È uscito oggi il numero di febbraio di "Idee per la politica", la rassegna mensile dei periodici di cultura politica curata dall'Ufficio stampa della Camera dei deputati. Questo numero si apre con un intervento di Gianfranco Fini pubblicato su Charta Minuta dal titolo "Una nuova agenda per il futuro della nazione".
"Idee per la politica" di febbraio è suddivisa nelle seguenti sezioni: Crisi economica e politiche pubbliche; Unione europea; Parlamento e istituzioni; Storia, cultura e politica; Politica; Affari esteri.
Distribuita presso la Sala stampa di Montecitorio, "Idee per la politica" è consultabile anche on line sul sito www.camera.it alla voce "Rassegna stampa".
"Pagine di Pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C." È questo il titolo della mostra dedicata alla civiltà Dauna che sarà ospitata dal 2 al 18 marzo prossimi nella Sala della Regina della Camera dei Deputati. Una cornice d'eccezione per le Stele Daune, che si sposteranno così dal Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia alla Capitale proprio nel periodo culmine dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
A presentare l'iniziativa saranno, mercoledì 2 marzo alle ore 11.00, presso la Sala della Lupa di Montecitorio (diretta webtv, http://webtv.camera.it), il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il Vicepresidente della Camera, Antonio Leone, il professor Lorenzo Braccesi, docente ordinario di Storia Greca all'Università degli Studi di Padova e il professor Angelo Bottini, già Soprintendente per i Beni Archeologici di Roma. A seguire, il Presidente Fini inaugurerà l'evento, accompagnato dalla dott.ssa Anna Maria Tunzi Sisto, direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e curatrice della mostra.
"Pagine di Pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C." è un evento organizzato dalla Camera dei Deputati, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, dal Museo Nazionale Archeologico Castello di Manfredonia e dalla Provincia di Foggia con il sostegno del Comune di Manfredonia, della Fondazione Karol, della Fondazione Banca del Monte di Foggia e della società consortile Promodaunia.
La mostra, con ingresso gratuito, sarà aperta dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30).
A 150 anni dall'inaugurazione della prima legislatura dell'Italia unita (18 febbraio 1861), la Camera dei deputati dedica al primo Parlamento unitario una mostra di libri, periodici, stampe e manoscritti, allestita nella sede della Biblioteca della Camera.
L'esposizione sarà inaugurata venerdì 18 febbraio, alle 10, dal Presidente Gianfranco Fini, e si inquadra nell'articolato programma di eventi promosso dalla Camera dei deputati in occasione della ricorrenza del 150° dell'Unità.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 18 febbraio al 19 marzo con i seguenti orari: venerdì 18 febbraio dalle 11 alle 18; dal 19 febbraio al 19 marzo, dal lunedì al venerdì ore 10-18, sabato ore 10-12,30. Ingresso libero da via del Seminario 76.
Il catalogo è in vendita presso la Libreria della Camera dei deputati, via del Tritone n. 14, Roma (tel. 06/67603370).
Nel corridoio monumentale del secondo piano della Biblioteca, sono esposti materiali documentari e iconografici che illustrano l'attività legislativa del primo Parlamento italiano, le principali personalità politiche della Camera, le questioni che furono oggetto di dibattito nel corso della legislatura, dal completamento dell'unificazione politica, al rapporto Stato/Chiesa, al trasferimento della capitale da Torino a Firenze.
I materiali esposti, appartenenti alle collezioni della Biblioteca della Camera, comprendono, tra l'altro, alcuni manoscritti e lettere autografe, atti parlamentari, numerosi opuscoli politici, alcune importanti carte geografiche e una serie di periodici d'epoca, tra cui riviste di satira politica. Ampio spazio è riservato a volumi che illustrano le condizioni sociali e politiche dell'Italia all'inizio dell'Unità.
Il percorso comprende due postazioni video, che propongono filmati delle Teche Rai e dell'Istituto Luce, realizzati in occasione del primo centenario (1961), e una postazione che consente di navigare in alcune banche dati storiche, contenenti importanti documenti sulle vicende oggetto della mostra.