MODALITA' ACCREDITI XIV CONFERENZA COSAC In relazione alla XIV Conferenza degli organi specializzati negli affari comunitari dei parlamenti degli Stati membri dell'Unione europea e del Parlamento europeo (COSAC), che si svolgerà presso la Camera dei Deputati il 24 e 25 giugno, i giornalisti, che intendano seguire i lavori e non siano membri della Associazione stampa parlamentare, sono pregati di accreditarsi presso l'Ufficio stampa della Camera. Le richieste possono essere inoltrate via fax al numero 6783082.
All'indomani del vertice europeo di Firenze si riuniscono a Roma gli organi specializzati negli affari comunitari dei parlamenti degli Stati membri dell'Unione europea e del Parlamento europeo (COSAC) per la loro XIV Conferenza, che si svolgerà presso la Camera dei Deputati il 24 e 25 giugno. La Conferenza si riunisce, infatti, con cadenza semestrale presso il Parlamento dello Stato membro dell'Unione europea al quale è affidata la Presidenza del Consiglio dell'Unione. In apertura della Conferenza è previsto, dopo il saluto dei Presidenti di Camera e Senato, Violante e Mancino, l'intervento del ministro degli esteri, che informerà sullo stato dei lavori della Conferenza intergovernativa sulla revisione del Trattato di Maastricht. Tra i punti all'ordine del giorno di questa sessione: il rapporto dei parlamenti nazionali con le istituzioni dell'Unione europea e il seguito della Conferenza di Barcellona sul partenariato euromediterraneo.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato al ministro dell'interno Giorgio Napolitano il seguente telegramma: "Appresa la notizia delle disastrose conseguenze provocate dalla calamità naturale abbattutasi in Garfagnana e Versilia, che ha causato perdite umane e danni materiali di notevole entità, Le esprimo, Signor Ministro, i sensi della solidarietà mia personale e dell'Assemblea parlamentare che rappresento, pregandoLa di estendere questi sentimenti ai prefetti delle zone così duramente colpite i quali - ne sono certo - si adopereranno per un rapido ripristino delle situazioni di normalità e serenità. La prego inoltre di far pervenire ai familiari delle vittime il sentimento della mia commossa partecipazione al loro dolore."
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha incontrato questa sera a Montecitorio il Procuratore Generale della Corte dei conti, Francesco Garri. Nel corso del cordiale colloquio si è discusso di come individuare i modi e le procedure più efficaci per consentire al Parlamento di utilizzare accuratamente le relazioni della Corte dei conti.
Domani, 20 giugno, alle ore 9,30, la Commissione affari sociali della Camera ascolterà il Ministro Livia Turco, sugli indirizzi programmatici in materia di solidarietà sociale
Il Collegio dei deputati questori della Camera (composto dai deputati Muzio, Camoirano e Martinat) nella seduta di questa mattina ha deliberato di proporre alla prossima riunione dell'Ufficio di Presidenza della Camera la restituzione al Ministero del tesoro di 10 miliardi della dotazione finanziaria assegnata alla Camera per l'esercizio 1996, quale contributo della Camera all'impegno di risanamento finanziario del Paese in corso. Tale somma è pari ad una dimunizione del 5 % di tutte le spese discrezionali previste su base annua dal bilancio della Camera. Lo sforzo della Camera di contribuire al contenimento della spesa pubblica, viene proiettato anche negli anni futuri in virtù della decisione dei deputati questori di proporre all'Ufficio di Presidenza anche una riduzione del fabbisogno finanziario della Camera, rispetto alle previsioni 1995, pari a circa 47 miliardi per il 1997 ed a 55 miliardi per il 1998, manovra resa possibile dalle economie realizzate nella gestione della Camera.
Il Presidente della VI Commissione Finanze Giorgio Benvenuto, il sottosegretario per il Tesoro Roberto Pinza e l'on. Mauro Agostini terranno oggi 19 giugno 1996 alle ore 13, nella sala stampa , una conferenza stampa per illustrare il contenuto del parere espresso in data odierna dalla Commissione Finanze sullo schema di decreto legislativo Eurosim.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha incontrato oggi a Montecitorio l'incaricato d'affari della Repubblica popolare di Polonia Ministro Plenipotenziario Jan Vdovik. Nel corso del cordiale colloquio il Ministro Plenipotenziario ha trasmesso al Presidente Violante l'invito del Presidente della Dieta polacca a recarsi in visita nel suo paese.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha incontrato stamane a Montecitorio l'Ambasciatore dell'Egitto. Al termine di un lungo e cordiale colloquio sui temi di maggiore interesse dei due paesi, l'ambasciatore Ammed Aly Abou El Gheit ha trasmesso al Presidente Violante l'invito del Presidente dell' Assemblea egiziana a recarsi in visita nel suo paese.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto stamane i rappresentanti del SINGRAI. Nel corso della conversazione si sono affrontati i problemi più rilevanti della RAI e si è indicata l'opportunità, condivisa dal Presidente, che si definiscano, con l'approvazione di una nuova legge o con l'applicazione di quella vigente e comunque non oltre metà luglio, i necessari assetti di governo dell'azienda.