Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Coordinatore della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province autonome, Alessandro Tesini.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, Dante Cruicchi. "In occasione delle celebrazioni per il sessantaduesimo anniversario della strage di Marzabotto, mi unisco idealmente a tutti voi oggi riuniti per commemorare i morti innocenti della vostra comunità, vittime della barbarie nazifascista. Custodire il ricordo del loro sacrificio rappresenta un dovere civile e morale per ognuno di noi, in particolare per mantenere viva nelle nuove generazioni la consapevolezza dei dolori e delle sofferenze da cui è stato contrassegnato il difficile cammino del nostro Paese verso la libertà e la pace. Le fondamenta della nuova Italia democratica sono nate proprio in quegli anni, in città come Marzabotto ed in tanti altri luoghi simbolo della Resistenza contro il nazifascismo. E' a quelle radici che bisogna tornare per comprendere i grandi valori su cui si fonda la Costituzione repubblicana ed ai quali dobbiamo guardare oggi con fiducia per affrontare le sfide più difficili del nostro presente e per costruire un futuro di progresso, di giustizia e di convivenza pacifica. Nel formularLe il mio più sincero augurio per il miglior esito delle celebrazioni odierne, invio a Lei, caro Presidente, e a tutti gli intervenuti i miei più cordiali saluti.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al sindaco di Brezzo di Bedero, Daniele Boldrini. "Desidero esprimerle, caro sindaco, un sincero apprezzamento per l'iniziativa del sesto battesimo civico dei diciottenni, promossa anche quest'anno dall'amministrazione del Comune di Brezzo di Bedero. A questi giovani rivolgo un affettuoso augurio per il loro futuro, esortandoli a rendersi sempre più protagonisti attivi nella costruzione di una società fondata sulla pace, sulla tolleranza e sul rispetto dei diritti dell'uomo. Nell'auspicare il pieno successo dell'iniziativa, invio a lei ed a tutti i partecipanti i miei più cordiali saluti".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Ministro della Difesa, Arturo Parisi. "Nell'apprendere con intensa commozione la notizia della scomparsa del caporal maggiore Vincenzo Cardella, rimasto coinvolto nell'attentato terroristico occorso nei pressi di Kabul lo scorso 26 settembre, desidero farLe pervenire i sentimenti del cordoglio più profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati, pregandola di volere estendere i sentimenti della solidarietà e della sincera vicinanza dell'Istituzione che presiedo ai familiari del caporal maggiore Cardella, così duramente colpiti nei loro affetti".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha cosi concluso il dibattito sul bilancio interno approvato oggi a Montecitorio: "Intendo esprimere la mia viva soddisfazione per un dato di fondo, che i colleghi Questori hanno giustamente sottolineato nei loro interventi. La dinamica della dotazione finanziaria della Camera è stata mantenuta entro il tasso di incremento programmato del PIL nominale, in una linea di continuità con l'indirizzo definito dall'Ufficio di Presidenza nella scorsa legislatura. A questo dato si aggiunge la decisione di ridurre ulteriormente la dotazione della Camera dei deputati per i prossimi due anni. Vorrei esprimere il mio ringraziamento più sincero ai deputati Questori per il loro impegno e per la loro azione, sempre attenta a contemperare i vincoli stringenti dettati dal quadro di finanza pubblica con la necessità di garantire a tutti i deputati un livello dei servizi adeguato: un impegno non semplice, che ha dato seguito ad un percorso che l'Ufficio di Presidenza ha inteso intraprendere già dalla scorsa legislatura e che credo debba segnare anche il tempo futuro della nostra Istituzione a partire dall'applicazione di questo bilancio. Voglio infine dare atto all'Amministrazione della Camera dei deputati - a cominciare dal Segretario generale, che colgo l'occasione per ringraziare - dell'impegno e dello scrupolo profuso nel dare attuazione agli indirizzi definiti dagli organi di direzione politica e nell'assisterci con massima dedizione nello svolgimento dei nostri lavori. Riconosciamo all'Amministrazione della Camera ed a tutto il personale l'alta qualità professionale, ma soprattutto l'imparzialità e la lealtà con cui opera. Sono canoni che non costituiscono solamente un tratto di stile ma un dato di sostanza, che deve costantemente informare l'azione degli uffici, come la informa, ed è compito degli organi politici tenere al riparo questi ultimi da spinte e pressioni di parte, nell'interesse generale dell'Istituzione parlamentare."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al cantante Claudio Baglioni: "Sono lieto di rivolgere il mio più cordiale saluto a te ed a tutti i partecipanti alla manifestazione O' Scià, giunta quest'anno alla sua IV edizione. L'isola di Lampedusa ha conosciuto negli ultimi anni i tratti più dolorosi e disumani del fenomeno dell'immigrazione, divenendo simbolo di un'emergenza umanitaria cui le Istituzioni e la politica, in Italia come in Europa, faticano ancora a rispondere in modo adeguato. Ma questa terra ha saputo anche farsi promotrice di straordinarie esperienze di accoglienza e di apertura, rivelando la vocazione più profonda dei popoli del Mediterraneo, che è quella del dialogo tra le diversità e della ricerca di forme sempre nuove di convivenza. E' a questa grande tradizione di incontro tra civiltà e culture che la politica deve oggi attingere con maggiore fiducia per affrontare i tanti volti dell'immigrazione: un universo complesso, che ci richiama alla responsabilità di moltiplicare gli sforzi per combattere il traffico criminale di vite umane che umilia ed offende la dignità di tanti migranti e di costruire, al tempo stesso, una società più aperta, in grado di cogliere la grande ricchezza del confronto tra culture, credi e tradizioni diverse. Nell'esprimere il mio più vivo apprezzamento per questa manifestazione culturale, capace di unire popoli lontani e vicini come solo la musica può fare, desidero rivolgere a te ed tutti coloro che la animeranno il mio più sincero augurio per il suo pieno successo."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, l'Ambasciatore della Turchia, Ugur Ziyal.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, i rappresentanti della Fondazione italiana per la sicurezza della circolazione e della Fondazione "Luigi Guccione", ente morale vittime della strada.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, l'Ambasciatore della Repubblica Slovacca, Stanislav Vallo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, la Vicepresidente della Duma, Lyubov Sliska.