Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 179
    10/10/1996
    Poteri interventi Presidente Camera su legge finanziaria

    In relazione alle richieste di intervento del Presidente della Camera, sul disegno di legge finanziaria e provvedimenti collegati, avanzate da alcuni deputati di Alleanza Nazionale, la Presidenza della Camera precisa quanto segue: A) Nessun potere di intervento sui provvedimenti collegati è attribuito dal Regolamento al Presidente della Camera. La valutazione di congruità dei provvedimenti collegati coincide con il primo esame di merito presso la Commissione bilancio. B) L'unico intervento possibile è quello previsto dal secondo comma dell'Art. 120 del Regolamento della Camera che riguarda però la legge finanziaria e non i provvedimenti collegati; ma nessuna delle richieste dei deputati di Alleanza Nazionale riguarda il contenuto proprio del disegno di legge finanziaria. C) Alla Camera è stato presentato un solo provvedimento collegato mentre gli altri provvedimenti collegati sono stati presentati al Senato. E' già avvenuto negli anni ?89, ?90, ?92, ?93, ?94 e ?95 che, in caso di pluralità di provvedimenti collegati, alcuni di essi siano stati presentati presso un ramo del Parlamento diverso da quello in cui si svolge la sessione di bilancio.

  • 178
    08/10/1996
    Messaggio ad ambasciatore russo su incidente aereo Torino

    Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato all'Ambasciatore della Federazione russa il seguente telegramma: "Apprendo con profonda commozione la notizia dell'incidente occorso questa mattina al cargo russo Antonov An 124 precipitato nell'abitato di San Francesco al Campo provocando morti e numerosi feriti. Sono vicino, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, alle famiglie così duramente colpite negli affetti più cari. La prego, pertanto, di trasmettere loro i sensi della partecipazione e del cordoglio mio personale e dell'intera Camera dei Deputati."

  • 177
    08/10/1996
    Messaggio Violante cordoglio incidente aereo russo Torino

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato al Prefetto di Torino il seguente telegramma: "Apprendo con profonda commozione la notizia dell'incidente occorso questa mattina al cargo russo Antonov An 124 precipitato nell'abitato di San Francesco al Campo provocando morti e numerosi feriti. Sono vicino, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, alle famiglie così duramente colpiti negli affetti più cari alle quali e al sindaco di San Francesco al Campo Adriano Coriasso, La prego di trasmettere i sensi della partecipazione e del cordoglio mio personale e dell'intera Camera dei Deputati. Auspico altresì che le operazioni di soccorso si concludano efficacemente e che si faccia al più presto piena luce sulle cause che hanno determinato tale evento."

  • 176
    08/10/1996
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa Natalia Ginzburg

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato oggi ai figli di Natalia Ginzburg, in occasione del quinto anniversario della scomparsa, il seguente messaggio: "NATALIA GINZBURG E' STATA UNA STRAORDINARIA PROTAGONISTA E INTERPRETE DELLA CULTURA LETTERARIA ITALIANA E TESTIMONE, IN PRIMA PERSONA, DELLA STORIA TRAVAGLIATA CHE PORTO' IL NOSTRO PAESE ALLA RICONQUISTA DELLA LIBERTA' E DELLA DEMOCRAZIA. PARTECIPE DI QUEL MOVIMENTO CHE EBBE A TORINO UNA ESPRESSIONE ALTA DI IMPEGNO CIVILE E CULTURALE. IL SUO INSEGNAMENTO, A CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA, E' TUTTORA VIVISSIMO IN QUANTI LA CONOBBERO E LE FURONO VICINI. DURANTE LA SUA ESPERIENZA PARLAMENTARE NON VENNE MAI MENO IL PROFONDO INTERESSE PER I PROBLEMI E ANGOSCE DELLA GENTE COMUNE, PER LE SOFFERENZE DEGLI UMILI, SECONDO UN TRATTO CARATTERISTICO DELLA SUA PERSONALITA', CHE CERCO' DI TRASFERIRE IN UNA ATTENTA E SPESSO DIFFICILE PARTECIPAZIONE AI LAVORI PARLAMENTARI. SONO OGGI VICINO A VOI, INSIEME ALL'ASSEMBLEA CHE PRESIEDO, NEL RICORDO DI QUESTA GRANDE DONNA".

