La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari, ha svolto l'audizione del Presidente della CONSOB, Giuseppe Vegas. (vai al video)
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha celebrato alla Camera dei deputati il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Il Capo dello Stato, salutato da un picchetto d'onore, è stato accolto, all'ingresso di Montecitorio, dai Presidenti della Camera e del Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani. Prima dell'inizio della seduta comune i Presidenti hanno visitato una mostra, allestita nel Transatlantico, di documenti storici relativi al 1861 e al 1948.
In Aula la Banda militare Interforze ha eseguito l'Inno d'Italia e, subito dopo, hanno preso la parola, per svolgere il loro intervento, nell'ordine, il Presidente della Camera, il Presidente del Senato e il Presidente della Repubblica, alla presenza di deputati, senatori e altre autorità dello Stato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo in merito all'evoluzione della situazione in Libia (Vernetti - Misto); iniziative per affrontare l'emergenza migratoria in modo solidale ed efficace all'interno dello spazio comunitario (Reguzzoni - LNP); misure a favore delle Forze di polizia, anche a seguito di recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (Galletti - UdC); intendimenti del Governo in relazione alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per la sospensione delle procedure relative alla localizzazione e alla realizzazione di nuovi centrali nucleari in Italia (Franceschini - PD); stato di attuazione dei piani per favorire le politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro e iniziative del Governo al riguardo (Baldelli - PdL); iniziative volte ad escludere l'introduzione di nuovi pedaggi sui raccordi autostradali del Mezzogiorno e sulla Salerno-Reggio Calabria (Iannaccone - IR); orientamenti del Governo in merito alla presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e il mercato (Raisi - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani.
La Camera ha approvato il disegno di legge recante Istituzione dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza (C. 2008-A/R ed abb.) che passa ora all'esame del Senato.
Successivamente l'Assemblea ha respinto le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00580, Di Pietro ed altri n. 1-00586, Galletti, Della Vedova e Tabacci n. 1-00591 concernenti iniziative per lo svolgimento nella stessa data dei referendum abrogativi e del primo turno delle prossime elezioni amministrative.
Sono state quindi approvate le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592, Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 e Tabacci ed altri n. 1-00597, quest'ultima nel testo modificato, in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva.
Da ultimo è stata approvata la mozione Franceschini, Cicchitto, Reguzzoni, Libè, Piffari, Della Vedova, Sardelli ed altri n. 1-00604 e votata per parti separate la risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00070 in materia di promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili; i presentatori delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00590, Piffari ed altri n. 1-00594, Sardelli ed altri n. 1-00598, Lo Monte ed altri n. 1-00599, Libé, Lo Presti, Tabacci ed altri n. 1-00600, Ghiglia ed altri n. 1-00601 e Guido Dussin ed altri n. 1-00602 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
La Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione di Tareq Heggy, attivista per la democrazia in Egitto e nei Paesi arabi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia. (vai al video)