Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 303
    14/12/2006
    CONGRATULAZIONI BERTINOTTI A MORRICONE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato a al Maestro Ennio Morricone il seguente telegramma: "Desidero esprimerLe, caro Maestro, le mie più vive congratulazioni per il Premio Oscar alla Carriera che l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences Le consegnerà il prossimo febbraio. Si tratta di un giusto riconoscimento alla Sua brillante carriera e alle Sue straordinarie qualità artistiche. Le Sue musiche hanno accompagnato alcune delle opere più importanti del cinema italiano e non solo ed ancora oggi appassionano il pubblico di tutto il mondo. La notizia dell'assegnazione di questo prestigioso premio costituisce dunque motivo di orgoglio e felicitazione per l'intero Paese."

  • 302
    14/12/2006
    BERTINOTTI LUNEDI' AL CONCERTO DI NATALE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, aprirà con un saluto il Concerto di Natale della coralità di montagna, che si terrà lunedì 18 dicembre alle ore 17,00, nella Sala della Regina di Montecitorio. Dopo l'esecuzione dell'Inno nazionale, si esibiranno il Coroanaroma (Montagnes Valdotaines, 'O Marenariello, Trittico Romano), il Coro da camera Trentino - Sezione femminile di Borgo Valsugana (Le vien giù da le montagne, Serafin, E sta note è nato 'n tera), il Coro dell'Associazione folcloristica di Nuoro (Sa crapola, Ninna nanna de Anton 'Istene, Su patriotu sardu a sos feudatarios) ed il Coro Idica di Clusone, Bergamo (Acque montane, Madonnina dei Campelli, Quel mazzolin di fiori). I coristi indosseranno i costumi tradizionali delle diverse regioni. Il concerto nasce su iniziativa del gruppo degli "Amici della montagna".

  • 301
    14/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE AMBASCIATORE ISRAELE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio l'Ambasciatore di Israele, Gideon Meir.

  • 300
    13/12/2006
    CASO WELBY, BERTINOTTI SCRIVE A PRESIDENTI COMMISSIONI GIUSTIZIA E AFFARI SOCIALI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha scritto oggi ai Presidenti della Commissione Giustizia, Pino Pisicchio, e Affari Sociali, Mimmo Lucà, quanto segue:

    "Con lettera pervenuta in data 12 dicembre 2006 il signor Piergiorgio Welby ha rivolto una petizione alla Camera affinché - "in considerazione del fatto che il progresso della medicina ha reso possibile il prolungamento della vita anche in condizioni per molti non accettabili, sollevando problemi etici e di libertà individuale riguardo alla possibilità di chiedere che, in determinate condizioni, sia posta consapevolmente fine alla propria esistenza" - sia disposta un'indagine conoscitiva, a livello istituzionale e medico, sulla consistenza del fenomeno clandestino dell'eutanasia in Italia, sottolineando "l'importanza della conoscenza per capire e decidere in maniera consapevole". Si uniscono a tale richiesta numerosi cittadini appartenenti all'associazione Luca Coscioni, i quali sollecitano anche la tempestiva iscrizione all'ordine del giorno delle Camere delle proposte di legge esistenti in materia di eutanasia.

    Vi trasmetto il citato documento di cui desidero sottolineare l'alto significato morale e civile, anche in considerazione della particolarissima situazione della persona promotrice dell'iniziativa. Vi informo altresì che su tale delicatissimo argomento mi è stato inviato in data di ieri da numerosi deputati appartenenti a diversi gruppi parlamentari un appello - che trasmetto - inteso a sollecitare che il Parlamento si faccia carico, con equilibrio e responsabilità, delle questioni poste da Piergiorgio Welby.

    Le petizioni in questione sono assegnate alle Commissioni riunite II e XII."

  • 299
    13/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE ZUCCHERO FORNACIARI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, Zucchero Fornaciari.

  • 298
    13/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONVEGNO SU "MEDITERRANEO, UN DIALOGO TRA LE DUE SPONDE"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Pasquale Ciriello: "Sono lieto di farLe giungere il mio saluto più cordiale in occasione del convegno organizzato dall'Università degli studi di Napoli "l'Orientale" sul tema "Mediterraneo. Un dialogo tra le due sponde". Il dialogo tra culture, civiltà e religioni rappresenta una priorità assoluta del nostro tempo, soprattutto nella regione mediterranea, in cui riconosciamo presenti alcuni dei nodi più profondi che condizionano il futuro di pace e di stabilità dell'intera comunità internazionale. L'Italia ha sempre saputo farsi promotrice di esperienze di incontro e di condivisione con gli altri popoli del Mediterraneo e, in questa direzione, l'attività del vostro ateneo rappresenta un riferimento prezioso. A questa tradizione di confronto le Istituzioni e la politica debbono guardare con attenzione, moltiplicando gli sforzi per restituire il bacino del Mediterraneo al ruolo di ponte tra civiltà che per secoli ne ha rappresentato la vocazione naturale e che ha conosciuto un modello di convivenza fondato sulla pratica del dialogo, dell'accoglienza e dell'ascolto delle diversità."

