L'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati ha approvato quest'oggi la proposta del Collegio dei Questori di differire al 1 gennaio 1997 gli adeguamenti economici previsti per i contributi per i collaboratori dei deputati e per le spese inerenti il mandato parlamentare, aumenti che sarebbero dovuti scattare in base all'adeguamento all'indice ISTAT. Tale differimento comporta un risparmio sul bilancio interno della Camera per il 1996 pari a 1.276 milioni di lire.
MONTECITORIO A PORTE APERTE IL 6 OTTOBRE Domenica 6 ottobre riprende, dopo la pausa estiva, il tradizionale appuntamento mensile con l'apertura di Palazzo Montecitorio a tutti i cittadini, che tornano così ad avere l'occasione per un contatto diretto con i luoghi in cui si svolge quotidianamente il lavoro parlamentare. Le visite saranno organizzate in gruppi guidati di circa 50 persone, avranno una durata approssimativa di venti minuti e comprenderanno un percorso storico- artistico ed istituzionale che include il Corridoio dei busti, la Sala gialla, la Sala della lupa, il Transatlantico e l'Aula. I visitatori potranno presentarsi all'ingresso di piazza Montecitorio dalle 10 alle 17.30 (ora di accesso dell'ultimo gruppo). L'appuntamento "Montecitorio a porte aperte" si svolgerà nell'inverno 1996 con il seguente calendario: 3 novembre e 1 dicembre.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha incontrato oggi a Montecitorio l'Ambasciatore del Lussemburgo in Italia, Jean Marie Hostert, intrattenendolo a cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha incontrato oggi a Montecitorio il Presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei, Prof. Sabatino Moscati, intrattenendolo a cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto quest'oggi a Montecitorio i rappresentanti della Conferenza dei Presidenti dell'Assemblea , dei Consigli regionali e delle Province autonome guidati dal coordinatore Silvana Amati, Presidente del Consiglio della Regione Marche. Nel corso dell'incontro il Presidente Violante ha illustrato le iniziative assunte dalla Camera per la semplificazione e la razionalizzazione dell'attività legislativa e per il miglioramento complessivo della qualità delle leggi. Il Presidente Violante ha inoltre segnalato l'opportunità di una più continua consultazione tra le assemblee regionali e il Parlamento, auspicando che nei processi legislativi dei due livelli istituzionali possa realizzarsi un sistematico raccordo. Il Presidente ha quindi offerto la sede parlamentare per lo svolgimento del prossimo incontro tra i presidenti delle assemblee, dei consigli regionali e delle province autonome.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha inviato quest'oggi al dott. Antonio Di Giovine, Prefetto di Genova, il seguente telegramma: "Apprendo con profonda commozione la notizia dell'incidente occorso questa mattina alla petroliera "SNAM - Portovenere" che ha causato sei morti e numerosi feriti. Sono vicino, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, alle famiglie così duramente colpite negli affetti più cari. La prego, pertanto, di trasmettere loro i sensi della partecipazione e del cordoglio mio personale e dell'intera Camera. Auspico altresì che le operazioni di soccorso si concludano efficacemente e che si faccia al più presto piena luce sulle cause che hanno determinato tale evento".
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e CISNAL guidati dai segretari confederali D'Antoni, Cofferati, Larizza e Nobilia. Nel corso dell'incontro il Presidente Violante ha illustrato le iniziative assunte dalla Camera per la semplificazione e razionalizzazione dell'attività legislativa, e per il miglioramento complessivo della qualità delle leggi. Il Presidente Violante ha inoltre prospettato l'opportunità di rendere più continua ed efficace la consultazione delle organizzazioni rappresentative degli interessi costituzionalmente tutelati, in particolare da parte delle Commissioni parlamentari. I segretari delle organizzazioni sindacali hanno apprezzato le finalità dell'incontro e le iniziative illustrate dal Presidente, segnalando come primo impegno da affrontare, l'urgenza della trasformazione in legge del "Patto per il lavoro" recentemente siglato.
Il Presidente della Camera On. Luciano Violante ha ricevuto i coniugi Russo, Gino e Carine Collet, genitori della piccola Melissa, scomparsa in Belgio il 24 giugno del 1995 insieme all'amica Julie. Dal ritrovamento, nell'agosto di quest'anno, delle bimbe crudelmente uccise i genitori sono impegnati nel tentativo di avere giustizia. Il Presidente Luciano Violante si è impegnato con i coniugi Russo a verificare con il Presidente della Camera dei rappresentanti belga Raymond Langendries che nulla rimanga intentato per far piena luce sulla tragica sorte della piccola cittadina italiana Melissa Russo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato alla Famiglia Da Empoli il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia della tragica scomparsa di Antonio Da Empoli insigne economista, esempio costante di correttezza e competenza nelle impegnative esperienze che l'hanno portato a ricoprire importanti incarichi anche nella pubblica amministrazione. Ricordo che, nel febbraio 1986, quando era responsabile dell'Ufficio Affari economici e sociali della Presidenza del Consiglio fu oggetto di un'attentato ad opera di un commando dell'Unione comunisti combattenti. Esprimo, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa."
Si è svolta quest'oggi a Montecitorio la prima riunione della Giunta per il regolamento, convocata dal Presidente della Camera, Luciano Violante, per un esame delle modalità e dei tempi di lavoro riguardanti, in particolare, le necessità di coordinamento ed aggiornamento delle norme vigenti al sopravvenuto mutamento di varie disposizioni della legislazione ordinaria e costituzionale. Al fine di acquisire ulteriori elementi di indirizzo politico e tecnico utili all'attività di riforma, la Giunta si incontrerà al settimana prossima con i Presidenti dei Gruppi parlamentari (mercoldì 19 alle ore 10), e nella settimana successiva con i Presidenti delle commissioni permanenti