All'inizio della seduta odierna il Presidente ha comunicato che essendo il ministro dell'interno impegnato in Tunisia, l'informativa urgente del Governo sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa non avrà luogo.
Successivamente si sono svolte interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative diplomatiche in relazione all'attività dell'ufficio per i minori tedesco (Jugendamt), con particolare riferimento alle procedure di affidamento di minori con un genitore di nazionalità italiana (D'Amico - LNP); iniziative diplomatiche in relazione alla vicenda di Enrico Forti, detenuto in un carcere di massima sicurezza in Florida (Froner - PD); iniziative diplomatiche nei confronti del Governo spagnolo in merito alla possibile liberazione dell'imputato dell'omicidio della giovane Federica Squarise (Bitonci - LNP); iniziative per garantire un'adeguata presenza italiana e multilaterale in Kosovo, con particolare riferimento alla difesa dei monasteri ortodossi (Gozi - PD); iniziative diplomatiche volte a garantire la necessaria assistenza legale e sanitaria ad Angelo Malavasi, detenuto a Cuba (Marcazzan - UdC); finanziamento della realizzazione della variante alla strada statale n. 7 Appia in comune di Formia, «Pedemontana di Formia» (Dionisi - UdC); iniziative per garantire un adeguato servizio ferroviario sulla tratta Cagliari-Carbonia (Mereu - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario degli affari esteri Alfredo Mantica e il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Roberto Castelli.
L'Aula ha infine approvato la proposta di legge Realacci ed altri recante: Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. (C.54-A).
Martedì 5 aprile, alle ore 14, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, la Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione del portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Laura Boldrini. (vai al video)
Martedì 5 aprile, presso la Sala del Mappamondo, si è tenuta la presentazione del libro di Roberta Sorgato, "Cuori nel pozzo - Belgio 1956 - Uomini in cambio di carbone". Parteciperanno Sabino Acquaviva, Giovanni Bianchi, Lorena Milanato, Franco Narducci, Simonetta Rubinato. (vai al video)
All'inizio della seduta odierna alcuni deputati hanno sollevato obiezioni in ordine al processo verbale della seduta di ieri che, posto in votazione, è stato respinto. E' stato quindi predisposto un nuovo processo verbale, sotto la supervisione dei deputati segretari Gregorio Fontana e Galletti, che è stato approvato.
Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Alla ripresa pomeridiana, l'Assemblea ha approvato la proposta di rinviare a martedì 5 aprile il seguito dell'esame del provvedimento.
Si è quindi passati al seguito dell'esame della proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A). Alla luce delle numerose richieste di carattere procedurale formulate, il Presidente ha convocato la Conferenza dei Presidenti di gruppo che ha deliberato di differire ad altra seduta il prosieguo dell'iter del provvedimento.
Le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle proposte di legge C. 2844 Lulli e C. 3553 Ghiglia recanti "Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica", hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Poste Italiane SpA e di rappresentanti di Toyota motor Italia SpA. (vai al video)
È uscito oggi il numero di marzo di "Idee per la politica", la rassegna mensile dei periodici di cultura politica curata dall'Ufficio stampa della Camera dei deputati. Questo numero si apre con l'intervista che il Presidente Gianfranco Fini ha rilasciato a Giovanni Minoli per il canale satellitare della Camera in occasione delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia.
"Idee per la politica" di marzo è suddivisa nelle seguenti sezioni: L'anniversario dell'Unità d'Italia; Giustizia, Politica e istituzioni; Terzo polo; Centrosinistra; Politica; Mezzogiorno e sviluppo; Economia; Cultura politica; Mediterraneo, Unione europea, Islam.