Il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

INIZIO CONTENUTO

Comunicati Stampa

  • 02/04/2011

    Scomparsa Cruicchi: il cordoglio di Fini

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, esprime il cordoglio, suo personale e dei colleghi deputati, per la scomparsa di Dante Cruicchi, già sindaco di Marzabotto e uomo impegnato nella promozione dei valori della pace e della democrazia che sono alla base della nostra Costituzione. Cruicchi - dice il Presidente Fini - ha saputo testimoniare con coerenza e convinzione il dovere della memoria delle sofferenze patite dalla gente di Marzabotto e di tutti coloro che hanno sofferto a causa della barbarie nazista.
  • 31/03/2011

    Fini, ferma condanna attentato Folgore Livorno

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Giuseppe Valotto: "Ho appreso con preoccupazione e sgomento la notizia dell'esplosione di un pacco-bomba presso la caserma Ruspoli della Folgore a Livorno, che ha purtroppo causato il grave ferimento del tenente colonnello Alessandro Albamonte. Nell'esprimere la più ferma condanna per questo vile attentato che esprime una logica criminale rispetto alla quale lo Stato deve tenere alta la guardia, a difesa della democrazia e della libertà nel nostro Paese, desidero manifestare la intensa solidarietà mia personale e della Camera dei deputati alla Brigata Folgore. All'Ufficiale rimasto ferito, invio i più fervidi auguri per un rapido ristabilimento."
  • 30/03/2011

    Consultabile sul sito della Camera “Idee per la politica” di marzo. Apre la rassegna l'intervista di Fini su Italia 150

    È uscito oggi il numero di marzo di "Idee per la politica", la rassegna mensile dei periodici di cultura politica curata dall'Ufficio stampa della Camera dei deputati. Questo numero si apre con l'intervista che il Presidente Gianfranco Fini ha rilasciato a Giovanni Minoli per il canale satellitare della Camera in occasione delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. "Idee per la politica" di marzo è suddivisa nelle seguenti sezioni: L'anniversario dell'Unità d'Italia; Giustizia, Politica e istituzioni; Terzo polo; Centrosinistra; Politica; Mezzogiorno e sviluppo; Economia; Cultura politica; Mediterraneo, Unione europea, Islam. Distribuita presso la Sala stampa di Montecitorio, "Idee per la politica" è consultabile anche on line sul sito www.camera.it alla voce "Rassegna stampa".
  • 29/03/2011

    Fini riceve Direttore Save the Children in Italia

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Direttore Generale di Save the Children Italia, Valerio Neri.

    Nel corso dell'incontro, Neri ha espresso la preoccupazione della Ong per la mancata predisposizione, ad oggi, di un piano per il trasferimento e l'accoglienza dei minori immigrati a Lampedusa, al fine di garantire loro l'accoglienza in strutture idonee e con fondi dedicati.

    Il Presidente Fini, nel condividere le preoccupazioni espresse da Save the Children Italia, si è detto disponibile ad informarsi presso le competenti autorità sullo stato di attuazione del piano per i minori e sulle relative garanzie che esso dovrà contenere.

  • 25/03/2011

    Fini inaugura mostra filatelica “Quel magnifico biennio 1859 – 1861” – martedì alle 12 diretta webtv

    La Camera dei deputati ospita, nella Sala della Lupa, la mostra filatelica "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", concernente l'esposizione di francobolli relativi al periodo fondante l'Unità d'Italia. L'esposizione, organizzata dalla Federazione delle società filateliche italiane con il Gruppo parlamentari amici della filatelia, presieduto dal Sottosegretario Carlo Giovanardi, e da Poste Italiane Filatelia, sarà inaugurata il 29 marzo alle ore 12 nella Sala della Lupa da una cerimonia che sarà trasmessa in diretta webtv (http://webtv.camera.it) e che prevede gli interventi del Presidente della Camera Gianfranco Fini, di Piero Macrelli, Presidente della Federazione fra le società filateliche italiane, di Carlo Giovanardi, di Bruno Crevato-Selvaggi, curatore della mostra. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30). La mostra racconta la storia della formazione dell'Unità nazionale dal 1859 al 1861 dal punto di vista, inusuale ma non certo marginale, della storia della posta e della filatelia, con un prologo riguardante le vicende italiane dal 1796 al 1858, ed un epilogo relativo ai successivi passi dell'Unità e delle variazioni territoriali italiane: 1866, 1870, 1918, 1947, oggi. Per l'occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo per cui è previsto l'annullo postale durante l'intero periodo di apertura della mostra.