Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 30
    24/05/1996
    Celebrazione ufficiale del 50° anniversario della Repubblica

    La Camera dei deputati ospiterà, domenica 2 giugno 1996 alle ore 12.00, la celebrazione ufficiale del 50° anniversario della Repubblica Il Presidente della Repubblica svolgerà l'orazione ufficiale. La cerimonia si svolgera nell'Aula di Montecitorio, dove saranno chiamati a prendere posto parlamentari nazionale ed europei, membri del governo, i membri dell'Assemblea Costituente le più alte cariche dello Stato nonchè un centinaio di studenti in rappresentanza delle scuole di tutta Italia. Nelle tribune troveranno sistemazione i rappresentanti del Corpo Diplomatico accreditato presso la Repubblica, le alte cariche dello Stato i direttori dei principali organi di informazione e la stampa accreditata presso la Camera dei deputati, nonchè la Banda dell'Arma dei Carabinieri, che suonerà l'inno della Repubblica. La cerimonia sarà trasmessa in diretta dalla RAI

  • 29
    24/05/1996
    Montecitorio a porte aperte- 50°anniversario Repubblica

    Nel pomeriggio di domenica 2 giugno, in occasione del 50° anniversario della Repubblica, il palazzo di Montecitorio riaprirà le porte ai visitatori. secondo le modalita ormai consuete. A partire dalle ore 15.00 e fino alle 19.00 tutti i cittadini potranno avere l'occasione per un contatto diretto con i luoghi in cui normalmente si svolge l'attività parlamentare. In gruppi guidati di circa 50 persone potranno infatti visitare la storica sala. della Lupa (dove, tra l'altro, venne proclamato il risultato del referendume istituzionale del 1946) i corridoi dei busti, con le effigie marmoree di tanti padri della Patria, il Transatlantico e l'Aula dedicata alle riunioni dell'Assemblea.

  • 28
    23/05/1996
    Partecipazione Violante assemblea Confindustria e caso Veltroni

    Diversamente da quanto diffuso da un'agenzia di stampa, il Presidente della Camera, Luciano Violante, non ha lasciato "anticipatamente" la sala dove questa mattina era in corso l'Assemblea della Confindustria senza seguire lo svolgimento dell'intervento del vice presidente del Consiglio, Veltroni. L'intervento in questione non era previsto dal programma ufficiale comunicato dalla Confindustria; conseguentemente, il Presidente aveva fissato un fitto programma di incontri che non poteva non rispettare.

  • 27
    23/05/1996
    Incontro Violante-Casali e Quercioli (ANPI)

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto oggi a Montecitorio Tino Casali, Presidente del Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell'ordine repubblicano e Vicepresidente dell'ANPI nazionale, el'on. Elio Quercioli, membro del Comitato provinciale dell'ANPI di Milano, intrattenendoli a cordiale colloquio.

  • 26
    23/05/1996
    Lettera Violante manifestazione "Comitato dei lenzuoli" di Palermo

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, non potendo partecipare alla manifestazione indetta per oggi d, ha ricevuto oggi a Montecitorio inviato alla stesso la seguente lettera: segue testo lettera

  • 25
    23/05/1996
    Incontro Violante-Ferri (Presidente Corte costituzionale)

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha incontrato oggi a Montecitorio il Presidente della Corte costituzionale, Mauro Ferri, intrattenendolo a cordiale colloquio.

  • 24
    22/05/1996
    Incontro Violante-Arrigo Boldrini

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto oggi a Montecitorio Arrigo Boldrini, già senatore della Repubblica e Medaglia d'oro alla Resistenza, intrattenendolo a cordiale colloquio.

  • 23
    22/05/1996
    Incontro Violante- Santaniello (Garante radiodiffusione e editoria )

    Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Garante per la radiodiffusione e l'editoria, Prof. Giuseppe Santaniello, intrattenendolo a cordiale colloquio.

  • 22
    22/05/1996
    Calendario dibattito fiducia governo Prodi e diretta TV

    La Conferenza dei presidenti di gruppo quest'oggi ha fissato il calendario dei lavori dell'Assemblea per la prossima settimana. Il dibattito sulla fiducia al Governo si svolgerà, secondo la ripartizione dei tempi concordata nella riunione, nelle giornate di mercoledì 29 maggio, a partire dalle 9.30, e giovedì 30 e si concluderà venerdì 31 con la replica del Presidente del Consiglio dei ministri, le dichiarazioni di voto e la votazione. Il Presidente della Camera, Luciano Violante, dopo aver acquisito l'avviso della conferenza dei Presidenti di gruppo ha disposto la trasmissione televisiva in diretta dei lavori dall'Assemblea per la fase del dibattito compresa tra le 16 e le 19 di giovedì 30 maggio, con un intervento per ciascun gruppo secondo l'ordine stabilito dalla conferenza dei Presidenti di gruppo. Saranno inoltre trasmesse in diretta, nella mattina di venerdì la replica del Presidente del Consiglio dei Ministri e le dichiarazioni di voto finali.

  • 21
    22/05/1996
    Nomina revisori bilanci partiti

    I Presidenti dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, si sono riuniti oggi in seduta congiunta a palazzo Montecitorio, per la nomina dei componenti del Comitato tecnico dei revisori uficiali dei conti per il controllo sulla regolarità della redazione dei bilanci dei partiti e delle annesse relazioni, ai sensi dell'articolo 4 della legge n. 659, del 18 novembre 1981. Su proposta dei Presidenti Violante e Mancino sono stti confermati i revisori già attualmente in carica, e precisamente il prof. Antonio Amaduzzi, ordinario di ragioneria generale ed applicata all'Università di Bergamo, il prof. Umberto Bertini, ordinario di politica aziendale all'Università di Pisa, il prof. Giuseppe Bruni, ordinario di rgioneria generale ed applicta all'Università di Verona.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa