Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto il Professor Fernando Aiuti, Presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro l'AIDS, intrattenendolo a cordiale colloquio.
L'Ufficio stampa della Camera rende noto che il rinvio delle riunioni della Commissione per l'indirizzo e la vigilanza sui servizi radiotelevisivi e del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza, già convocate per la loro costituzione per il 30 luglio alle ore 9.00, è dovuto ad importanti e concomitanti impegni di Camera e Senato.
Il Presidente della Camera on.Luciano Violante ha incontrato oggi il dott.Raffaele Minicucci, Amministratore delegato della società "Nuova Telespazio", intrattenendolo a cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera On. LucianoViolante ha ricevuto il ministro degli Esteri On. Lamberto Dini. Nel corso del cordiale colloquio sono stati discussi i risultati dei molteplici colloqui avuti dal Presidente Violante con i Presidenti delle Assemblee legislative dei diversi Paesi dell'Unione Europea.
Il Presidente della Camera On. Luciano Violante ha ricevuto il Delegato generale Palestinese in Italia, Nemer Hammad. Il colloquio ha riguardato segnatamente lo sviluppo e le difficoltà del processo di pace in Medio Oriente.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto quest'oggi a Montecitorio, intrattenendola a cordiale colloquio, una delegazione del CNEL, composta dal Presidente, Giuseppe De Rita, dal vicepresidente, Giuseppe Capo e dal Segretario Generale, Domenico De Sossi.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha inviato oggi al Sindaco di Milano, Marco Formentini, il seguente telegramma: "Nella ricorrenza del terzo anniversario dell'esplosione della bomba che provocò la morte di un vigile urbano, tre vigili del fuoco e di un cittadino del Marocco che si trovavano, nell'adempimento del loro dovere o per una tragica fatalità, in via Palestro, sono vicino con profonda commozione alla citta di Milano, anche a nome di tutta la Camera dei Deputati, nel ricordo delle vittime innocenti di una brutale violenza".
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha inviato all'on Pier Ferdinando Casini la seguente lettera in risposta ad una sua di sollecitazione di un dibattito parlamentare sul tema dell'ingegneria genetica: "Ho ricevuto la Sua lettera del 24 luglio scorso e condivido senz'altro la necessità di un serio approfondimento della proposta formulata dalComitato Nazionale per la Bioetica. Questa iniziativa potrà essere quindi presa in considerazione alla ripresa dei lavori parlamentari, dopo la sospensione estiva. Resta, naturalmente, inteso che sarà cura dei Gruppi parlamentari interessati attivare gli strumenti regolamentari idonei a determinare l'inserimento delle materie all'ordine del giorno dei lavori parlamentari. Nel ringraziarla per questa Sua preziosa segnalazione, Le rivolgo un cordiale saluto"
Le deputate dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati hanno inviato al Presidente Violante la seguente lettera: TESTO A PARTE
L'Ufficio stampa della Camera precisa che la Conferenza dei Presidenti di gruppo, riunitasi questa mattina a Montecitorio, ha fissato in linea di massima la discussione in aula della proposta di legge costituzionale istitutiva della commissione bicamerale, per adempiere al vincolo posto dall'Assemblea che ha stabilito la data del novembre 1996 come termine massimo per l'approvazione della stessa legge costituzionale, la quale, come noto, richiede due letture per ogni Camera a distanza di tre mesi l'una dall'altra. Qualora si verificasse il caso della contemporanea pendenza di un progetto di legge sulla stessa materia sia alla Camera quanto al Senato, si renderebbero applicabili le disposizioni dei due Regolamenti dettate espressamente per simili casi.