Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, appreso della morte del Senatore Pierpaolo Casadei Monti ha inviato alla famiglia dello scomparso un telegramma di condoglianze in cui, esprimendo la sua affettuosa vicinanza, ricorda come " Pierpaolo abbia dato un contributo straordinario alla democratizzazione della magistratura e sia stato un esempio di rigore, riservatezza e senso dello stato".
Domani , sabato 15 giugno, in rappresentanza della Camera dei deputati, il Vicepresidente Alfredo Biondi sarà a Siena presso la locale Università dove, nel corso di una solenne cerimonia, riceverà da parte delle Autorità locali e della Giuria internazionale del Siena Festival un documento contro la pena di morte
Domani , sabato 15 giugno, il Vicepresidente della Camera dei deputati, Pierluigi Petrini, parteciperà, in rappresentanza della Camera, alla XVI Giornata nazionale dei diritti del malato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7)
Il Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, Achille Occhetto, ha incontrato una delegazione della Commissione istituzionale del Parlamento europeo composta dagli onorevoli Spaak, Dury, Barros Moura, Schwaigher, De Giovanni, Manzella e D'Andrea. Nel corso dell'incontro sono state discusse alcune delle tematiche oggetto dei lavori della Conferenza intergovernativa istituita per studiare le modifiche da apportare al Trattato di Maastricht traendo spunto dalle valutazioni che in proposito sono state espresse dal Parlamento europeo. Sono state quindi esaminate le questioni relative alle procedure decisionali nell'ambito dell'Unione Europea, con specifico riferimento ai problemi connessi al superamento del principio dell'unanimità ed alla estensione dell'applicazione del principio maggioritario. Si sono poi affrontati i temi dell'ampliamento dei poteri del Parlamento europeo, nonchè dell'adozione di nuovi criteri per la ponderazione dei voti. Infine si è dibattuto in ordine alla questione relativa ai rapporti tra Parlamento europeo e Parlamenti degli Stati membri, convenendo riguardo alla necessità di un costante raccordo e di una intensificazione delle occasioni di incontro.
Nella giornata di domani venerdì 14 giugno 1996, il Presidente della Camera On. Luciano Violante parteciperà a due iniziative promosse nelle città di Parma e Bari. A Parma, dopo un saluto alle Autorità presso la sala Consiliare del Comune (ore 11.00), il Presidente Violante interverrà al Convegno indetto dalla locale Università sul tema "L'originalità del contributo di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone nella lotta alla mafia" (ore 11,30 presso l'Aula Magna) e parteciperà all'intitolazione di un'aula ai due magistrati scomparsi. A Bari, presso la sede della Camera di Commercio, interverrà a conclusione del convegno "Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo" (ore 20.00)
Si è svolta quest'oggi a Montecitorio la prima riunione della Giunta per il regolamento, convocata dal Presidente della Camera, Luciano Violante, per un esame delle modalità e dei tempi di lavoro riguardanti, in particolare, le necessità di coordinamento ed aggiornamento delle norme vigenti al sopravvenuto mutamento della legge elettorale e di varie disposizioni della legislazione ordinaria e costituzionale. Al fine di acquisire ulteriori elementi di indirizzo politico e tecnico utili all'attività di riforma, la Giunta si incontrerà la settimana prossima con i Presidenti dei Gruppi parlamentari (mercoledì 19 alle ore 10), e nella settimana successiva con i Presidenti delle Commissioni permanenti.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, interverrà domani 13 giugno all'Assemblea dell'Associazione delle piccole e medie industrie della provincia di Varese che si aprirà nella Sala conferenze del Centro Congressi Villa Ponti alle ore 17.15. Dopo la relazione del Presidente, Alessandro Carletto, ed un dibattito, cui parteciperanno Piero Ostellino e Giuseppe Turani, è previsto l'intervento del Presidente della Camera (ore 18.15 circa). Al termine il Presidente incontrerà i giornalisti presenti.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto una delegazione degli organi dirigenti della FNSI composta dal Segretario, Paolo Serventi Longhi, dai Vicesegretari, Federico Pirro e Franco Siddi, e dal Direttore Generale, Giancarlo Tartaglio. Nel corso della cordiale conversazione si sono esaminati i temi più rilevanti della qualità dell'informazione e dei vari aspetti della crisi del settore.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Gen. Mario Arpino, intrattenendolo a cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto il Sindaco del Comune di Carpi, Demos Malavasi, il Direttore della Fondazione, Brunetto Salvarani, e il sen. Luciano Guerzoni. Nel corso del colloquio sono state ricordate le iniziative intraprese, a partire dal luglio dello scorso anno, dalla "Fondazione per il recupero e la valorizzazione della memoria storica del campo di Fossoli" e in particolare la realizzazione di un primo stralcio dei lavori di recupero del campo di concentramento di Fossoli e la costituzione di un "Centro studi e ricerche sulla deportazione, sulla cultura della pace e della mondialità". Il Presidente della Camera, apprezzando l'alto valore storico e morale dei progetti della Fondazione, si è impegnato a valutare accuratamente le possibili forme di sostegno istituzionale dell'iniziativa.