Il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

INIZIO CONTENUTO

Comunicati Stampa

  • 08/03/2011

    Fini riceve delegazione CGIL per campagna "io non costringo, curo"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio una delegazione della CGIL, guidata da Stefano Cecconi, che ha consegnato il testo dell'appello e un Dvd contenente gli spot della campagna "Io non costringo, curo", promosso dalla FP CGIL e dalla FP CGIL Medici, illustrandone i contenuti.
  • 08/03/2011

    Fini riceve Lieberman

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Vice Primo Ministro e Ministro degli esteri di Israele, Avigdor Lieberman.
  • 04/03/2011

    Camera, Fini “Segnale politico importante da Assemblea Unione per il Mediterraneo"

    "La presidenza italiana dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo si conclude con un segnale politico importante per i popoli mediterranei che stanno animando una storica fase di cambiamento nella regione". Lo ha dichiarato il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. "Il consenso emerso nella sessione plenaria sulla proposta di istituzione della Banca euromediterranea per lo sviluppo è un successo del Parlamento italiano, che ha perseguito questo obiettivo come una delle priorità del nostro anno di presidenza dell'AP-UpM, anche grazie all'impegno profuso dall'onorevole Sergio D'Antoni. La nostra posizione - ha aggiunto Fini - ha trovato piena conferma nella relazione svolta stamane a Montecitorio dal Presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), Philippe Maystadt, che ha sciolto ogni dubbio circa la realizzabilità del progetto. Abbiamo voluto dare una risposta alle aspirazioni di libertà e di progresso che vengono dalla sponda sud del Mediterraneo, perché non c'è democrazia senza sviluppo - ha concluso Fini - ed abbiamo chiesto che il Consiglio europeo straordinario convocato per venerdì 11 marzo prossimo autorizzi la BEI a dar vita alla Banca".

  • 03/03/2011

    Dichiarazione del Bureau dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo

    Il Bureau dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo riunita a Montecitorio sotto la presidenza di Gianfranco Fini e Renato Schifani ha approvato questa sera la seguente dichiarazione:

    In occasione della sua riunione, tenutasi sotto la Presidenza italiana il 3 marzo 2011, il Bureau dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo:

    manifesta piena solidarietà alle aspirazioni di libertà dei popoli della regione mediterranea, ribadendo il valore universale della democrazia che è racchiuso nella sovranità popolare da cui le istituzioni politiche traggono legittimazione ed esprime il più profondo cordoglio per le vittime innocenti degli ultimi eventi nell'area del Mediterraneo;

    condanna fermamente il ricorso alla violenza ed ogni forma di repressione dei movimenti di protesta in Libia, associandosi alle iniziative delle Nazioni Unite, della Lega Araba e dell'Unione Europea volte a realizzare le aspirazioni del popolo libico alla libertà, alla democrazia e alla giustizia sociale;

    esprime altresì la propria preoccupazione per l'aggravarsi della crisi umanitaria ai confini del Paese nordafricano e, nel salutare con soddisfazione il tempestivo avvio di iniziative umanitarie da parte di organismi internazionali e di alcuni governi a favore delle popolazioni e dei lavoratori stranieri, auspica vivamente che si moltiplichino gli sforzi volti ad alleviare i disagi e le sofferenze delle popolazioni colpite;

    sostiene i processi politici di sviluppo democratico che si sono avviati nella regione perché possano svolgersi nel pieno rispetto dei principi dello stato di diritto, nel dialogo tra tutte le forze politiche e sociali e nella diffusione della libera informazione, in vista di future e ben preparate elezioni;

    chiede che i negoziati diretti per la pace in Medio Oriente riprendano al più presto in un clima di fiducia reciproca, sulla base del principio dei due Stati, che vivano fianco a fianco in pace e sicurezza, garantendo la continuità degli accordi stipulati;

    ricordando che l'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo è il versante rappresentativo dell'UpM ed è la sola istituzione dell'Unione stessa che ha operato senza soluzione di continuità, rivolge un forte appello ai Governi dei Paesi membri perché si dimostrino all'altezza di questa sfida storica e rilancino il ruolo dell'UpM quale forum per il partenariato globale tra la sponda nord e la sponda sud; chiede che sia tenuto al più presto il già più volte rinviato vertice dei Capi di Stato e di Governo; raccomanda l'intensificazione delle attività dell'UpM volte a conseguire una maggiore integrazione sociale ed economica della regione, in modo da accrescere il benessere delle popolazioni ed in particolare l'occupazione dei giovani; fa voti per il rafforzamento delle relazioni tra le società civili quali dimensioni che sorreggono il partenariato;

    attende dalla riunione straordinaria del Consiglio europeo, convocata per venerdì 11 marzo, che sia dato nuovo impulso alla politica di vicinato nella regione mediterranea attraverso orientamenti concreti di azione politica; chiede che siano attivati strumenti appropriati per accompagnare i processi democratici così come è avvenuto in passato in altre aree geografiche;

    sottolinea il ruolo dei Parlamenti perché tutti i governi siano al servizio dei cittadini, dei popoli e degli interessi generali, favorendo la condivisione delle risorse, contrastando la corruzione e realizzando le aspirazioni dei popoli alla democrazia.

    Sen. Renato Schifani Presidente del Senato italiano, Co-Presidente dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

    On. Gianfranco Fini Presidente della Camera dei Deputati italiana, Co-Presidente dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

    On. Abdelwahed Radi Presidente della Camera dei Rappresentanti del Marocco Vice-Presidente dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

    On. Jerzy Buzek Presidente del Parlamento Europeo Vice-Presidente dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

    Sen. Abdel-Hadi Majali Membro del Senato della Giordania Vice-Presidente dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

  • 02/03/2011

    Le donne nelle istituzioni - introducono Fini e Bertinotti. Lunedì 7 marzo 10,30. Diretta webtv

    Lunedì 7 marzo, alle ore 10,30, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio si svolgerà il convegno "Le donne nelle istituzioni", promosso dalla Fondazione della Camera dei deputati. Introdurranno i lavori il Presidente della Camera, Gianfranco Fini e il Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti. Interverranno la giornalista Lucia Annunziata, la Segretaria generale della Cgil Susanna Camusso, la Vice Presidente di Confindustria Cristiana Coppola e il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni. Nel corso del convegno sarà presentato il rapporto "Le donne nelle istituzioni rappresentative dell'Italia repubblicana: una ricognizione storica e critica", curato da Marina Calloni (Università di Milano Bicocca) e Lorella Cedroni (Sapienza Università di Roma). L'appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it).