il mio più vivo augurio per il prosieguo del Suo impegno al servizio dell'Istituzione parlamentare nel segno della cultura della legalità e della trasparenza della vita pubblica."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla Segretaria dei Radicali italiani, Rita Bernardini: "In occasione della "Marcia di Pasqua per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali", promossa dai Radicali Italiani in collaborazione con il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale, l'associazione "Nessuno tocchi Caino" e la Comunità di Sant'Egidio, sono lieto di far pervenire a Lei, cara Segretaria, ed a tutti coloro che vi prendono parte il mio saluto più cordiale. L'impegno per la moratoria e l'abolizione della pena capitale, cui anche il Parlamento italiano sta assicurando il proprio forte e convinto contributo, rappresenta una delle battaglie più importanti del nostro tempo. Una battaglia che si snoda attraverso un percorso difficile e denso di ostacoli, ma sul quale è doveroso muoversi con determinazione in vista dell'obiettivo alto ed esigente che lo segna: il pieno rispetto della dignità dell'uomo e dei diritti che su di essa si radicano. Lungo questo cammino è essenziale l'azione di sensibilizzazione e di proposta dei movimenti e delle associazioni da tempo impegnati nel nostro Paese per la promozione e la difesa dei diritti umani, della quale la manifestazione odierna ci offre una nuova e coraggiosa testimonianza. Nell'esprimere il mio vivo apprezzamento per l'iniziativa, desidero rivolgere a tutti i partecipanti i miei più sinceri auguri per il suo pieno successo."