VIOLANTE RICEVE LEONCINI BARTOLI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto questa sera a Montecitorio l'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, S.E. Alberto Leoncini Bartoli.
VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE COMUNITA' ISTRIANE Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio la Presidenza della Associazione delle Comunità Istriane. Il Presidente, sig. Pietro Parentin, il Presidente onorario, sig. Ruggero Rovatti, e il sig. Gianni Giuricin hanno presentato al Presidente Violante le ragioni e le attese degli esuli istriani a cinquant'anni dalla firma del trattato di pace. L'Associazione nel massimo rispetto della democrazia italiana, senza volontà recriminatoria e con l'impegno di guardare al futuro pensa sia necessario restituire alla cultura italiana, cui appartiene, la storia della gente e delle terre istriane e insieme risolvere con un indennizzo equo e definitivo i problemi economici e sociali degli esuli ancora aperti dai tempi dell'esodo. Le proposte di legge relative, presentate sia alla Camera che al Senato, consentirebbero una soluzione di grande valore simbolico e segnerebbero la pacificazione con la Slovenia e la Croazia. Il Presidente Violante, sottolineando il significato e l'importanza dell'impegno dell'Associazione, si è impegnato a seguire con particolare attenzione l'iniziativa legislativa.
VIOLANTE RICEVE MUHAMMAD ZAMIR Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto stamane a Montecitorio l'Ambasciatore della Repubblica del Bangladesh, S.E. Muhammad Zamir. L'Ambasciatore Zamir ha sottolineato l'importanza di sviluppare i rapporti tra l'Assemblea legislativa del suo Paese e la Camera dei Deputati, e a tal fine verrà sollecitata ai Gruppi nazionali dell'Interparlamentare la costituzione delle Sezioni bilaterali di amicizia tra le due Assemblee legislative. Il Presidente e l'Ambasciatore hanno convenuto sull'opportunità di organizzare stages per funzionari parlamentari. L'Ambasciatore Zamir ha infine trasmesso al Presidente l'invito a visitare il suo Paese formulato dal Presidente dell'Assemblea legislativa, Humayun Rashid Chowdhury.
VIOLANTE RICEVE NUNZELLA Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto stamane a Montecitorio il Generale Mario Nunzella, Capo di Stato Maggiore dell'Arma dei Carabinieri.
AUGURI VIOLANTE A SCALFARO Vi trasmettiamo il testo del messaggio augurale che il Presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, ha inviato, in occasione del Suo compleanno, al Presidente della Repubblica, On. Prof. Oscar Luigi Scalfaro. "Caro e illustre Presidente, nel giorno del Suo compleanno mi è gradito farLe pervenire, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i più fervidi auguri, riconfermandoLe la gratitudine per il Suo costante impegno nell'affermazione dei preziosi e irrinunciabili valori di democrazia e di unità nazionale. Con rispettosa amicizia."
VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE VITTIME TERRORISMO Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto stamane a Montecitorio una delegazione dell'Associazione vittime del terrorismo e dell'eversione contro l'ordinamento Costituzionale guidata dal Presidente, dottor Maurizio Puddu. Il Presidente Puddu ha illustrato il punto di vista dell'Associazione sulla questione dell'indulto. Preoccupato delle diverse iniziative che tentano di attribuire soggettività politica agli ex terroristi ed esprimendo contrarietà ad una applicazione generalizzata dell'indulto ai condannati per reati di terrorismo, ha auspicato da parte delle Istituzioni una più coerente e continua tutela morale delle vittime del terrorismo e della dignità di coloro che, colpiti da atti di terrorismo, sono sopravvissuti. Il dottor Puddu ha chiesto inoltre di poter incontrare la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Il Presidente Giuliano Pisapia, cui si è rivolto il Presidente della Camera, ha dichiarato la sua piena disponibilità e porrà la questione all'ordine del giorno della prima riunione dell'Ufficio di Presidenza della Commissione. Confermando la fiducia dell'Associazione nelle Istituzioni democratiche e nella capacità di affrontare i problemi ancora irrisolti delle vittime, il dottor Puddu ha auspicato che queste possano avere presso la pubblica opinione più voce di quanto non ne abbiano avuta fino ad ora.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato alla Signora Moscati il seguente telegramma: "Sabatino Moscati non è stato soltanto uno dei più grandi archeologi contemporanei. Egli ha saputo diffondere la cultura del passato tra i non specialisti attraverso scritti che hanno avvicinato al nostro straordinario patrimonio archeologico milioni di italiani che da lui hanno imparato il rispetto per i segni della storia della nostra terra. Le giungano le condoglianze più profonde e sentite anche a nome dell'Assemblea che presiedo".
Il Presidente della Camera, on. Luciano Violante, ha inviato al comandante generale dell'Arma dei carabinieri, Sergio Siracusa, il seguente telegramma: "Ho appreso con commozione la notizia dell'incidente in cui è morto il maresciallo Riccardo Bonn ed è rimasto ferito il carabiniere Flauto Bottani. La prego di far pervenire alle famiglie la più sentita partecipazione, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, per l'incessante impegno che l'Arma dei Carabinieri porta avanti con grande abnegazione a difesa della popolazione e delle istituzioni".
Il Presidente della Camera, on. Luciano Violante, ha inviato alle suore dell'Ordine delle Missionarie per la Carità il seguente telegramma: "Ho appreso con profondo dolore la notizia della scomparsa di Madre Teresa, l'opera infaticabile al servizio dei diseredati e dei più poveri ha segnato tutta la sua vita costituendo un segno tangibile e una luminosa testimonianza di come uno straordinario e limpido impegno personale possa essere posto al servizio dell'intera umanità. Il conferimento del Premio Nobel per la pace confermò poi l'apprezzamento consolidato per l'incessante e meritoria azione di lotta alla miseria, allo sfruttamento e alla emarginazione. Il suo rigore e la sua opera sono state e saranno un punto di riferimento ed un esempio per tutti, in particolare per le giovani generazioni. Giungano a voi i sensi della partecipazione mia personale e dell'Assemblea che presiedo al dolore che accompagna la sua scomparsa".
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato all'Ambasciatore dello Stato di Israele, Yemuda Millo, il seguente telegramma: "Sono profondamente addolorato e colpito dal vile attentato che ha causato numerose vittime a Gerusalemme. Sono certo che le Istituzioni democratiche e la fermezza del popolo israeliano sapranno superare tale difficile momento, reagendo in modo responsabile a tali aberrazioni, auspico che episodi del genere non debbano ripetersi e che il processo di pace avviato non ne rimanga pregiudicato. Le esprimo, signor ambasciatore la solidarietà e la partecipazione dell'intera Camera dei deputati e mia personale".