Il presidente del Senato, Nicola Mancino, ed il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, d'intesa fra loro, hanno proposto al Capo dello Stato la nomina del Prof. Francesco Paola Casavola quale Garante per la Radiodiffusione e l'editoria.
Il presidente del Senato, Nicola Mancino, ed il Presidente della Camera, Luciano Violante, comunicano di aver nominato membri del Consiglio di Amministrazione della RAI il prof. Enzo Siciliano, la dott.ssa Fiorenza Mursia, la prof.ssa Federica Olivares, la dott.ssa Liliana Cavani ed il prof. Michele Scudiero. I due Presidenti, nel ringraziare il Consiglio uscente, hanno espresso ai nuovi membri del Consiglio di Amministrazione i più fervidi auguri di buon lavoro.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, appreso della morte del maresciallo dei Carabinieri Sebastiano d'Imme, ha inviato al Comandante dell'Arma, Generale Luigi Federici, il seguente telegramma: "Ho oppreso con profonda commozione la notizia della morte del maresciallo d'Imme. Ancora una volta viene colpito un carabiniere mentre opera a tutela della sicurezza dei cittadini. La prego di far pervenire alla famiglia, in questo momento di grande dolore, la mia più sentita solidarietà e partecipazione, e le esprimo la mia gratitudine e quella dell'Assemblea che presiedo per l'impegno continuo dell'Arma dei Carabinieri, portato avanti sempre con grande sacrificio a difesa della popolazione e delle istituzioni"
A LUGLIO A MONTECITORIO VISITE SERALI Domenica 7 luglio "Montecitorio a porte aperte" si svolgerà dalle ore 17 alle ore 22. La Camera dei Deputati ha, infatti, deciso di modificare gli orari della apertura al pubblico per evitare ai visitatori la possibilità di dover attendere l'entrata al Palazzo di Montecitorio sotto il sole estivo. Le visite dei cittadini si svolgeranno secondo le modalità ormai consuete, con ingresso dal portone di piazza Montecitorio in gruppi di circa 50 persone che seguiranno un percorso storico istituzionale, comprendente il corridoio dei busti, la sala della Lupa, la sala Gialla, il Transatlantico, l'Aula di Montecitorio ed un'aula di commissione. Durante tutto il percorso il personale della Camera illustrerà ai visitatori gli aspetti storici dei vari ambienti e le funzioni degli organi che attualmente vi lavorano.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha inviato al Presidente della Federazione russa, Boris Eltsin, il seguente telegramma: "In occasione della Sua elezione vorrei formularLe le mie congratulazione per il delicato ed alto incarico cui Ella è stato confermato dal voto popolare, augurandole pieno successo per il Suo lavoro: Sono convinto che durante il Suo mandato si rafforzerà l'importante ruolo della Federazione russa nello sviluppo della cooperazione internazionale e potranno ulteriormente crescente il dialogo e i rapporti di amicizia felicemente esistenti tra i nostri popoli."
Il Segretario Generale della Camera, Mauro Zampini, ha inviato quest'oggi al Direttore del Manifesto la seguente lettera: "Caro Direttore, da un mese circa mi trovo tutti i giorni sui vari quotidiani - oggi è la volta del Suo - come candidato con funzioni più o meno importanti nel nuovo Consiglio d'Amministrazione della RAI. Mi è difficile smentire una ipotesi che non dipende da me, ma posso affermare, a Lei per tutti, che non accetterei - forse per una sopravvalutazione del mio attuale ruolo istituzionale - una proposta del genere. Quello che sono invece costretto a smentire - sfidando eventuali controsmentite, che sarebbero anch'esse del tutto infondate - è la mia vicinanza di ieri e di oggi a qualsiasi formazione o personaggio politico, come si richiede, per un minimo di decenza se non di credibilità, al Segretario generale della Camera."
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, sarà in visita ufficiale a Bruxelles domani 3 luglio in occasione della sessione di chiusura dei lavori del Parlamento europeo concomitante con il semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Nel corso della visita il Presidente Violante incontrerà il Presidente della Camera dei rappresentanti del Belgio Raymond Legendries (ore 9), il Presidente del Parlamento europeo Klaus Hansch (ore 10), i rappresentanti della Commissione per gli affari istituzionali e i rappresentanti della Commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale (ore 10,45), l'Ufficio di Presidenza della Commissione per le libertà pubbliche e gli affari interni (ore 11,45), il Segretario Generale del Parlamento europeo, dott. Enrico Vinci (ore 12,45) e, infine, il Presidente della Commissione europea Jacques Santer (ore 18). Dalle ore 14,45 alle 15,45 è previsto un incontro con la stampa, che si svolgerà al 7° piano del palazzo Leopoldo (stanza 7C50). Nel pomeriggio il Presidente Violante assisterà al discorso sul semestre di Presidenza italiana tenuto dal Presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, al Parlamento Europeo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, in occasione del Congresso Nazionale della CGIL, ha inviato al Segretario Generale, Sergio Cofferati, il seguente telegramma: "Ti ringrazio per l'invito ad assistere al Congresso nazionale della CGIL. Avrei voluto partecipare, ma impegni di carattere internazionale e istituzionale non mi consentono di essere presente. Il sindacato ha svolto in questi ultimi anni una funzione fondamentale nell'ambito della politica economica del Paese, contribuendo in maniera attiva e responsabile ad una politica dei redditi che ha consentito di ottenere buoni risultati. Molto ancora rimane da fare. Oggi si pone con drammatica e prioritaria urgenza il problema della disoccupazione. Occorre assicurare un futuro di sicurezza, di fiducia, di benessere ai giovani delle nuove generazioni. E' questo un problema di tutte le grandi forze democratiche. Il vostro congresso ci aiuterà a capire perché allo sviluppo economico spesso non segue un aumento degli occupati, a capire quali innovazioni nel mercato del lavoro, nella disciplina dei contratti, e soprattutto nella formazione professionale dei giovani possono invertire questa tendenza negativa. Dovrà servire a comprendere quali sacrifici è giusto che la nostra generazione faccia oggi per garantire il futuro dei più giovani. Il tema del lavoro è un tema centrale non solo per il nostro Paese ma per l'Europa. In un mio recente incontro con il Presidente del Bundestag è emersa la comune opinione che i Parlamenti nazionali dell'Unione europea debbano avviare al proprio interno discussioni e dibattiti che diano indirizzi ai rispettivi Governi in materia di occupazione. Indirizzi da tradurre poi in azione comunitaria. Questa prospettiva discuterò nei prossimi giorni con il Presidente del Parlamento europeo, con il Presidente della commissione europea, il Presidente del Parlamento belga e successivamente con il Presidente dell'Assemblea Nazionale francese. Il lavoro è la sfida dei prossimi anni, alla quale, sono convinto, la CGIL saprà dare un forte e decisivo contributo. Formulo a te e a tutti i congressisti i miei migliori auguri di buon lavoro. Con molti cordiali saluti."
Si svolgerà domani, 2 luglio 1996, presso la Camera dei Deputati (Palazzo del Seminario) la Conferenza organizzata dall'AWEPA, Associazione dei parlamentari europei per l'Africa australe, sul tema dei recenti sviluppi politici in Angola, Mozambico e Sudafrica. La discussione sarà introdotta da S.E. Pascoal Mocumbi, Primo Ministro del Mozambico e Mr. A.B. Beye, rappresentante speciale del Segretario Generale dell'ONU.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha incontrato una delegazione dell'Unione nazionale cronisti italiani guidata dal Presidente Guido Columba. Tema del cordiale colloquio in particolare i modi per promuovere correttezza dell'informazione, trasperenza delle fonti e tutela dei diritti dei cittadini.