  • 297
    13/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONVEGNO SU MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del gruppo parlamentare della Rosa nel Pugno, Roberto Villetti: "La ringrazio per il gradito invito a partecipare all'incontro dedicato al tema delle mutilazioni genitali femminili, promosso significativamente in occasione della giornata internazionale dei diritti umani. Apprezzo vivamente l'iniziativa, che costituisce un'importante occasione di riflessione su una delle più aberranti violazioni della dignità della persona umana e di verifica dei risultati raggiunti nel nostro Paese ad un anno dall'approvazione della legge contro tali pratiche. Rappresenta certamente motivo di soddisfazione la ferma condanna espressa nei riguardi di questa disumana forma di violenza da parte degli organismi internazionali e di molti Stati nazionali, in particolare dalla maggior parte dei Paesi in cui tale pratica è ancora diffusa. Resta tuttavia la consapevolezza di quanto sia ancora lungo il cammino da compiere affinché, attraverso iniziative concrete di prevenzione, informazione e formazione, possa diffondersi un modello di convivenza in grado di garantire l'indispensabile equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e delle culture dei popoli e l'inderogabile garanzia del diritto di tutte le donne all'integrità della propria persona."

  • 295
    12/12/2006
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI A MASTELLA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Ministro della Giustizia, Clemente Mastella: "Caro Ministro, appresa la notizia dell'atto intimidatorio di cui sei stato fatto segno nella giornata odierna,desidero farti giungere la mia sincera solidarietà, unitamente alla mia più ferma condanna per un gesto tanto insensato ed al mio augurio per il prosieguo del Tuo impegno al servizio delle Istituzioni democratiche."

  • 294
    12/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER SERATA IN FAVORE BAMBINI BISOGNOSI DI CURE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Croce Rossa Italiana, Massimo Barra: "La ringrazio vivamente per il gradito invito a partecipare alla serata di beneficenza organizzata a Roma dalla Croce Rossa Italiana, da Lei autorevolmente presieduta, in favore dei bambini bisognosi di cure provenienti dall'Italia e dai territori di guerra. Mi è gradita l'occasione per esprimere un sincero apprezzamento per il ruolo importante e concreto svolto dalla Sua istituzione nelle situazioni di crisi umane e sociali e per la straordinaria attività che essa esplica in soccorso dei più deboli e bisognosi, senza distinzione di nazionalità, di razza, di religione. A Lei, caro Presidente, ed a tutti coloro che operano con competenza e professionalità nella Croce Rossa Italiana, rivolgo un grazie sincero per il contributo offerto con il Vostro generoso lavoro alla costruzione della pace e del dialogo tra i popoli del mondo."

  • 293
    12/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER ANNIVERSARIO DICHIARAZIONE DIRITTI DEI POPOLI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla responsabile della sezione internazionale della Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Linda Bimbi: "Un sentito ringraziamento per il gradito invito a partecipare alle iniziative promosse dalla Sezione internazionale della Fondazione Basso in occasione del trentesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dei popoli. In questa significativa ricorrenza, mi unisco a Voi tutti nel ricordo del contributo di pensiero che Lelio Basso ha offerto alla costruzione dell'impianto ideale della nostra Carta costituzionale; dell'impegno rigoroso ed intransigente da lui profuso nell'affermazione della cultura dei diritti umani sul piano internazionale, lungo un itinerario politico e culturale - ispirato dal riconoscimento giuridico dei popoli come entità collettiva e dei loro diritti - che va dai tribunali Russell alla stesura della Carta di Algeri. A Lelio Basso ci sentiamo legati oggi più che mai da un profondo debito di riconoscenza per il coraggio e la coerenza con cui, in particolare nella sua lunga attività parlamentare, si è costantemente battuto per la realizzazione di un modello di convivenza più giusto ed inclusivo e l'apertura di spazi sempre maggiori di partecipazione democratica, nel solco della più alta lezione dell'idea socialista."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa