La Camera ha approvato le mozioni Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650 e Ventura ed altri n. 1-00653, nonché, nei testi riformulati, le mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645 e Lo Monte ed altri n. 1-00651, mentre ha respinto la mozione Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione dei tributi.
Di seguito l'Assemblea ha approvato, nei testi riformulati, le mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Sono state quindi accettate le dimissioni dell'onorevole Franco Ceccuzzi, ed è stata proclamata subentrante l'onorevole Tea Albini.
Infine è proseguito l'esame della proposta di legge (C. 1952 -A) Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istat. (vai al video)
Si è svolta, presso la Sala del Mappamondo, la Conferenza "Il nucleare e il futuro dell'energia - Cosa cambia dopo Fukushima e alla vigilia del referendum?" L'iniziativa è stata organizzata dal Centro per un Futuro Sostenibile in partnership con l'Institute of European Democrats e il Center for American Progress.
La prima parte della Conferenza è stata dedicata ai "Nuovi sviluppi internazionali". Sono intervenuti Hirotami Murakoshi, Vicepresidente Commissione Speciale su Fukushima, Stefano Casertano, Professore di Politica Energetica all'Università di Potsdam, Luigi Paganetto, Presidente Fondazione Economia Tor Vergata.
E' seguita una sessione su "Le prospettive in Italia" con interventi di Flavio Cattaneo, Amministratore delegato Terna, Marzio Galeotti, Professore di Economia dell'Ambiente e dell'Energia all'Università di Milano, Simone Mori, Direttore generale Ambiente e Regolazione Enel, Giuseppe Onufrio, Direttore Greenpeace Italia, Fernando Ferrara, Segretario Nazionale Ambiente e/è Vita.
L'ultima parte della Conferenza è stata dedicata a "Le scelte della politica verso il referendum del 12 e 13 giugno". Sono intervenuti Francesco Rutelli, Presidente del Centro per un Futuro Sostenibile, Stefano Saglia, Sottosegretario all'Energia e i parlamentari aderenti al Centro per un Futuro Sostenibile, Pier Ferdinando Casini, Roberto Della Seta, Stefano De Lillo, Fabio Granata, Maurizio Lupi, Marianna Madia, Ermete Realacci, Gianni Vernetti, Santo Versace.
Lunedì 6 giugno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul disegno di legge recante "Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione" e delle abbinate proposte di legge, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia, hanno svolto le audizioni dei professori Guido Illuminati, Ordinario di Diritto processuale penale, Vittorio Angiolini, Ordinario di Diritto costituzionale, Vladimiro Zagrebelsky, Professore presso l'Università degli studi di Bologna, Giuseppe Di Federico, Professore emerito di Ordinamento giudiziario. Nel pomeriggio sono stati ascoltati i professori Mario Chiavario, Ordinario di Diritto processuale penale, Enrico Marzaduri, Ordinario di Diritto processuale penale, Patrizia Pederzoli, Straordinario di Sistemi giudiziari comparati, l'Avvocato Giovanni Pellegrino, Mauro Ronco, Ordinario di Diritto penale, Giorgio Spangher, Ordinario di Diritto processuale penale. (vai al video)
In occasione del 150° della scomparsa di Camillo Benso di Cavour, si è tenuta, nella Sala della Lupa, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la conferenza di Piero Craveri, "Cavour e l'unità italiana". Ha introdotto il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. E' intervenuto Giuliano Amato. (vai al video)
In Aula si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645, Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650, Lo Monte ed altri n. 1-00651 e Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione di tributi, nonché delle mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.
A seguire ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge (C. 1952 -A) Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale.
Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul disegno di legge recante Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione (C. 4275 cost. Governo e abb.), le audizioni di Pietro Ciarlo, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Cagliari; Antonio D'Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Parma; Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l'Università degli Studi Tor Vergata; Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano; Giovanni Pitruzzella, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Palermo; Federico Sorrentino, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma; Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma; Francesco D'Onofrio, professore senior dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma presso la facoltà di Scienze politiche; Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi Roma Tre.