  • 175
    07/10/1996
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa Francesco Di Maggio

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato alla famiglia Di Maggio il seguente telegramma: "Apprendo con profonda commozione la notizia della prematura scomparsa di Francesco Di Maggio, esempio di rigore, riservatezza e senso dello Stato, dimostrati nelle impegnative esperienze portate a termine come magistrato nell'alto commissariato della lotta alla mafia e, successivamente, nel dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e presso l'organizzazione delle Nazioni Unite. Esprimo, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 174
    07/10/1996
    Comunicato Commissione Esteri su riforma ONU

    Comunicato Commissione Esteri su indagine conoscitiva riforma ONU Testo a parte

  • 174
    06/10/1996
    Casi di salmonella tra personale Camera

    CASI DI SALMONELLA A MONTECITORIO Al riguardo non esiste un vero comunicato ma delle dichiarazioni del Capo ufficio stampa, Alessandro Massai, che è possibile rintracciare nella cartelle dei comunicati al numero del presente

  • 173
    06/10/1996
    Montecitorio a porte aperte

    CAMERA: GRANDE AFFLUENZA PER MONTECITORIO APERTO Favoriti anche dalla luminosa giornata di sole, oltre 2500 visitatori hanno affollato quest'oggi il Palazzo di Montecitorio, aperto al pubblico come ogni prima domenica del mese. Al termine della giornata odierna sono così oltre 44.500 le persone che hanno potuto visitare la Camera dal giorno della sua prima apertura al pubblico nel giugno 1994. Accompagnati dal personale della Camera, i gruppi hanno potuto visitare il Corridoio dei busti e la sala della Lupa, hanno attraversato il Transatlantico e sono potuti entrare nell'Aula dove si riunisce l'Assemblea ed in un' aula di Commissione. Il prossimo appuntamento con Montecitorio a porte aperte è in calendario per il 3 novembre.

  • 172
    06/10/1996
    Messaggio Violante auguri guarigione Papa

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato al Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato del Vaticano, il seguente telegramma: "PREGO L'EMINENZA VOSTRA DI VOLER RECARE AL SOMMO PONTEFICE IL MIO AUGURIO PIU' FERVIDO ANCHE A NOME DELL'ASSEMBLEA CHE PRESIEDO PER UNA PRONTA E COMPLETA GUARIGIONE, AFFINCHE' POSSA TORNARE AL PIU' PRESTO, PIENAMENTE RISTABILITO, AL SUO PREZIOSO RUOLO DI GUIDA PASTORALE E DI INSOSTITUIBILE STIMOLO ALLA PACE E ALLA CONCORDIA FRA I POPOLI. RIVOLGO ANCHE A LEI I SENSI DELLA MIA PIU' PROFONDA STIMA."

  • 171
    04/10/1996
    Incontro Violante-Flik (Ministro Grazia Giustizia)

    Il Presidente della Camera, On. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro di Grazia e Giustizia, prof. Giovanni Maria Flik. Nel corso del cordiale colloquio sono stati affrontati i temi relativi alla tutela della riservatezza della vita dei privati cittadini e di coloro che esercitano funzioni parlamentari. Il Presidente aveva già segnalato al Presidente della Commissione Giustizia On. Giuliano Pisapia l'opportunità di affrontare prioritariamente questi temi. La commissione Giustizia potrà lavorare anche nel corso della sessione di Bilancio avendone ricevuta esplicita autorizzazione dalla Conferenza di Capigruppo.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa