Il Presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, ha ricevuto il Dott. Cornelio Sommaruga, Presidente della Croce Rossa Internazionale. Il cordiale incontro si è incentrato sulla richiesta di discutere sollecitamente le proposte di legge presentate miranti alla soppressione della produzione e del commercio delle mine anti-uomo.
CAMERA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO La Conferenza dei capigruppo ha esaminato le interpellanze e le interrogazioni presentate a seguito della denuncia dell'on. Silvio Berlusconi in ordine al ritrovamento di una microspia nel suo studio. E' stato deliberato che il dibattito abbia ad oggetto la tutela della riservatezza dei cittadini e la disciplina dell'uso degli strumenti intrusivi. Il dibattito si svolgerà domani, mercoledì 16 ottobre, a partire dalle ore 10 e verrà introdotto da una comunicazione del governo cui seguiranno gli interventi di un deputato per gruppo parlamentare , in ordine crescente, della durata di venti minuti. E' stato inoltre chiesto al sottosegretario Bogi di acquisire la disponibilità del Ministro di grazia e giustizia a rispondere sulle interpellanze e interrogazioni relative all'utilizzazione di agenti provocatori in generale e, in particolare, nei confronti di parlamentari.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato oggi al Presidente del Senato della Repubblica, Nicola Mancino, in occasione del suo compleanno, il seguente telegramma: "Caro ed illustre Presidente nel giorno del Suo compleanno desidero farLe pervenire il più fervido augurio, anche a nome dell'Assemblea parlamentare che presiedo, insieme ai sensi della mia vivissima stima ed amicizia"
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto Sua Eccellenza Zine El Abidine Sebti, Ambasciatore del Regno del Marocco e decano del Corpo Diplomatico Arabo in Italia, e Sua Eccellenza Mohamed Sharif Mohamud, Ambasciatore Capo missione della Lega degli Stati Arabi a Roma, intrattenendoli a cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato alla moglie di Antonio Barrel il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Antonio Barrel, funzionario dello Stato impegnato a tutela della sicurezza dei cittadini ed a difesa delle istituzioni. Entrato giovanissimo in polizia fu dirigente dell'Ufficio politico nella Questura di Avellino, quindi a Pordenone, a Reggio Calabria durante il periodo caldo della rivolta per il capoluogo di Regione e a Pescara dove diresse la scuola per allievi agenti di pubblica sicurezza. Successivamente fu Questore di Napoli ed Avellino. Nominato Prefetto fu inviato a Brindisi dove affrontò con particolare sensibilità e impegno la questione dei profughi albanesi sbarcati clandestinamente lungo le coste pugliesi. Divenne quindi Vice Direttore Generale del SISDE. Esprimo, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa"
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato alla Sig.ra Luciana Pecchioli il seguente messaggio: "Apprendo con profondo dolore e sincera commozione la notizia della scomparsa di Ugo. Il suo impegno politico per l'affermazione dei principi della democrazia e della legalità formò ai valori della educazione politica una generazione di giovani ai quali appartengo. Ed io ebbi il privilegio di lavorare con lui negli anni decisivi per la mia formazione parlamentare. L'impegno civile già dimostrato durante il periodo della resistenza, per il quale è stato decorato al valor militare, si è poi tradotto in un'attenta e rigorosa attività parlamentare svolta, fin dal 1972, riservando una particolare attenzione ai temi più delicati dello Stato e della difesa dei diritti dei cittadini. Tale impegno venne poi confermato in occasione della sua nomina a membro dell'Assemblea dell'Unione Europea occidentale e del Consiglio d'Europa. La sua limpida correttezza ed il suo rigore ne fecero il punto di riferimento in un periodo difficile per il nostro Paese, quando il terrorismo tentò di minare le basi democratiche per le quali egli stesso aveva tanto a lungo combattuto e rischiato più volte la vita. Il suo impegno politico fu esempio ad una generazione di giovani, alla quale anch'io appartengo, che videro in lui un modello al quale ispirarsi nell'impegno politico per il nostro Paese. E sono convinto che anche le nuove generazioni sapranno far tesoro dell'esperienza e della vita di un uomo che ha dedicato l'intera esistenza al servizio della democrazia e del Paese.
Il Presidente della Camera, On. Luciano Violante, ha ricevuto il Sindaco di Messina Francesco Providenti, che gli ha illustrato le gravissime condizioni di emergenza create nella città dalle avversità atmosferiche dei giorni scorsi.
Il Presidente della Camera Luciano Violante parteciperà quest'oggi a Trento alla cerimonia commemorativa del centesimo anniversario del monumento a Dante Alighieri. L'intervento del Presidente è previsto per le ore 18 presso la sede della Regione.
Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al fratello di Luigi Bazoli il seguente telegramma: "Ho appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di Luigi Bazoli, esponente politico di spicco della provincia di Brescia, coordinatore regionale in Lombardia dell'Ulivo, già duramente colpito negli affetti più cari quando, nel 1974, aveva perduto la moglie Giulietta nell'attentato di Piazza della Loggia. Le giungano i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa."
Il 4 ottobre scorso il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, ha comunicato all'Ufficio di Presidenza il contenuto della lettera inviatagli il 2 precedente dal Presidente della Repubblica on. Prof. Oscar Luigi Scalfaro. L'Ufficio di Presidenza, dopo aver valutato positivamente l'iniziativa, ha incaricato nella stessa seduta il Collegio dei Questori e il Comitato per gli affari del personale di studiare attentamente le questioni segnalate al fine di riferirne al più presto all'Ufficio di Presidenza stesso.