Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 898
    09/11/2007
    CAMERA, ON LINE IL CATALOGO DELLA BIBLIOTECA CON 1.200.000 VOLUMI

    Con il completamento dell'attività di conversione dei cataloghi storici della Biblioteca della Camera (1848-1983), è ora consultabile on line (http://opac.parlamento.it/F) l'intero catalogo unificato, costituito dal riversamento dei cataloghi storici nel catalogo corrente (1984-2007). Il nuovo catalogo riunisce, pertanto, tutte le opere acquisite dalla Biblioteca dal 1848 fino ad oggi e, allo stato attuale, comprende oltre 600.000 notizie bibliografiche per un totale di circa 1.200.000 volumi. Le opere sono ricercabili utilizzando ulteriori chiavi di accesso rispetto a quelle tradizionalmente proposte dal catalogo a schede (autore, titolo e soggetto).

  • 897
    08/11/2007
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE COMMISSIONE ESTERI IRAN

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente della Commissione Sicurezza nazionale e Affari esteri dell'Assemblea consultiva islamica dell'Iran, Alaeddin Boroujerdi.

  • 896
    08/11/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A MEDFILM FESTIVAL

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla Presidente del Medfilm festival onlus, Ginella Vocca: "Sono lieto di inviare il mio saluto a Lei ed a tutti i partecipanti alla tredicesima edizione del MedFilm festival-laboratorio. I segni della guerra e del terrorismo pongono giorno dopo giorno una tragica ipoteca sul futuro della convivenza umana. Il dialogo interculturale, come scambio di idee sul piano della conoscenza, della religione, delle tradizioni, contribuisce a vanificare le ragioni delle incomprensioni tra i popoli, promuovendone il rispetto reciproco, nel segno dell'apertura alla diversità ed all'integrazione culturale. In questo quadro, nel confermare il mio vivo apprezzamento per il Vostro impegno che, attraverso il cinema, professa i valori di accoglienza e di convivenza pacifica tra le nazioni del mondo, colgo l'occasione per rivolgere a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio più sincero augurio per il migliore esito dell'evento."

  • 895
    08/11/2007
    BERTINOTTI INCONTRA ERDOGAN

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, il Presidente del Consiglio della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdogan.

  • 894
    07/11/2007
    BERTINOTTI RICEVE PACO IGNACIO TAIBO II

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, Paco Ignacio Taibo II.

  • 893
    07/11/2007
    BERTINOTTI RICEVE ASSOCIAZIONE PER CULTURA INDIPENDENTE E SOSTENIBILE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione dell'Associazione "Movimenti: rete per una cultura indipendente e sostenibile".

  • 892
    07/11/2007
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI FIORONI, DE CASTRO, CHITI, AMATO, MASTELLA

    Si svolgerà oggi, mercoledì 7 novembre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per garantire la gratuità dei libri di testo per l'intera durata della scuola dell'obbligo. Il ministro per le Politiche Agricole, Paolo De Castro, risponderà ad interrogazioni sulle misure a favore delle aziende agricole sarde in relazione ai debiti contratti con le banche e sulle iniziative per la convocazione di un tavolo di concertazione tra Stato, Regione Sardegna e banche in relazione ai debiti contratti dalle imprese agricole sarde. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad iniziative per la piena operatività della normativa in materia di credito d'imposta e sulle misure recentemente approvate dal Consiglio dei ministri in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali. Il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, risponderà ad interrogazioni sulle misure per contrastare il fenomeno della criminalità mafiosa anche attraverso l'utilizzo dell'esercito in Sicilia; sulla carenza di mezzi e risorse a disposizione delle forze dell'ordine; sulle iniziative volte alla sospensione dell'applicazione del trattato di Schengen con riguardo alle disposizioni sul soggiorno di lungo periodo e sulle misure per garantire la sicurezza nei centri urbani e iniziative per la modifica della normativa sul possesso delle armi. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative normative per definire criteri di priorità nella trattazione dei processi in conseguenza dell'approvazione della legge sull'indulto; sulle misure per il potenziamento dell'organico del tribunale di Ortona (Chieti); sugli elementi in merito al numero dei detenuti deceduti per malattia in carcere, in ospedale o nella propria abitazione; sul decesso verificatosi recentemente nel carcere di Capanne (Perugia) e, infine, sui dati relativi al numero di detenuti stranieri e alle tipologie di reati da questi commessi.

  • 891
    06/11/2007
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE CONSIGLIO DI STATO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente del Consiglio di Stato, Paolo Salvatore.

  • 890
    06/11/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA BIAGI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Biagi: Con viva commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Enzo Biagi, protagonista del giornalismo italiano e della vita civile e culturale della nostra storia recente. Scompare, con Enzo Biagi, uno dei più importanti giornalisti dell'Italia del dopoguerra, che ha espresso nella sua lunga professione un modo di intendere il giornalismo stesso. Con lui scompare una personalità di grande rigore intellettuale, che ha costantemente interpretato al servizio del pluralismo e della libertà dell'informazione i valori della democrazia testimoniati attraverso l'esperienza personale durante la Resistenza ed una convinta adesione ai valori della Costituzione repubblicana. Nel ricordo del suo tratto umano riservato ed insieme determinato e coraggioso, desidero far giungere a voi tutti i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia più intensa vicinanza.

  • 888
    05/11/2007
    LA CAMERA AL COMPA DI BOLOGNA

    La Camera partecipa, insieme con il Senato, al COMPA - Salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese - che si svolge a Bologna da domani all'8 novembre. Presso lo stand sarà possibile accedere ai nuovi servizi sviluppati dalla Camera per i cittadini anche attraverso l'assistenza di personale specializzato che fornirà informazioni sull'attività parlamentare e la consultazione delle banche dati. Saranno svolte dimostrazioni sul sito internet della Camera che, oltre ad essere strumento per l'attività quotidiana di chi lavora all'interno degli organi parlamentari, è divenuto una risorsa multimediale aperta a tutti per ottenere informazioni di carattere generale: dalla rassegna stampa quotidiana all'accesso ai cataloghi della Biblioteca, alla consultazione dei dossier del Servizio studi agli altri servizi di documentazione della Camera. Saranno inoltre illustrate le iniziative destinate alle scuole italiane in occasione del 60° anniversario dell'approvazione della Costituzione repubblicana. Dall'ottobre 2007 è accessibile dal sito della Camera la nuova piattaforma didattica multimediale sulla Costituzione realizzata in collaborazione con il Senato. Il servizio mette a disposizione di studenti e docenti delle scuole italiane una serie di materiali utili per ricerche e approfondimenti sulla storia della Costituzione, il suo significato, le riforme, la comparazione con le costituzioni degli altri paesi. Il sito, che sarà periodicamente aggiornato, rende accessibili documenti e atti parlamentari, immagini fotografiche e filmati, riferimenti bibliografici e i link con le altre Istituzioni italiane e straniere. In occasione dell'anniversario di approvazione della Costituzione, che la Camera dei deputati, insieme al Senato della Repubblica e al Ministero della Pubblica Istruzione, promuove un nuovo progetto didattico-educativo denominato "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione" che vede coinvolti 60 Istituti di tutte le regioni d'Italia.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa