Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 625
    07/06/2007
    BERTINOTTI RICEVE RAPPRESENTANTI MOVIMENTO SOFTWARE LIBERO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, insieme al Presidente della Commissione Cultura della Camera, Pietro Folena, Richard Stallman e Bruce Perens, esponenti del movimento del software libero/open source.

  • 624
    07/06/2007
    BERTINOTTI RICEVE MICHEL AOUN

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il leader del Movimento cristiano-maronita libanese "Libero Movimento Patriottico", Generale Michel Aoun.

  • 623
    06/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A FORUM SU EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio: "Solo un'imprevista indisposizione mi impedisce di raggiungere Torino per prendere parte alla seconda giornata dei lavori del Forum sull'educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, dedicata al tema "Ambiente, lavoro e impresa". Viviamo in un tempo contrassegnato da grandi cambiamenti nell'economia mondiale, che interessano i rapporti di lavoro, i meccanismi di produzione, gli strumenti di protezione sociale. Nell'era della globalizzazione, il principio dell'accumulazione di ricchezza si ripropone come un'idea di sviluppo, malgrado la sua carica di civiltà venga smentita ogni giorno dall'aumento delle disuguaglianze, delle povertà, delle crisi ecologiche e dalle precarietà che investe il destino di un numero sempre maggiore di persone. In questa fase di passaggio, che ha cambiato la composizione del lavoro e dell'offerta di servizi, è stata parimenti smentita la tesi prevalente secondo cui nei Paesi più sviluppati l'industria sarebbe stata semplicemente sostituita dal terziario. Al contrario l'industria si rivela oggi il luogo cruciale dell'innovazione e della competizione. Ma qui si aprono nuove sfide: di quale produzione e di quale industria hanno bisogno l'Europa, le nostre società future? Non certo di industrie che si propongono un basso costo del lavoro ed un aumento della flessibilità, né di industrie inquinanti ed "energivore", né di industrie incapaci di contare, per le loro performance, sulla partecipazione intelligente e critica dei lavoratori. E' attraverso questa partecipazione critica e le esperienze innovative e di valorizzazione dell'ambiente, delle persone, del lavoro che si sono manifestati anche in Italia - sia in grandi aziende sia nella piccola e media impresa, ma anche nelle nuove imprenditorialità emergenti- i lineamenti e i caratteri dell'industria del futuro. Bisogna guardare a queste esperienze - oltre ad alcune grandi lezioni del passato che hanno evidenziato, nel nostro Paese, un modo di fare impresa incentrato sul rispetto dei lavoratori e del territorio - per elaborare un progetto di crescita della realtà industriale che tuteli e valorizzi pienamente l'ambiente."

  • 622
    06/06/2007
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI SANTAGATA, FIORONI, DE CASTRO, DI PIETRO, FERRERO E MASTELLA

    Si svolgerà oggi, mercoledì 6 giugno, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per l'Attuazione del programma di Governo, Giulio Santagata, risponderà ad interrogazioni sulla posizione ed iniziative del Governo in merito alle manifestazioni di sostegno nei confronti di condannati ed indagati per reati di terrorismo; sulla compatibilità ambientale del progetto di ampliamento di una cava presso il Monte San Lorenzo nel Friuli Venezia Giulia; sugli orientamenti ed iniziative del Governo in merito al problema dei "costi della politica" e sui tempi per l'introduzione di condizioni fiscali di vantaggio a favore delle imprese del Mezzogiorno. Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per diffondere la cultura del rispetto presso le giovani generazioni e sulle iniziative per ripristinare il tempo prolungato nelle scuole. Il ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per la promozione dei biocombustibili e per la realizzazione di una filiera agro-energetica. Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, risponderà ad interrogazioni sulle risorse assegnate alla regione Sicilia per il programma di opere strategiche; sulle iniziative per modificare le procedure e la gestione delle risorse in relazione ai "contratti di quartiere" e sugli orientamenti del Governo sulla realizzazione dell'opera "terzo varco ferroviario dei Giovi". Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per un adeguato potenziamento del fondo per le non autosufficienze e sulle misure per il miglioramento delle condizioni di vita dei nomadi con particolare riferimento alla situazione dei minori. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sugli accordi di cooperazione tra la Bielorussia e l'Italia in materia di affidamento di minori e sulla presunta commissione di reati in occasione della manifestazione svoltasi davanti al carcere dell'Aquila il 3 giugno 2007.

  • 621
    04/06/2007
    INCONTRO DI BERTINOTTI CON DELEGAZIONE DI "RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Palazzo Montecitorio, una delegazione della "Rete degli archivi per non dimenticare"

  • 620
    04/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI AD ASSEMBLEA MUTUO SOCCORSO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Giovanni Sica, Presidente della Società nazionale di mutuo soccorso "Cesare Pozzo", in occasione dell'assemblea nazionale: "Il Vostro incontro assume un significato speciale, ricorrendo in questi giorni il 130° anniversario della Società, inizialmente costituita dai macchinisti e fuochisti delle ferrovie dell'Alta Italia: una categoria, quella dei lavoratori ferroviari, cui mi lega un intenso rapporto di vicinanza, legato anche a ragioni familiari, e che nella storia del movimento operaio italiano ha svolto un'importante azione di crescita democratica e di diffusione della cultura dei diritti. Sono certo che i lavori della Vostra assemblea offriranno un'utile occasione di riflessione sull'esigenza di tutelare e promuovere la grande energia positiva che il nostro Paese esprime attraverso le tante realtà associative che vi operano, facendone uno dei fattori centrali della costruzione di una società più aperta, più giusta e più libera."

  • 619
    03/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONVEGNO SU ANNIVERSARIO TRICOLORE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Casciago (Varese), Andrea Zanotti: "Sono lieto di rivolgere il mio più cordiale saluto a Lei ed a tutti partecipanti al convegno sul tema dell'anniversario dei 210 anni del Tricolore, promosso dall'amministrazione del Comune di Casciago in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica. In una tanto significativa ricorrenza, la riflessione sugli ideali di uguaglianza e di giustizia che hanno segnato la nascita della bandiera italiana contribuisce a rinnovare l'adesione della comunità nazionale ai grandi valori di civiltà custoditi nella Costituzione repubblicana."

  • 618
    02/06/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA SANTE BIANCHINI

    Il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla Famiglia Bianchini: "Nell'apprendere con commozione la notizia della scomparsa di Sante Bianchini, responsabile della Federazione dei dirigenti delle Ferrovie dello Stato e già segretario confederale della Cisl, desidero far giungere a Voi tutti, in questo momento di dolore, i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia più intensa vicinanza."

  • 617
    01/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONVEGNO SU DONNE NELLA POLITICA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio all'Assessore alle politiche giovanili del Comune di Novello (Cuneo), Roberto Passone: "Sono lieto di inviare il mio più cordiale saluto a Lei e alle altre autorità presenti ed a tutti i partecipanti al convegno dedicato al tema delle donne nella politica e nei processi di pace, promosso dal comune di Novello nell'ambito del progetto "L'anello forte: antiche e nuove donne di Langa in cammino". Nell'Italia della Resistenza e del secondo dopoguerra, il mondo femminile ha svolto un ruolo essenziale per la ricostruzione civile, politica e morale della società e la terra piemontese ha offerto contributi preziosi di intelligenze, sensibilità ed energie nella realizzazione di una democrazia avanzata, che ponesse nel principio del pieno coinvolgimento delle donne nella vita pubblica un fondamentale elemento di progresso. Ma il cammino per la crescita della cultura delle pari opportunità è ancora lungo e, nella dimensione sempre più multietnica e multiculturale della nostra società, si aprono sfide nuove ed ugualmente impegnative per aprire alle donne maggiori spazi di partecipazione: a queste sfide cui a politica e le Istituzioni sono chiamate a rispondere con rinnovata capacità progettuale, valorizzando la diversità - di generi, culture, tradizioni - come essenziale fattore di arricchimento della convivenza civile."

  • 616
    01/06/2007
    DOMENICA 3 GIUGNO "MONTECITORIO A PORTE APERTE" CONCERTO DELLA BANDA DELLA GUARDIA DI FINANZA

    Nuovo appuntamento, domenica 3 giugno, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Gino Bergamini. In particolare, il programma prevede brani di: G. Verdi (Marcia dall'opera "Ernani"); P. Sousa (The Thunderer); O. Di Domenico (Vecchia America); G. Verdi (Marcia dall'opera "Mosè"); P. Sousa (Semper fidelis); Wichers (Mars de Medici); P. Sousa (Washington post); A. D'Elia (Armi e brio); A. D'Elia (Marcia d'ordinanza). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula è stata collocata la copia del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, realizzata con particolari materiali tecnologicamente complessi attraverso stampa digitale. E' in corso, infatti, il restauro dell'originale, che si concluderà nella prossima estate e che riporterà il Fregio al suo antico splendore. Attualmente nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio è in corso la mostra dei 21 pannelli già restaurati" Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. Sarà infine possibile visitare anche la Sala della Regina, che ospita la già ricordata mostra del Fregio di Sartorio.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa