Il Presidente della Camera ha nominato un comitato di esperti per elaborare ipotesi di intervento legislativo per la prevenzione della corruzione. Il comitato è composto dai professori: Sabino Cassese, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università "La Sapienza" di Roma, che ne coordinerà i lavori, Luigi Arcidiacono, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Catania; Alessandro Pizzorno, professore di teoria sociale presso l'istituto universitario europeo di San Domenico di Fiesole (FI). Il comitato ha il compito di redigere, entro il 30 ottobre 1996, un rapporto al Presidente della Camera, che sarà trasmesso ai Presidenti dei gruppi parlamentari e ai componenti della Commissione speciale per l'esame dei progetti di legge in materia, istituita in data 26 settembre scorso e in corso di costituzione. Il comitto dovrà formulare le sue indicazioni tecniche nell'ambito dei principi fondamentali dell'ordinamento amministrativo italiano, tenendo conto dei caratteri del sistema delle imprese e delle esperienze straniere.
Il Presidente della Camera Luciano Violante ha inviato oggi alla famiglia Maresca il seguente telegramma: "Ho appreso con commozione la notizia della morte di Rosario Maresca, Segretario generale della Corte dei conti, esempio costante di linearità, correttezza e competenza nelle molteplici ed impegnative esperienze che l'hanno portato a ricoprire importanti incarichi nella magistratura della Corte dei conti. Esprimo, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa"
Il Presidente della Camera Luciano Violante ha incontrato il Presidente del Parlamento del Costarica, On. Walter Coto. Nel corso del cordiale colloquio sono stati affrontati temi istituzionali di comune interesse, relativi al funzionamento dei rispettivi Parlamenti. I Presidenti hanno convenuto sulla necessità di intensificare la collaborazione istituzionale fra Parlamenti, nella convinzione che ciò costituisce strumento di crescita e diffusione della democrazia. Il Presidente Coto ha proposto al Presidente Violante di partecipare ad una iniziativa, da tenersi in Costarica nella prossima primavera, che avrà la finalità specifica di avviare un rapporto permanente fra le Assemblee dei principali Paesi dell'America latina e dell'Europa.
COMUNICATO COMMISSIONE CULTURA APPROVAZIONE P.D.L. N° 2097 testo a parte
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha inviato quest'oggi all'on.Gianfranco Fini la seguente lettera: "Illustre Presidente, ho ricevuto la lettera che mi hai trasmesso in data odierna e preso atto del suo contenuto. Ho il piacere di informarti di aver dato disposizioni agli uffici perchè della questione venga subito investito il Collegio dei Questori della Camera dei deputati, che potrà esprimere al riguardo le valutazioni di sua competenza istituzionale."
Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, ha incontrato una delegazione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni guidata dal Presidente Giancarlo Mori. Nel corso del cordiale colloquio si è affrontato in particolare il tema delle modalità e degli strumenti con cui consentire alla conferenza delle Regioni di esprimere i propri orientamenti sul processo di riforma istituzionale che verrà avviato dalla Commissione bicamerale per le riforme costituzionali.
CAMERA: DOTAZIONE FINANZIARIA TRIENNALE DIMINUITA DI 116 MILIARDI Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha inviato quest'oggi al Presidente del Consiglio, Romano Prodi, d'intesa con il Collegio dei Questori, una lettera con cui lo informa della disponibilità della Camera ad allineare la richiesta di dotazione finanziaria di Montecitorio per il prossimo anno al tasso di inflazione programmato per il 1997, con una riduzione quindi di 5.400 milioni. Il Presidente Violante ricorda inoltre come già in sede di esame del bilancio 1996 e del bilancio triennale 1996-1998, la Camera avesse deliberato la restituzione di 10.000 milioni per il 1996, e la riduzione di 46.600 milioni del fabbisogno per il 1997. La riduzione complessiva del bilancio della Camera per il 1997 risulta quindi pari a 52.000 milioni. Per il 1998, per il quale il fabbisogno tendenziale era stato già ridotto di 54.000 milioni (portando a 116.000 milioni la riduzione complessiva per il triennio 1996-1998), la Camera si riserva di valutare ulteriori disponibilità in sede di predisposizione del bilancio, al fine di pervenire ad una stabile definizione dei bisogni finanziari di medio periodo.
La Conferenza dei Presidenti di Gruppo, nelle due riunioni tenute quest'oggi a Montecitorio, ha deciso di sottoporre alla deliberazione dell'Assemblea, nella seduta di giovedì 26 settembre, l'istituzione di una commissione speciale per l'esame dei progetti di legge recanti misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione. La commissione sarà composta da 25 deputati e dovrà concludere i propri lavori entro il 31 gennaio prossimo. Il Presidente inoltre, sentita la Conferenza dei Capigruppo, ha deciso di istituire un comitato di alte personalità del mondo scientifico con il compito di presentare, entro il 31 ottobre, proposte per la prevenzione dei fenomeni di corruzione.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante , ha incontrato oggi il Nunzio Apostolico in Italia, Monsignor Francesco Colasuonno. Nel corso del cordiale colloquio, il Presidente Violante ha confermato il suo impegno a favorire una più ampia interlocuzione fra Camera dei deputati e Conferenza Episcopale Italiana quando vengono affrontate nelle competenti Commissioni parlamentari materie di specifico interesse della Chiesa cattolica. Il Presidente Violante ha inoltre voluto esprimere a Monsignor Colasuonno il suo più vivo apprezzamento per il grande contributo assicurato da molti sacerdoti nella lotta contro la criminalità organizzata e per il riscatto del Mezzogiorno.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato quest'oggi al Vice Presidente, Clemente Mastella, la lettera di cui vi alleghiamo il testo: (SEGRETO ISTRUTTORIO) TESTO A PARTE