Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 494
    04/04/2007
    SU MALORE ONOREVOLE DUSSIN

    In relazione al malore che ha colpito questa mattina in Aula il deputato Guido Dussin, l'ufficio stampa della Camera, riferendo quanto comunicato dai sanitari che hanno effettuato l'intervento di pronto soccorso, precisa che il deputato stesso si è completamente ripreso. Con riferimento alla nota dell'agenzia DIRE delle ore 12,30 che riporta una dichiarazione dell'on. Boniver, critica sui tempi e sulle modalità di soccorso, si precisa che contrariamente a quanto contenuto in tale dichiarazione l'intervento dei medici della Camera è avvenuto in 40 secondi dal momento in cui il malessere del deputato è stato segnalato al pronto soccorso. Si fa presente, infine, che il Gruppo della Lega Nord ha espresso apprezzamento per la tempestività e l'efficacia del soccorso.

  • 493
    04/04/2007
    OGGI ALLE 15,30 QUESTION TIME CON I MINISTRI CHITI, BINDI, FIORONI, PECORARO SCANIO, DAMIANO E FERRERO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 4 aprile, alle 15.30, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulla sicurezza stradale e percorribilità nei percorsi alternativi durante la chiusura del viadotto del Fornello; sugli intendimenti del Governo in merito alla stabilizzazione dei lavoratori non a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni e sulle iniziative in sede di Unione europea riguardo gli archivi sull'olocausto. Il ministro delle Politiche per la famiglia, Rosy Bindi, risponderà ad una interrogazione sugli indirizzi del Governo a salvaguardia della famiglia e delle scelte individuali da tentativi di strumentalizzazione Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative volte a contrastare il degrado culturale e sociale in cui versa la scuola e sul riconoscimento ai fini giuridici ed economici del servizio prestato dal personale Ata e Itp presso gli enti locali di provenienza. Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, risponderà ad interrogazioni sulle modalità organizzative della conferenza nazionale sull'energia e sul clima e coinvolgimento di tutti gli enti interessati; sulle iniziative a tutela dello stato di luoghi ricadenti in provincia di Trento e sulle iniziative a tutela delle risorse idriche e delle riserve per il mantenimento della loro gestione in mano pubblica. Il ministro del Lavoro e previdenza sociale, Cesare Damiano, risponderà ad interrogazioni sui criteri nella scelta delle imprese da favorire con la procedura della "mobilità lunga" prevista dalla legge finanziaria 2007; sulla ricostruzione delle posizioni previdenziali di ferrovieri trasferiti in altri settori della pubblica amministrazione e sul riconoscimento a pieno titolo della pensionabilità dell'indennità di amministrazione per i pensionati Inpdap. Il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad una interrogazione sulle sue dichiarazioni in tema di immigrazione e di condizioni dello straniero.

  • 492
    03/04/2007
    COMMISIONE LAVORO SU GRAVE INCIDENTE STABILIMENTO ARENA

    Nella seduta odierna la XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati ha manifestato vivo cordoglio per il grave incidente sul lavoro verificatosi nello stabilimento Arena di Castelpiano in cui ha perso la vita una donna di 59 anni. Considerato che questo è l'ultimo di tragici episodi che si collocano in un quadro di vera emergenza, i membri della Commissione hanno convenuto sull'esigenza fondamentale di un impegno di tutte le forze politiche per l'adozione in tempi brevi di un testo unico in materia di sicurezza sul lavoro quale strumento di salvaguardia del diritto alla salute dei lavoratori. I membri della Commissione hanno altresì convenuto sulla necessità che le forze sociali ed economiche contribuiscano attivamente a sviluppare piena consapevolezza sull'esigenza di misure a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro.

  • 491
    02/04/2007
    BERTINOTTI RICEVE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE VIBO VALENTIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, una delegazione dell'Amministrazione provinciale di Vibo Valentia.

  • 490
    02/04/2007
    BERTINOTTI RICEVE MINISTRO INFORMAZIONE PALESTINESE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Ministro dell'Informazione e portavoce del Governo di unità nazionale palestinese, Mustapha Barghouti.

  • 489
    30/03/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO PRI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario del Partito Repubblicano, Francesco Nucara: "In occasione del quarantacinquesimo congresso nazionale del Partito Repubblicano Italiano, che avrà luogo a Roma dal 30 marzo al 1° aprile 2007, sono lieto di far pervenire a Lei, caro Segretario, ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto. Sono certo che la vostra assise saprà favorire, attraverso il contributo di pensiero e di proposta di cui il Pri si fa interprete, la riflessione ed il confronto sulle prospettive di sviluppo della nostra democrazia, che trova nel pluralismo delle opinioni e nella crescita della dimensione partecipativa fattori determinanti per la sua vitalità e per il suo avanzamento."

  • 488
    30/03/2007
    AUGURI BERTINOTTI A INGRAO PER COMPLEANNO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Pietro Ingrao: "In occasione del tuo novantaduesimo compleanno, desidero farti pervenire, carissimo Presidente, il mio augurio più fervido e caloroso. In questa fase di grandi aperture e di dibattiti a sinistra, il tuo magistero risulta molto prezioso. E noi su questo contiamo. Lunga vita, tanti auguri e un abbraccio."

  • 487
    30/03/2007
    LA CAMERA DEI DEPUTATI PARTECIPA AL PIU' IMPORTANTE EVENTO NAZIONALE DEDICATO ALL'EDUCAZIONE E ALLA DIDATTICA, DOCET 2007

    La Camera dei deputati è presente alla manifestazione Docet - il più importante evento nazionale dedicato all'educazione e alla didattica - che si apre oggi, 30 marzo, al polo fieristico di Roma e si protrarrà fino al 1° aprile 2007. La partecipazione a Docet è l'occasione per fare conoscere le iniziative rivolte dalla Camera al mondo della scuola. Oltre 100.000 studenti visitano la Camera dei deputati ogni anno. A partire dal 1996 la Camera ha avviato - in collaborazione con il Ministero dell'istruzione - uno speciale programma dedicato agli studenti dell'ultimo biennio degli istituti scolastici superiori che abbiano svolto una ricerca in materia istituzionale o legislativa. Le giornate di formazione hanno riscosso un notevole successo sia dal punto di vista del numero degli studenti, nella XIV legislatura i partecipanti sono stati quasi 4.500, sia da quello qualitativo, considerato l'alto livello delle ricerche svolte dalle classi per la partecipazione all'iniziativa. Nel corso del 2007 la Camera si propone di sviluppare l'esperienza delle giornate di formazione attraverso un'apposita sezione del proprio sito, www.camera.it, che sarà dedicata ai rapporti con le scuole ed ampliare l'area di collaborazione con il Ministero dell'istruzione con una serie di programmi rivolti al sostegno delle attività di formazione civica. Nel corso della manifestazione di Roma saranno annunciati i nuovi progetti avviati in proposito. Per l'intera durata della manifestazione lo stand della Camera ( Padiglione 3, C 22 - C 23 ), in collaborazione con quello attiguo del Senato della Repubblica, organizzerà visite guidate per le scuole nel corso delle quali saranno illustrati aspetti della vita parlamentare e le iniziative rivolte al mondo della scuola.

  • 486
    30/03/2007
    DOMENICA 1 APRILE "MONTECITORIO A PORTE APERTE" CONCERTO DELLA BANDA DELL'ARMA DEI CARABINIERI

    Nuovo appuntamento, domenica 1 aprile, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Massimiliano Ciafrei. In particolare, il programma prevede brani di: D. Fantini (Goliarda); G. Verdi (Nabucco); J.P. Sousa (Semper Fidelis); Ganne (Lorraine); J. Fucik (Florentiner Marsch); L. Cirenei (Allievi); G. Rossini (Guglielmo Tell); G. Verdi (Aida); J. Strauss (Radetzky- March); L. Cirenei (La Fedelissima). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula è stata collocata la copia del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, realizzata con particolari materiali tecnologicamente complessi attraverso stampa digitale. E' in corso, infatti, il restauro dell'originale, che si concluderà nella prossima estate e che riporterà il Fregio al suo antico splendore. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.

  • 485
    29/03/2007
    BERTINOTTI RICEVE NUNZIO APOSTOLICO IN ITALIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Nunzio Apostolico in Italia, Monsignor Giuseppe Bertello.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa