Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, l'Ambasciatore di Israele, Gideon Meir.
Palazzo Marini - Sala delle Colonne Si è riaperta la discussione sulla Costituzione Europea. Una prospettiva assolutamente nuova verrà discussa tra delegazioni della Commissione Affari Costituzionali della Camera e della omologa Commissione del Bundestag lunedì 21 maggio, a partire dalle ore 9.30, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini (via Poli 19). Le Costituzioni dei Paesi che fanno parte della UE hanno già al loro interno norme che costituzionalizzano l'Unione Europea, integrandola pienamente negli ordinamenti nazionali sia pure a determinate condizioni. Una rassegna di queste norme, una visione d'insieme della loro portata, danno un quadro - fin qui poco considerato - di un forte radicamento costituzionale dell'Unione nei singoli Paesi. Può essere questo un fattore che favorisca una "costituzionalizzazione dal basso" della Unione Europea, in forme certamente più democratiche e più vicine ai cittadini rispetto a quelle sinora praticate? I Parlamenti nazionali e per essi le commissioni competenti in materia costituzionale hanno molto da dire a proposito di fondamenti e valori comuni derivanti dalle costituzioni nazionali. Il seminario intende gettare le basi per una riunione dei rappresentanti delle 27 Commissioni competenti in materia costituzionale dei Parlamenti UE, individuando fin da ora - anche con l'aiuto degli studiosi - l'arco dei temi di interesse comune. Al dibattito, che sarà introdotto dal Presidente Violante e dal Presidente Schmidt, prenderanno parte, oltre ai parlamentari, vari studiosi italiani e stranieri, tra cui i professori Jurgen Meyer, Yves Meny, Paolo Caretti, Beniamino Caravita di Toritto, Pasquale Costanzo, Antonio D'Atena, Leopoldo Elia, Fulco Lanchester, , Massimo Luciani, Nicola Lupo, Carlo Mezzanotte, Cesare Pinelli, Paolo Ridola, Federico Sorrentino, Nicolò Zanon. Tra i componenti della Commissione affari costituzionali della Camera hanno già assicurato la loro presenza Sesa Amici, Marco Boato, Gianpiero D'Alia, Sandro Gozi e Graziella Mascia.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente nazionale dell'Avis, Andrea Tieghi: "In occasione della 71^ assemblea generale dell'Avis, desidero esprimerLe il mio vivo e sincero apprezzamento per la preziosa attività svolta dal sodalizio da Lei guidato a sostegno di tante e delicate situazioni di sofferenza e di disagio e per la più ampia diffusione di una cultura della solidarietà e dell'ascolto, attenta alle ragioni prioritarie dell'integrità e della dignità della persona umana. Nel rivolgere a tutti i volontari dell'organizzazione il mio ringraziamento per la professionalità e la generosità con cui affrontano il proprio difficile impegno, formulo a Lei ed a tutti coloro che animeranno i lavori il mio saluto più cordiale ed il mio auspicio per il loro miglior esito."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente e il Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna e Alessandro Ruben.
La Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, nella odierna riunione dell'Ufficio di presidenza, ha deciso di avviare una indagine conoscitiva sui "costi della politica", nell'ambito dell'esame di alcune proposte di legge presentate in materia da rappresentanti di diversi gruppi parlamentari. L'indagine è finalizzata a raccogliere ogni elemento di conoscenza utile per individuare i criteri di migliore regolazione e di massima trasparenza dei costi connessi in maniera diretta all'esercizio delle funzioni istituzionali degli organi rappresentativi ed esecutivi dei diversi livelli territoriali di governo, e di taluni organismi amministrativi di particolare rilevanza, compresi i vertici dei ministeri e delle società a partecipazione pubblica. La Commissione opererà secondo un metodo di consultazione tra le diverse istituzioni, chiamate a collaborare sulla base del generale principio di accountability che impone alle istituzioni di rendere conto ai cittadini delle loro spese. La trasparenza è, infatti, nel mondo occidentale il più importante fattore di legittimazione per chi spende il denaro pubblico. L'indagine coinvolgerà un'ampia platea di rappresentanti degli organismi interessati, nonché giuristi, economisti, sociologi, addetti al sistema della comunicazione ed altri esperti della materia. La Commissione procederà anche ad una raccolta di dati sulla esperienza di altri paesi comparabili con il nostro, a partire dai costi connessi all'esercizio delle funzioni parlamentari, in correlazione con una valutazione anche quantitativa dell'attività svolta dalle istituzioni parlamentari nei diversi paesi. Al termine del percorso conoscitivo la Commissione intende elaborare una proposta di legge quadro volta a contenere, razionalizzare e rendere trasparente la spesa nel settore e al tempo stesso a tutelare la fondamentale esigenza del migliore e più efficiente funzionamento delle istituzioni democratiche, nel rispetto delle sfere di autonomia riconosciute agli organi costituzionali e ai diversi livelli territoriali.
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Malgrado la riduzione del 4% degli infortuni, non si può non essere colpiti dal numero degli incidenti mortali. I dati forniti dallo studio dell'Inail dicono che i morti nel 2006 sono stati 1302 ancor più di quanti fossero nel 2005. E' la conferma di una situazione inammissibile. Tutti gli sforzi per debellare questa terribile malattia sociale vanno moltiplicati."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Segretario generale della Lega Araba, Amr Moussa.
Nell'odierna riunione dell'Ufficio di Presidenza il Collegio dei Questori ha riferito sulla applicazione della nuova disciplina relativa all'accredito dei collaboratori dei deputati presso le sedi della Camera. La nuova disciplina è volta ad evitare che qualsiasi forma di lavoro nero possa svolgersi all'interno della Camera, così salvaguardando l'immagine dell'istituzione parlamentare e tutelando al contempo la posizione dei collaboratori. In tale sede l'Ufficio di Presidenza ha preso in esame le richieste pervenute da più parti di disporre di un ulteriore limitato periodo di tempo per completare gli adempimenti previsti dalla citata deliberazione che prevede - tra l'altro - l'attestazione da parte di un consulente del lavoro della conformità del contratto alle norme vigenti. A questo proposito l'Ufficio di Presidenza ha stabilito all'unanimità di consentire ai deputati che non lo abbiano ancora fatto di provvedere ai necessari adempimenti nel termine massimo di un mese dalla data odierna, termine che non potrà subire ulteriori deroghe.
Si svolgerà oggi, mercoledì 16 maggio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Politiche per la famiglia, Rosy Bindi, risponderà ad interrogazioni sugli obiettivi della prima Conferenza nazionale della famiglia; sulle iniziative per destinare le maggiori entrate tributarie a politiche di sostegno per la famiglia. Il ministro del Lavoro e previdenza sociale, Cesare Damiano, risponderà ad interrogazioni sui problemi occupazionali presso le Carrozzerie Bertone di Brugliasco (Torino); sulle iniziative per contenere il fenomeno degli infortuni sul lavoro. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del Governo in relazione agli sbarchi di clandestini sulle coste italiane e al fenomeno dell'immigrazione clandestina; sulle iniziative per garantire maggiori controlli su conducenti di mezzi di trasporto a noleggio e di linea con riguardo all'assunzione di sostanze stupefacenti; sulle iniziative per sostenere la candidatura di Taiwan all'Organizzazione mondiale della sanità. Il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, risponderà ad interrogazioni sui tempi di realizzazione dell'interconnessione elettrica tra Austria e Trentino-Alto Adige; sui tempi per la stipula dell'accordo di programma tra il Ministero dello sviluppo economico e la Cesi ricerca Spa; sulle iniziative per la riapertura della Conferenza dei servizi sulla trasformazione a carbone della centrale termoelettrica di Torre Valdaliga nord (Civitavecchia). Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, risponderà ad interrogazioni sui lavori di ammodernamento della A3 Salerno-Reggio Calabria e sulle opere da realizzare in Sicilia con l'impiego delle risorse originariamente destinate alla realizzazione del ponte sullo stretto.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Terni, Paolo Raffaelli: "Nell'apprendere la notizia del vile atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nei giorni scorsi, desidero farLe giungere, caro Sindaco, la mia sincera ed intensa solidarietà, unitamente alla ferma condanna per questo inaccettabile gesto e all'augurio per il prosieguo della sua preziosa attività istituzionale."