Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, celebrerà il 17 marzo alla Camera dei deputati il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Il Capo dello Stato, salutato da un picchetto d'onore, sarà accolto alle ore 16, all'ingresso di Montecitorio dai Presidenti della Camera e del Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani.
Prima dell'inizio della seduta comune i Presidenti visiteranno una mostra, allestita nel Transatlantico, di documenti storici relativi al 1861 e al 1948.
In Aula la Banda militare Interforze eseguirà l'Inno d'Italia e, subito dopo, prenderanno la parola, per svolgere il loro intervento, nell'ordine, il Presidente della Camera, il Presidente del Senato e il Presidente della Repubblica alla presenza di deputati, senatori e altre autorità dello Stato.
Gli onori militari, tributati al Capo dello Stato in piazza Montecitorio, concluderanno la Cerimonia.
Alexander Jakhnagiev, figlio d'arte, non è nuovo a progetti di pittura interattiva insieme ai più giovani. Molte le performance realizzate nelle scuole di Perugia, Roma, Catania, Rimini, Gorizia, Torino, Bologna, Bari, Trapani, Pescara, Treviso. Il progetto "Le Lacrime dell'Albero"nel 2005 realizzato con l'Adoc, con gli scolari in 12 città italiane, il progetto "Sotto l'Ombrello" nel 2006/2007 con i bambini di Firenze, Assisi, Bologna. Nel 2002 ha realizzato "Dal Consiglio regionale con Cuori" opere dipinte insieme ai Consiglieri regionali, alla Giunta Regionale dell'Umbria. Nel giugno 2007 una sua opera è pubblicata sul biglietto della lotteria nazionale Italia. Realizza anche il progetto Parabole a Colori, pittura su delle parabole televisive contro l'inquinamento visivo dei tetti, che nel 2008 espone al Cairo invitato dal Ministero della Cultura d'Egitto. Nel 2007 e 2008 realizza i progetti "Sottosuoli" e "Schiavitù", un percorso performativo con gli emarginati. Nel 2011 partecipa alla mostra "Omaggio alla Shoah" al Museo di Jaffa in Israele.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Biagio Abrate: "
Ho appreso con sgomento e dolore la notizia dell'esplosione di un ordigno che ha colpito un veicolo blindato Lince nei pressi di Shindand, nell'ovest del Paese e provocato la morte del tenente Massimo Ranzani del quinto reggimento alpini.
Desidero rinnovarLe il mio apprezzamento per il coraggio, la professionalità e lo spirito di sacrificio con cui i nostri militari svolgono la loro opera in questo tormentato Paese.
La prego di voler far pervenire, unitamente al sentimento di profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del soldato caduto, i miei più fervidi auguri di pronta guarigione ai militar feriti e l'intensa solidarietà mia personale e di tutta la Camera dei deputati."