Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 248
    17/11/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A COORDINATORI TAVOLA DELLA PACE PER MANIFESTAZIONE SABATO A MILANO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio ai Coordinatori nazionali della Tavola della pace, Flavio Lotti e Grazia Bellini: "Accolgo con piacere l'appello rivoltomi dai coordinatori nazionali della Tavola della pace ad inviare un messaggio di saluto in occasione della manifestazione nazionale per la pace e la giustizia in Medio Oriente che avrà luogo a Milano il prossimo sabato 18 novembre. Ogni giorno il conflitto israelo-palestinese - cuore di tutti i conflitti in quella martoriata terra - ci pone di fronte ad un drammatico bilancio di perdite di vite umane, in una spirale che unisce violenza a nuova violenza e che rende sempre più difficile aprire prospettive concrete per una sollecita ricomposizione delle tante lacerazioni di antico e nuovo segno. Ma il rischio è che, tanto più tragica si fa la distruzione di vite umane - che, come nel bombardamento dell'8 novembre di Beit Hanun nella Striscia di Gaza, può accanirsi persino contro donne e bambini - tanto più si produca, nella politica e nell'opinione pubblica, una sorta di opacità, come assuefazione all'orrore che continua, un'assuefazione alla guerra e al terrorismo e alle loro drammatiche conseguenze. A questo rischio bisogna ribellarsi, alla rassegnazione bisogna sottrarsi con l'impegno e la partecipazione. Una manifestazione che li promuova svolge dunque un compito civile e politico insostituibile. Essa chiede la buona politica. Le Istituzioni debbono saper accogliere questa domanda di civiltà, di rispetto della vita umana e dei diritti dei popoli. Le Istituzioni europee in particolare debbono assumere, prima che sia tardi, un'iniziativa politica comune, forte, coraggiosa per riavviare i negoziati, ricercando tenacemente i presupposti per l'unica soluzione possibile: quella di due Stati per due popoli. Una conferenza internazionale di pace potrebbe operare per questa soluzione. Realizzare la pace, a Gerusalemme, in Palestina, e conquistare la convivenza in quella parte del mondo da cui è nata una civiltà di due popoli organizzati nello Stato di Israele e nello Stato palestinese, è compito irrinviabile della politica. Ma anche la società civile è chiamata a mettere in campo tutte le risorse disponibili, moltiplicando le occasioni per costruire una cultura della pace fondata sul dialogo tra i popoli, sull'ascolto delle diversità e sulla ricerca di forme sempre più avanzate di convivenza. In questa sfida, l'impegno della Tavola della pace costituisce una preziosa risorsa per il nostro Paese, per lunga tradizione attento all'ascolto delle ragioni della sponda meridionale del Mediterraneo e per vocazione storica laboratorio di incontro tra culture e religioni. Per questa ragione sono certo che la manifestazione che vede unirsi all'iniziativa della Tavola della pace tante altre realtà, rappresenterà un nuovo segnale di speranza e di incoraggiamento per tutti coloro che hanno realmente a cuore la costruzione della pace."

  • 247
    16/11/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONVEGNO SU MARIO SOLDATI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, si è così rivolto al Presidente del Centro di studi e ricerche "Mario Pannunzio", Pier Franco Quaglieni: "Accolgo volentieri il Suo gradito invito ad inviare un messaggio in occasione del convegno nazionale di studi dedicato a Mario Soldati, promosso nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell'illustre scrittore e regista piemontese. Interprete di eccezione dell'anima, delle tradizioni e dei sogni dell'Italia del Novecento, Mario Soldati ci ha lasciato straordinarie testimonianze nella letteratura, nell'arte cinematografica, nella comunicazione televisiva, in cui ha saputo esprimere, attraverso un'ispirazione artistica acuta ed originale, il suo spirito cosmopolita ed insieme il profondo legame con la sua terra di origine. Nell'auspicare il miglior esito dell'iniziativa, rivolgo a Lei, agli autorevoli relatori presenti ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto."

  • 246
    15/11/2006
    BERTINOTTI RISPONDE A WELBY

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni: "Caro Piergiorgio Welby, ho letto con solidale sofferenza la Sua lettera. Sento tutta l'inadeguatezza di una risposta interlocutoria, ma vorrei farLe giungere almeno una vicinanza umana."

  • 245
    14/11/2006
    BERTINOTTI RICEVE AMBASCIATORE REGNO UNITO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina, a Montecitorio, l'Ambasciatore del Regno Unito, Edward Chaplin.

  • 244
    13/11/2006
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE COMMISSIONE INFANZIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, la Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia, Anna Maria Serafini.

  • 243
    13/11/2006
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA MEROLA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Merola: "Nell'apprendere la notizia della scomparsa di Mario Merola, interprete della grande tradizione musicale e drammaturgica della città di Napoli ed espressione appassionata dell'anima di una cultura popolare, desidero far giungere a voi tutti i sentimenti del cordoglio più profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati."

  • 241
    10/11/2006
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI AD ASSESSORE POLISTENA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio all'Assessore ai lavori pubblici di Polistena (Reggio Calabria), Giuseppe Giancotta: "Appresa la notizia del grave atto intimidatorio di cui sei stato fatto segno, desidero esprimerTi, caro Assessore, la mia più viva ed intensa solidarietà. Alla ferma condanna di questo vile gesto, che testimonia una volta ancora la grave emergenza criminalità presente nella terra in cui Tu vivi ed operi, è necessario che le istituzioni, la politica, la società civile uniscano uno sforzo sempre più intenso nel contrastare senza cedimenti e senza divisioni il ricatto mafioso e per diffondere i valori della legalità democratica, della giustizia sociale e della trasparenza della vita pubblica."

  • 240
    10/11/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO VERDI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Federazione dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio: "Desidero ringraziarti per il gradito invito al congresso nazionale della Federazione dei Verdi che si aprirà oggi a Fiuggi. La capacità di analisi e di proposta che la Federazione dei Verdi offre alla discussione sui grandi temi del nostro tempo rappresenta una risorsa importante non solo per costruire le prospettive di crescita e di sviluppo del Paese nella consapevolezza delle priorità dettate dal rispetto dell'ambiente naturale e dalla sua valorizzazione in termini di risorsa strategica, ma anche per la realizzare una convivenza civile più avanzata, che trovi il suo nucleo fondante nei valori dell'accoglienza, dell'ascolto delle diversità e della giustizia sociale. Certo che il congresso nazionale che oggi si apre rappresenterà una positiva occasione per dare nuova forza alla proposta politica della Federazione dei Verdi, oggi tanto più preziosa in quanto animata dall'entusiasmo e della vitalità di tanti movimenti ed associazioni, formulo a te e a tutti i partecipanti il mio saluto più cordiale ed il mio auspicio per il miglior esito dei lavori congressuali."

  • 239
    09/11/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONFERENZA RETTORI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Guido Trombetti: "Solo un inderogabile impegno istituzionale sopravvenuto nelle ultime ore mi impedisce di prendere parte, come avrei voluto, alla riunione promossa dalla Conferenza da Lei autorevolmente presieduta per la presentazione della relazione sullo stato delle università italiane. Si tratta di un'occasione di confronto e di approfondimento di grande rilievo, tanto più in una fase in cui l'università italiana è chiamata a rinnovare - in un contesto complesso ed articolato come quello del mondo contemporaneo - il suo ruolo centrale nella promozione e nella messa in rete di saperi, esperienze e conoscenze. Di questa azione, che affonda le sue radici nella storia del nostro Paese e rappresenta uno degli elementi più qualificanti della sua stessa identità, oggi non è possibile fare a meno per costruire crescita e sviluppo ed un modello di convivenza che - attraverso la forza dei beni immateriali come la conoscenza, l'informazione, l'istruzione e la cultura - superi divari e lacerazioni sociali e realizzi la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini alla vita politica, economica e sociale del Paese."

  • 238
    09/11/2006
    BERTINOTTI RICEVE BORRELL

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, il Presidente del Parlamento Europeo, Josep Borrell Fontelles.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa