Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 292
    11/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A SIMPOSIO "PROBLEMI DEL SOCIALISMO"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente di Unione a Sinistra, Edoardo Sanguineti, e al Coordinatore di Uniti a Sinistra, Pietro Folena: "Ho ricevuto il Vostro gradito invito a prendere parte al simposio di riflessione promosso dalle associazioni Uniti a sinistra e Unione a Sinistra dal titolo "Problemi del socialismo". Mi dispiace molto di non poter partecipare a questa discussione su temi decisivi per il nostro futuro e con presenze nazionali e internazionali che possono dare un contributo indispensabile alla prospettiva di un socialismo del XXI secolo su cu siamo impegnati come partito della Sinistra europea. La Vostra iniziativa risulta particolarmente utile in un quadro internazionale che vede il capitalismo incamminato nella sua specifica fase della globalizzazione e della conoscenza, quest'ultima anch'essa responsabile dell'acutizzarsi delle disuguaglianze. Un processo, quello della globalizzazione capitalistica, caratterizzato dalla integrazione delle economie e dalla loro unificazione in un mercato mondiale guidato dal predominio dei processi di finanziarizzazione e di accumulazione; in un quadro internazionale in cui il lavoro organizzato nella produzione materiale viene sospinto dentro un nuovo e aspro conflitto di classe nel quale il mercato tende a ridurlo a pura variabile dipendente. Da un lato, quindi, assistiamo ad un inseguimento della forza lavoro dove la si può trovare al suo prezzo più basso e, dall'altro, ci troviamo ad affrontare inedite voragini di sfruttamento negli stessi Paesi del Nord del mondo. Un caso su tutti è il drammatico ritorno della stessa schiavitù, come è stato recentemente documentato nel foggiano durante il periodo della raccolta del pomodoro da parte degli immigrati. Di fronte a eventi così drammatici è nella costituzione del movimento altermondista che vedo la possibile rinascita della politica e, dunque, se mi si chiede dove ricomincia la formazione, rispondo che ricomincia da Seattle, Porto Alegre, Genova e Firenze, ricomincia da qui. Intendiamoci, ci sono altre espressioni di movimento, grandi organizzazioni che con la loro storia hanno cambiato il mondo, ma credo che le nuove occasioni di formazione si determinino in luoghi come Porto Alegre e Firenze, da dove può nascere una contaminazione che investe i luoghi della politica. Quegli incontri sono sembrati infatti proporsi come Università aperte a scala mondiale dove non c'erano le cattedre, ma c'era l'insegnamento, dove non c'era la disciplina, ma c'era l'autorganizzazione, dove non c'era l'eredità dello stato nazionale, né del partito guida, ma c'erano invece delle propensioni mondialistiche, internazionalistiche e la critica all'ordine delle cose esistenti, tanto che si scopre lì prima di ogni altro luogo la minaccia della guerra, prima ancora che diventi conflitto definito e infinito. Da lì credo che non solo possa ricominciare la militanza, ma anche la rifondazione della politica. Anche i fatti di questi giorni, anche quanto avvenuto a Mirafiori, ci dicono che vive una soggettività critica che è una nostra risorsa, proprio per riavviare i percorsi di trasformazione e anche di riforma della politica. Nel ringraziarVi vivamente per l'attenzione che avete inteso rivolgermi e nel confermarVi il mio sincero apprezzamento per l'azione svolta dal Vostro sodalizio nell'affermazione delle ragioni del socialismo, come denuncia della crescente gravità delle differenze sociali e della loro insostenibilità per il futuro della democrazia e della civiltà, invio a Voi tutti il mio più caloroso saluto ed il mio augurio per il miglior esito dei lavori odierni."

  • 291
    07/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE MINISTRO ESTERI MOLDOVA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Ministro degli Affari esteri della Repubblica di Moldova, Andrei Stratan.

  • 290
    06/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE GIOVANI DELLA LOCRIDE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione di giovani delle comunità parrocchiali della Locride.

