Il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

INIZIO CONTENUTO

Comunicati Stampa

  • 25/02/2011

    Sessione plenaria a Roma dell’Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo il 3 e 4 marzo presieduta da Gianfranco Fini e Renato Schifani

    Giovedì 3 e venerdì 4 marzo la Camera dei deputati ospiterà la VII sessione plenaria dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM), che sarà presieduta congiuntamente dal Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal Presidente del Senato, Renato Schifani.
    Dell'Assemblea fanno parte rappresentanti dei Parlamenti dei ventisette Paesi membri dell'Unione europea, del Parlamento europeo, dei Parlamenti dei dieci Paesi della sponda sud aderenti al partenariato euromediterraneo (Algeria, Autorità Palestinese, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia) e dei Parlamenti degli altri sei Paesi che fanno parte dell'Unione per il Mediterraneo (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Mauritania, Monaco e Montenegro).
    Nella giornata di giovedì 3 marzo si svolgeranno le riunioni delle cinque Commissioni (per gli affari politici, la sicurezza e i diritti dell'uomo; per la promozione della qualità della vita, gli scambi nell'ambito della società civile e la cultura; per i diritti delle donne nel Mediterraneo; economica e finanziaria, per gli affari sociali e l'istruzione; per l'ambiente, l'energia e l'acqua). Le prime tre Commissioni sono convocate alle ore 10,30; le altre due si riuniranno alle ore 15.
    Sempre il 3 marzo, alle ore 18, nella Sala della Lupa di Montecitorio, avrà luogo la riunione dell'Ufficio di Presidenza, alla quale prenderanno parte, insieme con i Presidenti delle Camere, il Presidente del Parlamento europeo, Jerzy Buzek, il Presidente della Camera dei rappresentanti del Marocco, Abdelwahad Radi, e il rappresentante del Parlamento della Giordania Abdul Hadi Majali. A seguire si svolgerà la riunione dell'Ufficio di Presidenza allargata ai Presidenti delle cinque Commissioni e dei tre Gruppi di lavoro (per il finanziamento e la modifica del regolamento dell'Assemblea; per l'università euromediterranea; per la trasformazione del FEMIP in Banca euromediterranea di sviluppo).
    I lavori dell'Assemblea plenaria si apriranno venerdì 4 marzo, nell'Aula di Montecitorio, con una sessione inaugurale dedicata all'Unione per il Mediterraneo e agli sviluppi della situazione nella regione, nella quale interverranno, dopo i Presidenti dei due rami del Parlamento, il Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, gli altri componenti dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea (gli onorevoli Radi, Buzek e Majali) e il Presidente della BEI, Philippe Maystadt.
    Seguiranno tre sessioni tematiche, dedicate rispettivamente alle politiche per l'immigrazione e l'integrazione, alla tutela dell'ambiente nel Mediterraneo e agli strumenti finanziari per lo sviluppo dell'area.
    Saranno quindi presentate da parte dei Presidenti delle Commissioni e discusse dall'Assemblea le proposte di raccomandazioni elaborate dalle Commissioni stesse. La riunione si concluderà nel tardo pomeriggio con il passaggio della presidenza al Parlamento del Regno del Marocco.
    Per gli accrediti dei giornalisti, inviare le richieste al fax 06 6783082 entro le ore 19 di martedì 2 marzo.
  • 24/02/2011

    Consultabile sul sito della Camera "Idee per la politica" di Febbraio - Apre la rassegna un intervento di Fini

    È uscito oggi il numero di febbraio di "Idee per la politica", la rassegna mensile dei periodici di cultura politica curata dall'Ufficio stampa della Camera dei deputati. Questo numero si apre con un intervento di Gianfranco Fini pubblicato su Charta Minuta dal titolo "Una nuova agenda per il futuro della nazione".

    "Idee per la politica" di febbraio è suddivisa nelle seguenti sezioni: Crisi economica e politiche pubbliche; Unione europea; Parlamento e istituzioni; Storia, cultura e politica; Politica; Affari esteri.

    Distribuita presso la Sala stampa di Montecitorio, "Idee per la politica" è consultabile anche on line sul sito www.camera.it alla voce "Rassegna stampa".

  • 23/02/2011

    Camera – Fini inaugura mostra “Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C.” il 2 marzo

    "Pagine di Pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C." È questo il titolo della mostra dedicata alla civiltà Dauna che sarà ospitata dal 2 al 18 marzo prossimi nella Sala della Regina della Camera dei Deputati. Una cornice d'eccezione per le Stele Daune, che si sposteranno così dal Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia alla Capitale proprio nel periodo culmine dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

    A presentare l'iniziativa saranno, mercoledì 2 marzo alle ore 11.00, presso la Sala della Lupa di Montecitorio (diretta webtv, http://webtv.camera.it), il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il Vicepresidente della Camera, Antonio Leone, il professor Lorenzo Braccesi, docente ordinario di Storia Greca all'Università degli Studi di Padova e il professor Angelo Bottini, già Soprintendente per i Beni Archeologici di Roma. A seguire, il Presidente Fini inaugurerà l'evento, accompagnato dalla dott.ssa Anna Maria Tunzi Sisto, direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e curatrice della mostra.

    "Pagine di Pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C." è un evento organizzato dalla Camera dei Deputati, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, dal Museo Nazionale Archeologico Castello di Manfredonia e dalla Provincia di Foggia con il sostegno del Comune di Manfredonia, della Fondazione Karol, della Fondazione Banca del Monte di Foggia e della società consortile Promodaunia.

    La mostra, con ingresso gratuito, sarà aperta dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30).

  • 16/02/2011

    Fini riceve deputati per appello a favore Asia Bibi

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio i deputati Luisa Santolini, Massimo Polledri, Olga D'Antona e Domenico Di Virgilio che gli hanno consegnato, in rappresentanza degli oltre 100 deputati firmatari, un appello in favore di Asia Bibi, la donna cristiana condannata a morte per blasfemia in Pakistan. Nell'appello i firmatari chiedono inoltre la modifica della legge sulla blasfemia e delle altre norme penali pakistane discriminatorie per le minoranze religiose.
  • 16/02/2011

    Biblioteca Camera, Mostra su "Il primo Parlamento italiano” – Venerdì inaugurazione con Fini

    A 150 anni dall'inaugurazione della prima legislatura dell'Italia unita (18 febbraio 1861), la Camera dei deputati dedica al primo Parlamento unitario una mostra di libri, periodici, stampe e manoscritti, allestita nella sede della Biblioteca della Camera.

    L'esposizione sarà inaugurata venerdì 18 febbraio, alle 10, dal Presidente Gianfranco Fini, e si inquadra nell'articolato programma di eventi promosso dalla Camera dei deputati in occasione della ricorrenza del 150° dell'Unità.

    La mostra sarà aperta al pubblico dal 18 febbraio al 19 marzo con i seguenti orari: venerdì 18 febbraio dalle 11 alle 18; dal 19 febbraio al 19 marzo, dal lunedì al venerdì ore 10-18, sabato ore 10-12,30. Ingresso libero da via del Seminario 76.

    Il catalogo è in vendita presso la Libreria della Camera dei deputati, via del Tritone n. 14, Roma (tel. 06/67603370).

    Nel corridoio monumentale del secondo piano della Biblioteca, sono esposti materiali documentari e iconografici che illustrano l'attività legislativa del primo Parlamento italiano, le principali personalità politiche della Camera, le questioni che furono oggetto di dibattito nel corso della legislatura, dal completamento dell'unificazione politica, al rapporto Stato/Chiesa, al trasferimento della capitale da Torino a Firenze.

    I materiali esposti, appartenenti alle collezioni della Biblioteca della Camera, comprendono, tra l'altro, alcuni manoscritti e lettere autografe, atti parlamentari, numerosi opuscoli politici, alcune importanti carte geografiche e una serie di periodici d'epoca, tra cui riviste di satira politica. Ampio spazio è riservato a volumi che illustrano le condizioni sociali e politiche dell'Italia all'inizio dell'Unità.

    Il percorso comprende due postazioni video, che propongono filmati delle Teche Rai e dell'Istituto Luce, realizzati in occasione del primo centenario (1961), e una postazione che consente di navigare in alcune banche dati storiche, contenenti importanti documenti sulle vicende oggetto della mostra.