Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato, hanno svolto l'audizione dei parlamentari europei Carlo Casini e Andrew Duff sulle questioni connesse con le modifiche della procedura elettorale uniforme per le elezioni dei deputati del Parlamento europeo. (vai al video)
La Commissione Politiche dell'Unione europea ha svolto l'audizione del parlamentare europeo, Roberto Gualtieri, sulle iniziative per l'istituzione di un meccanismo permanente di stabilizzazione dell'area euro (vai al video).
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086).
Nel pomeriggio la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Zaccaria ed altri n. 1, Favia ed altri n. 2 e Galletti ed altri n. 3. Dopo che il sottosegretario all'economia ed alle finanze Alberto Giorgetti ha preannunziato la presentazione di un maxiemendamento al provvedimento in esame sul quale il Governo intenderebbe porre la questione di fiducia, la seduta è stata sospesa.
Alla ripresa della seduta il Presidente ha comunicato che il Governo ha presentato l'emendamento dis. 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, preannunziando l'intenzione di porvi la questione di fiducia. Dopo che la Presidenza effettuerà il vaglio di ammissibilità su tale emendamento, esso sarà trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio affinché possano prenderne visione. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato alla seduta di domani.
Le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle proposte di legge C. 2844 Lulli e C. 3553 Ghiglia recanti Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Mercedes-Benz Italia SpA, Piaggio & C. SpA , General Motors Italia Srl, Renault Italia SpA, Pininfarina SpA, Afia e Unrae. (vai al video)
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri recante Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 -C. 2011-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge Lussana riguardante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.