  • 289
    06/12/2006
    MORTI SUL LAVORO, DICHIARAZIONE BERTINOTTI

    Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Oggi la Camera dei deputati ha affrontato il problema terribile delle morti sul lavoro. C'è un'assunzione di responsabilità dell'Istituzione e c'è un impegno del Governo. Ma c'è ancora molto da fare. Tutto il Paese deve mobilitarsi. Ci vuole una vera e propria rivolta morale, ci vuole una rivoluzione culturale che facciano della lotta contro le morti bianche una priorità pubblica. Le Istituzioni vi possono concorrere mettendo la conoscenza di ciò che è cambiato nel lavoro al centro di un grande impegno di ricerca, per illuminare una realtà oscura. Il servizio radio-televisivo potrebbe riscoprire la sua natura più profonda di servizio pubblico facendosi promotore di un'informazione di inchiesta sulle condizioni di lavoro nelle ore di grande ascolto. Tre morti sul lavoro al giorno travalicano la linea che consente di considerarle incidenti, seppur tragici, e fa diventare la tragedia una grande questione sociale che come tale va affrontata."

  • 288
    06/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE CONFEDILIZIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio, il Presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani

  • 285
    05/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE BANCA POPOLARE ETICA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente della Banca Popolare Etica, Fabio Salvato.

  • 284
    04/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A PRESIDENTE CAMERA FILIPPINE PER VITTIME TIFONE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Camera delle Filippine, Jose De Venecia Jr: "Seguo con sgomento, onorevole Presidente, le notizie relative alla catastrofe naturale che ha investito così duramente il suo paese, causando centinaia di vittime, feriti e ingenti danni materiali. In questa circostanza così dolorosa, voglio esprimerLe la solidarietà e la vicinanza mia personale e di tutta la Camera dei deputati italiana, unitamente al cordoglio più profondo per le vittime di questa terribile tragedia."

  • 282
    01/12/2006
    BERTINOTTI E CASINI MARTEDI' A CONVEGNO SU DOSSETTI

    Sarà presente il Capo dello Stato La Fondazione della Camera dei deputati organizza una giornata di studio su "Giuseppe Dossetti all'Assemblea Costituente e nella politica italiana" in occasione del decennale della scomparsa. Il convegno si terrà martedì 5 dicembre, alle ore 11, alla Sala della Lupa a Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Introdurranno i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti ed il Presidente della Fondazione, Pier Ferdinando Casini. Dopo le relazioni di Leopoldo Elia e Paolo Pombeni, il convegno riprenderà alle ore 15 con gli interventi di Alberto Melloni, Enzo Balboni, Raniero La Valle e Guido Formigoni. Concluderà i lavori il Vice Presidente della Camera dei deputati, Pierluigi Castagnetti.

  • 280
    01/12/2006
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE ASSEMBLEA SVIZZERA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente dell'Assemblea federale svizzera, Claude Janiak.

  • 279
    01/12/2006
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO LEGAUTONOMIE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente di Legautonomie, Oriano Giovanelli: "Un cordiale saluto a voi tutti oggi riuniti a Roma per il XIV Congresso nazionale di Legautonomie ed un fervido augurio a Lei, caro Presidente, per il 90° anniversario della costituzione dell'Associazione. Sono certo che i vostri lavori offriranno un contributo importante al dibattito in corso sul ruolo e sulle prospettive future delle autonomie locali, nel segno della piena valorizzazione dei saperi e delle esperienze civiche che esse custodiscono, un patrimonio profondamente radicato nella storia e nella cultura del nostro Paese ed una delle più efficaci risorse per la costruzione di un percorso sempre più avanzato di sviluppo e di crescita civile. Nell'esprimerLe il mio apprezzamento per l'attività del sodalizio da Lei autorevolmente presieduto, invio a tutti i partecipanti i miei più sinceri auguri di buon lavoro."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa