Si aprirà a Palazzo Montecitorio lunedì 9 ottobre alle ore 17 la prima Riunione della Commissione parlamentare di collaborazione Italo-Venezuelana alla presenza del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, e della Presidente dell'Assemblea Nazionale venezuelana, Cilia Adela Flores. L'iniziativa di queste "giornate italo-venezuelane", che si terranno nella Sala della Regina e si concluderanno mercoledì 11 ottobre, scaturisce dal recente incontro tra il Presidente Bertinotti e il Presidente del Venezuela, Hugo Chavez. Il Seminario è suddiviso in tre sessioni dedicate alla democrazia partecipativa venezuelana, alle piccole e medie imprese e l'esperienza dei distretti industriali, e alle politiche agricole. Interverranno il sottosegretario agli Esteri Donato Di Santo, quello per il Commercio internazionale Milos Budin, esponenti del governo venezuelano, amministratori locali italiani e venezuelani e, in qualità di esperti, professori delle Università di Firenze e di Napoli. I relatori da parte italiana saranno i deputati Gennaro Migliore, che presiede la Commissione parlamentare di collaborazione Italia-Venezuela, Ruggero Ruggeri e Angelo Alessandri. In qualità di moderatori parteciperanno i deputati Mariza Bafile, Angela Napoli e Luana Zanella. La delegazione italiana è composta anche da Gianpaolo Dozzo, Fabio Evangelisti, Giorgio Oppi e Dario Rivolta. La parte venezuelana è presieduta dall'onorevole Rafael Lacava e composta da altri sei deputati. Un incontro con la stampa è previsto nel pomeriggio di martedì 10 ottobre.
Il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, ha incontrato questa mattina a Montecitorio una delegazione dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, guidata dal Presidente Pietro Mercandelli.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Prefetto del Verbano Cusio Ossola, Domenico Cuttaia: "Nell'apprendere con dolore la notizia della scomparsa delle signore Cinzia Miscio e Simonetta Dalisa, rimaste vittime dell'evento franoso occorso nei giorni scorsi in Valle Intrasca, desidero esprimerLe i sentimenti della vicinanza e del cordoglio più profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati, che la prego di far pervenire ai rispettivi familiari, così duramente colpiti dal tragico fatto."
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Oggi ricordiamo il 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi e "Giornata della pace, della fraternità e del dialogo", secondo una legge approvata lo scorso anno dal Parlamento italiano. Questa giornata così altamente significativa ci incoraggia a sostenere tutte le ragioni e le opportunità di confronto tra i popoli, tra credenti e non credenti, tra ogni religione in nome della pace e della serena convivenza. Questo vale sempre e vale tanto più oggi, in un mondo che presenta inquietanti scenari di guerra e di terrorismo che mortificano i principi elementari del vivere e azzerano il riconoscimento dei diritti delle persone e dei popoli. Un mondo dove gran parte della popolazione vive in drammatiche condizioni di povertà e dove la disuguaglianza tra Nord e Sud si va facendo sempre più grande. Sia quella di oggi una giornata di sensibilizzazione delle Istituzioni, della politica, delle associazioni verso ogni occasione di dialogo e confronto, verso ogni iniziativa di pace, di ascolto e di amicizia che possano favorire tutte le condizioni per un mondo che finalmente sconfigga la spirale guerra-terrorismo".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, l'Ambasciatore della Repubblica di Ungheria, Istvàv Kovàcs.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione della "Campagna Sbilanciamoci" composta dal Portavoce, Giulio Marcon, dal Presidente dell'Arci, Paolo Beni, dal Responsabile delle relazioni istituzionali del Wwf, Stefano Lenzi, e dal Presidente dell'Unione Studenti, Marco Casola.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Reggente della Fondazione "Opera Campana dei Caduti" di Rovereto, Alberto Robol: "Sono lieto di inviare il mio saluto più cordiale alle autorità presenti ed a tutti i partecipanti alle celebrazioni per l'ottantunesimo anniversario della Campana "Maria Dolens". Nel nostro presente così tormentato, in cui il mondo è percorso dalla violenza, dalle guerre e dall'intolleranza, il suono della "Campana della Pace" richiama le nostre coscienze al dovere di intensificare gli sforzi per costruire una nuova convivenza tra i popoli e le nazioni del mondo, fondata sulla solidarietà e sul sicuro rispetto dei diritti umani. Nell'esprimere in questa occasione il mio apprezzamento alla Fondazione "Opera Campana dei Caduti" per l'attività di educazione dei giovani ai valori della pace e del dialogo, desidero rivolgere a tutti coloro che prenderanno parte alla cerimonia odierna il mio fervido augurio per la sua migliore riuscita."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente di Eurispes, Gian Maria Fara.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Palazzo Montecitorio, il Primo Ministro della Repubblica slovacca, Robert Fico.
Promosso dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza della Camera, Giorgia Meloni, Vice Presidente, Valentina Aprea, Mariza Bafile, Titti De Simone e Silvana Mura, si terrà giovedì 5 ottobre, alle ore 16.00, presso la Sala del Cavaliere di Montecitorio, un incontro con Ibu Robin Lim, "Premio Alexander Langer 2006". Interverrà il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti. Dopo l'introduzione dell'on. Mariza Bafile, prenderà la parola Ibu Robin Lim. Indonesiana, 49 anni, "l'ostetrica dai piede scalzi", da anni è impegnata per portare sostegno alle madri del suo paese. Per questo motivo, nel 1994 ha fondato a Bali l'associazione "Yayasan Bumi Sehat" che, oltre alle cure mediche, offre anche un consultorio per le donne. Dopo lo tsunami del 2004 corre nell'isola di Sumatra e inizia una straordinaria opera di ostetrica d'emergenza. Per questo suo impegno, la Fondazione Alexander Langer ha inteso consegnarle il premio dedicato alla memoria dell'intellettuale trentino impegnato per la pace e i diritti umani. L'incontro si concluderà con l'intervento dell'on. Titti De Simone.