Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "L'assassinio di questa mattina di tanti civili nella Striscia di Gaza è un evento drammatico che scuote le coscienze. Un bilancio terribile, decine di persone uccise, tra cui numerosi, donne e bambini. Non si può assistere inerti all'aggravarsi della situazione, a scenari di distruzione, a un numero di morti sempre crescente in Palestina. La comunità internazionale deve intervenire. In particolare l'Europa, che già ha espresso un meditato giudizio sugli avvenimenti, intraprenda una decisa iniziativa politica e diplomatica. Il tempo di una conferenza internazionale, per favorire una soluzione al conflitto israelo-palestinese, costruendo una politica di pace, è ormai non più rinviabile."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione della Campagna Sudan composta da Asha El Karib, Ong Acord Sudan, Mary James Kuku, Parlamentare Kordofan Meridionale, Mudhawi Ibrahim Adam, Ong Sudan Development Organisation, Irma Dioli, Assessore alla pace e cooperazione della Provincia di Milano, Bruna Sironi, Mani tese, e Giovanni Sartor, Caritas italiana.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Consiglio dei diritti genetici, Mario Capanna: "Aderisco volentieri al tuo gradito invito ad inviare un messaggio in occasione della riunione degli stati generali della coalizione "Liberi da Ogm" che avrà luogo oggi a Roma. Apprezzo vivamente l'attenzione che la vostra coalizione, ed in particolar modo il Consiglio dei diritti genetici da te autorevolmente presieduto, rivolge da sempre alle problematiche connesse alla qualità ed alla sicurezza alimentare, tutelando la salute dei cittadini e la sostenibilità ambientale contro ogni forma di manipolazione che possa pregiudicarne le inderogabili ragioni. Sono certo che il vostro incontro costituirà una preziosa occasione di riflessione anche sui temi della globalizzazione, un'opportunità che troppo spesso è purtroppo causa di divaricazione sociale, di sfruttamento e di distruzione dell'ambiente naturale. Nell'auspicare il pieno successo dell'iniziativa, rivolgo a te ed a tutti coloro che la animeranno i miei più cordiali saluti ed un sincero augurio di buon lavoro."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente nazionale del Movimento adulti scout cattolici italiani, Littorio Prezioso: "Sono lieto di farLe giungere il mio saluto più cordiale in occasione del dodicesimo incontro delle associazioni degli Adulti Scout dei Paesi Mediterranei, che si svolgerà quest'anno ad Acireale ed avrà per tema "Il Mediterraneo, culla della civiltà e della solidarietà tra i popoli". Nel nostro difficile presente, la vita dei Paesi che si affacciano su questo mare condiziona alle radici la stabilità internazionale e le prospettive di sviluppo di una convivenza pacifica in seno alla comunità mondiale. Sciogliere i nodi che più ostacolano questo sviluppo ed alimentano le tensioni e le violenze che sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti rappresenta una priorità assoluta per l'agenda delle Istituzioni, ed in particolare dei parlamenti - espressione immediata delle culture, delle tradizioni e delle sensibilità dei popoli del mondo - ma è anche un terreno di impegno per la società civile, che richiede di intensificare ad ogni livello i momenti di incontro e di scambio socio-culturale. La vostra iniziativa rappresenta in questo senso un'occasione preziosa, favorendo il dialogo tra i Paesi del bacino mediterraneo e aprendo la strada ad un cammino di amicizia tra i popoli fondato sui valori di fratellanza, condivisione e servizio che sono alla base dello scoutismo e che costituiscono un patrimonio ideale essenziale per costruire una pace solida e duratura. Nell'esprimere il mio più vivo apprezzamento per l'entusiasmo e la forza propositiva con cui conducete la vostra azione, rivolgo a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio più caloroso saluto ed un sincero augurio di buon lavoro."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Cappiello: "Nell'apprendere la notizia della scomparsa di Agata Alma Cappiello, componente della Camera dei deputati nella X legislatura, desidero farvi giungere i sentimenti del più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza mia personale e della Camera dei deputati."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, i segretari generali di Sunia, Sicet e Uniat-Uil, Luigi Pallotta, Guido Piran e Roberto Scorpioni.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, una delegazione dell'Accademia di studi storici Aldo Moro guidata dalla signora Agnese Moro.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Avolio: "Con viva commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Giuseppe Avolio, deputato della Repubblica dalla terza alla quinta legislatura, fondatore e primo presidente della Confederazione italiana coltivatori, figura prestigiosa del movimento operaio e contadino italiano. Ne ricorderemo con rimpianto l'elegante militanza socialista, la straordinaria passione profusa nell'affermazione delle ragioni del mondo rurale, il suo impegno per il progresso della condizione dei lavoratori agricoli e per la promozione dei valori di solidarietà, partecipazione e giustizia custoditi dalla grande tradizione contadina del nostro Paese. Esprimo a voi tutti i sentimenti del mio cordoglio più profondo e della mia sincera ed intensa vicinanza."
Si terrà lunedì 6 novembre a partire dalle 9.30, nella Sala della Regina della Camera dei deputati, la prima riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare euro-mediterranea (Apem). I lavori, che si concluderanno nel pomeriggio dello stesso giorno, saranno introdotti dal Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, e dal Presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Lamberto Dini. Interverrà il vice-ministro degli Affari esteri, Ugo Intini. La riunione, alla quale parteciperanno 80 parlamentari dei Paesi europei e dei loro partner mediterranei (Algeria, Autorità palestinese, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia), oltre a membri del Parlamento europeo, sarà presieduta dall'onorevole Tana de Zulueta. Si affronteranno i temi della cultura euro-mediterranea, delle politiche d'integrazione degli immigrati nelle amministrazioni locali e della tutela dell'ambiente marino, anche alla luce delle recenti emergenze ambientali connesse alla crisi libanese. E' prevista la partecipazione al dibattito di personalità della cultura quali Pedrag Matvejevic, Moni Ovadia, Khaled Fouad Allam, Isabella Camera d'Afflitto, Majid El Houssi, Antonino Pellitteri e Silvio Greco. L'Assemblea euro-mediterranea, creata nell'ambito del Processo di Barcellona con lo scopo di istituire un dialogo permanente tra i Parlamenti delle due sponde del Mediterraneo, è composta da 120 parlamentari europei (75 di Parlamenti nazionali e 45 del Parlamento europeo) e altrettanti parlamentari dei Paesi partner mediterranei. La presidenza della Commissione Cultura dell'Apem per il quadriennio 2004-2008 spetta al Parlamento italiano, e in particolare alla Camera dei deputati per il biennio 2006-2008.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio l'Ambasciatore del Giappone, Yuji Nakamua.