Il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

INIZIO CONTENUTO

Comunicati Stampa

  • 01/03/2011

    Camera - Fini inaugura mostra "Pagine di Pietra. I dauni tra VII e VI secolo a.C.". Domani 2 marzo

    "Pagine di Pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C." È questo il titolo della mostra dedicata alla civiltà Dauna che sarà ospitata dal 2 al 18 marzo nella Sala della Regina della Camera dei Deputati. Una cornice d'eccezione per le Stele Daunie, che si sposteranno così dal Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia alla Capitale proprio nel periodo culmine dei festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. A presentare l'iniziativa saranno, domani 2 marzo alle ore 11.00, presso la Sala della Lupa di Montecitorio (diretta webtv, http://webtv.camera.it), il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il Vicepresidente della Camera, Antonio Leone, il professor Lorenzo Braccesi, docente ordinario di Storia Greca all'Università degli Studi di Padova e il professor Angelo Bottini, già Soprintendente per i Beni Archeologici di Roma. A seguire, il Presidente Fini inaugurerà l'evento, accompagnato dalla dott.ssa Anna Maria Tunzi Sisto, direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e curatrice della mostra. All'interno della mostra saranno presenti due riproduzioni di Stele accessibili per i non vedenti. Accanto ad esse ci sarà la spiegazione nel metodo Braille. "Pagine di Pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C." è un evento organizzato dalla Camera dei Deputati, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, dal Museo Nazionale Archeologico Castello di Manfredonia e dalla Provincia di Foggia con il sostegno del Comune di Manfredonia, della Fondazione Karol, della Fondazione Banca del Monte di Foggia e della società consortile Promodaunia. La mostra, con ingresso gratuito, sarà aperta dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30).
  • 01/03/2011

    Unità d’Italia, Napolitano il 17 marzo a Montecitorio per la cerimonia celebrativa del 150° anniversario

    Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, celebrerà il 17 marzo alla Camera dei deputati il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

    Il Capo dello Stato, salutato da un picchetto d'onore, sarà accolto alle ore 16, all'ingresso di Montecitorio dai Presidenti della Camera e del Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani.

    Prima dell'inizio della seduta comune i Presidenti visiteranno una mostra, allestita nel Transatlantico, di documenti storici relativi al 1861 e al 1948.

    In Aula la Banda militare Interforze eseguirà l'Inno d'Italia e, subito dopo, prenderanno la parola, per svolgere il loro intervento, nell'ordine, il Presidente della Camera, il Presidente del Senato e il Presidente della Repubblica alla presenza di deputati, senatori e altre autorità dello Stato.

    Gli onori militari, tributati al Capo dello Stato in piazza Montecitorio, concluderanno la Cerimonia.

  • 01/03/2011

    Fini riceve delegazione "Save the Children"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio una delegazione di Save the Children Italia, composta dal Presidente Claudio Tesauro, dal Direttore Generale Valerio Neri e dalla Responsabile Programmi Italia-Europa, Raffaella Milano. Nel corso dell'incontro, la delegazione ha consegnato a Fini il Secondo Rapporto Annuale su "I minori stranieri in Italia".
  • 28/02/2011

    Camera: bambini e deputati dipingono per solidarietà - Fini e Lupi inaugurano il 9 marzo la “Campana dell’Amicizia”

    Mercoledì 9 marzo alle ore 15.00 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, e il Vicepresidente, Maurizio Lupi, parteciperanno all'iniziativa "La Campana dell'Amicizia" ideata dall'artista Alexander Jakhnagiev.
    Cinquanta quadri per una gara di solidarietà: la Camera dei deputati si trasforma in "atelier" con bambini e deputati, insieme, impegnati a dipingere. L'iniziativa di beneficenza è dedicata alla Casa di Don Guanella di Roma e simbolicamente alla Campana dell'Amicizia, posta al suo ingresso.
    I disegni realizzati verranno esposti nelle bacheche dell'ingresso della Biblioteca della Camera e saranno messi in vendita a cura della Casa di Don Guanella.
    La mostra durerà due settimane.
    Il progetto è organizzato dalla Presidenza della Camera con il patrocinio dell'Associazione della Stampa Parlamentare e la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

    Alexander Jakhnagiev, figlio d'arte, non è nuovo a progetti di pittura interattiva insieme ai più giovani. Molte le performance realizzate nelle scuole di Perugia, Roma, Catania, Rimini, Gorizia, Torino, Bologna, Bari, Trapani, Pescara, Treviso. Il progetto "Le Lacrime dell'Albero"nel 2005 realizzato con l'Adoc, con gli scolari in 12 città italiane, il progetto "Sotto l'Ombrello" nel 2006/2007 con i bambini di Firenze, Assisi, Bologna. Nel 2002 ha realizzato "Dal Consiglio regionale con Cuori" opere dipinte insieme ai Consiglieri regionali, alla Giunta Regionale dell'Umbria. Nel giugno 2007 una sua opera è pubblicata sul biglietto della lotteria nazionale Italia. Realizza anche il progetto Parabole a Colori, pittura su delle parabole televisive contro l'inquinamento visivo dei tetti, che nel 2008 espone al Cairo invitato dal Ministero della Cultura d'Egitto. Nel 2007 e 2008 realizza i progetti "Sottosuoli" e "Schiavitù", un percorso performativo con gli emarginati. Nel 2011 partecipa alla mostra "Omaggio alla Shoah" al Museo di Jaffa in Israele.

  • 28/02/2011

    Cordoglio Fini per militare ucciso in Afghanistan

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Biagio Abrate: "

    Ho appreso con sgomento e dolore la notizia dell'esplosione di un ordigno che ha colpito un veicolo blindato Lince nei pressi di Shindand, nell'ovest del Paese e provocato la morte del tenente Massimo Ranzani del quinto reggimento alpini.
    Desidero rinnovarLe il mio apprezzamento per il coraggio, la professionalità e lo spirito di sacrificio con cui i nostri militari svolgono la loro opera in questo tormentato Paese.
    La prego di voler far pervenire, unitamente al sentimento di profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del soldato caduto, i miei più fervidi auguri di pronta guarigione ai militar feriti e l'intensa solidarietà mia personale e di tutta la Camera dei deputati."