Il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

INIZIO CONTENUTO

Comunicati Stampa

  • 25/03/2011

    Unità d’Italia ed eguaglianza, con Fini, Bertinotti, Violante, Amato - martedì 29 alle 10,30 diretta web

    Martedì 29 marzo, alle 10,30, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio si terrà l'iniziativa "Unità d'Italia ed eguaglianza - Le istituzioni dell'Unità in viaggio a confronto con la classe dirigente del 2020". Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, rivolgerà un indirizzo di saluto. L'iniziativa sarà presentata da Roberto Garofoli, Magistrato del Consiglio di Stato. Interverranno, Fausto Bertinotti, Presidente della Fondazione della Camera, Luciano Violante, ex Presidente della Camera, Maurizio Fioravanti, Ordinario di Storia del Diritto costituzionale, Massimo Luciani, Ordinario di Diritto pubblico, Luisa Torchia, Ordinario di Diritto amministrativo. Le conclusioni saranno di Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti per il 150° dell'Unità d'Italia. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it).
  • 19/03/2011

    Auguri di Fini al Papa per suo onomastico

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone:

    "Eminenza reverendissima la prego di voler porgere a Sua Santità, Benedetto XVI, nella ricorrenza del Suo onomastico, le più liete manifestazioni augurali mie personali e di tutta la Camera dei deputati. Nel rinnovarLe i sensi della mia profonda stima e considerazione Le giungano i miei più cordiali saluti".
  • 17/03/2011

    Unità d'Italia, Giovanni Minoli intervista il Presidente della Camera per il canale TV di Montecitorio

    Al via domani 18 marzo la programmazione dedicata al Risorgimento

    Da domani a domenica al via la prima parte della programmazione speciale del canale televisivo di Montecitorio dedicata al 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il palinsesto si apre domani, venerdì 18 alle ore 11, con una intervista esclusiva di Giovanni Minoli - responsabile della struttura Rai per le celebrazioni - al Presidente della Camera, Gianfranco Fini (online anche sulla webtv: http://webtv.camera.it).

    Nel contenitore, intitolato "A proposito di Risorgimento", saranno trasmessi documenti provenienti dall'archivio di Rai Teche, la rubrica "Storie d'Italia" realizzata con alcuni dei più eminenti storici italiani e tutti gli eventi che riguarderanno le celebrazioni dell'anniversario.

    La programmazione, in onda tutti i fine settimana, va in replica alle ore 15, 19, 23, 03.

  • 14/03/2011

    Camera, Napolitano in Aula per i 150 anni dell’Unità d’Italia

    In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, giovedì 17 marzo, alle ore 16.30 nell'Aula di Montecitorio, si svolgerà una cerimonia solenne alla presenza dei senatori, dei deputati, dei membri italiani del Parlamento Europeo, di rappresentanti delle Regioni e delle autonomie locali, del corpo diplomatico, di altre autorità e alte cariche dello Stato nonché di una rappresentanza di studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

    Dopo gli interventi dei Presidenti delle Camere, Gianfranco Fini e Renato Schifani, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, terrà il discorso celebrativo.

    La cerimonia sarà trasmessa in diretta dalla Rai e dalla Webtv della Camera dei deputati.

  • 12/03/2011

    Morte Nilla Pizzi: il cordoglio del Presidente Fini

    Ho appreso con tristezza la notizia della scomparsa di Nilla Pizzi, voce celebre di taluni tra i più memorabili successi della canzone italiana del dopoguerra. La sua vittoria al Primo Festival di Sanremo del 1951 rappresentò per la nostra Repubblica, che muoveva i suoi primi passi, un simbolo positivo di ricostruzione popolare della cultura italiana. Sono certo che i suoi brani più noti continueranno a vivere nell'immaginario collettivo di tutti noi, grazie anche alla spontaneità e all'ironia delle sue interpretazioni.