Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 491
    02/08/1997
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa direttore Richter

    Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato all'Ambasciatore della Federazione Russa, Valery Fiodorovich Keniaikine, il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Svyatoslav Richter, uno dei più grandi interpreti del nostro tempo, simbolo della cultura musicale europea e del suo Paese. Direttore d'orchestra già in età adolescenziale e pianista apprezzato in tutto il mondo, è diventato esempio per le giovani generazioni che intendono accostarsi al mondo della musica. Le giungano, Signor Ambasciatore, i sensi della mia partecipazione anche a nome dell'Assemblea che presiedo al dolore che accompagna la sua scomparsa".

  • 490
    30/07/1997
    Incontro Violante-Panettoni (Presidentedell' Unione delle provincie)

    VIOLANTE RICEVE PANETTONI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto questa sera a Montecitorio una delegazione dell'Unione della Province d'Italia, guidata dal Presidente professor Marcello Panettoni. Il Presidente Panettoni ha affermato che uno dei temi più importanti di confronto e impegno della Commissione dei Presidenti dei Consigli Provinciali, di recente costituita, è quello della definizioni di un nuovo equilibrio tra rappresentanza e decisione che garantisca la capacità di governo delle Giunte, il concorso alla definizione dei programmi, i diritti di controllo dei Consigli. Il Presidente Violante, sottolineando come questo indirizzo riformatore sia comune anche alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali che ha recentemente ricevuto a Montecitorio, ha concluso il colloquio proponendo un incontro di delegazioni di Presidenti di Consigli Regionali , Provinciali e Comunali nel prossimo settembre presso la Camera dei Deputati.

  • 489
    30/07/1997
    Messaggio Violante cordoglio attentato mercato Gerusalemme

    Il Presidente della Camera dei deputati, On. Luciano Violante, ha inviato all'On. Dan Tichon, Presidente del Knesset, il seguente telegramma: "Sono profondamente colpito e addolorato per il barbaro attentato al mercato Mahane Yehuda di Gerusalemme che ha già provocato 30 morti e 150 feriti. Nella certezza che le istituzioni e il popolo israeliano sapranno superare questo difficile momento, reagendo in modo deciso e responsabile di fronte a tale violenza, auspico che episodi del genere non debbano ripetersi e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia. Le esprimo, Signor Presidente, la solidarietà e la partecipazione dell'intera Camera dei deputati e mia personale"

  • 488
    30/07/1997
    Riforma vitalizi parlamentari

    RIFORMATI I VITALIZI DEI DEPUTATI L'Ufficio di Presidenza della Camera, su proposta del Collegio dei Questori, ha approvato oggi una riforma dei vitalizi parlamentari che corregge profondamente il meccanismo attualmente in vigore. Queste le principali modifiche introdotte: 1) Il requisito per godere del vitalizio parlamentare con il minimo di una legislatura passa da 60 a 65 anni e non sarà comunque possibile, a prescindere dal numero di anni di mandato, incassare l'assegno prima del compimento dei 60 anni. Finora la normativa consentiva a chi fosse stato eletto per più di tre legislature di percepire immediatamente il vitalizio indipendentemente dall'età. 2) Non sarà più permesso di riscattare il vitalizio avendo svolto un mandato inferiore a due anni e sei mesi. Attualmente non esisteva invece alcun limite minimo per il riscatto. 3) Il pagamento dei periodi mancanti al compimento della legislatura, che finora poteva essere effettuato attraverso una trattenuta dal vitalizio, diviene contestuale alla cessazione del mandato. Inoltre, a differenza delle altre novità introdotte che si applicheranno ai parlamentari eletti dalla prossima legislatura in poi, questa norma varrà anche per i deputati in carica e gli ex deputati ancora in attesa di raggiungere il requisito di età in modo da garantire fin da ora un riequilibrio del bilancio della Camera. 4) L'importo massimo erogabile viene ridotto dall'85,5 all'80% dell'indennità parlamentare. Per raggiungere questo livello saranno necessari trenta anni di mandato parlamentare e cioè sei legislature intere.

  • 487
    26/07/1997
    Messaggio Violante 14° anniversario uccisione Chinnici

    Vi trasmettiamo il testo del telegramma inviato dal Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, al Prof. Benedetto Biundo Sindaco di Partanna (Tp), in occasione della manifestazione promossa per domani, domenica 27 luglio, nel 14° anniversario dell'uccisione del magistrato Rocco Chinnici e della sua scorta. "Sono sinceramente dispiaciuto di non poter essere presente, per impegni istituzionali precedentemente assunti, alla manifestazione promossa dal comune di Partanna nel 14° anniversario della strage mafiosa del 29 luglio 1983 che costò la vita a Rocco Chinnici ed a due uomini della sua scorta. La scelta di commemorare Rocco Chinnici collocando una scultura davanti alla Pretura di Partanna è un segno concreto della volontà di mantenere vivo il ricordo di una straordinaria figura di uomo e di magistrato. Nel ringraziarLa per il suo cortese invito, desidero manifestarLe il mio apprezzamento per un'iniziativa che costituisce un contributo fattivo per la diffusione dell'impegno nella lotta alla mafia e per la costruzione di una cultura della legalità."

  • 486
    26/07/1997
    Messaggio Violante cordoglio incidente CC Zanella e Mirabella

    Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al Comandante dell'Arma dei Carabinieri, Generale Sergio Siracusa, il seguente telegramma: "Ho appreso con commozione la notizia dell'incidente in seguito al quale hanno perso la vita i Vicebrigadieri Ermanno Zanella e Giuseppe Mirabella della compagnia di Latina, nell'adempimento del quotidiano impegno per affermare la presenza dello Stato sul territorio nazionale. La prego di far pervenire alle famiglie, in questo momento di grande dolore, la più sentita solidarietà e partecipazione e le esprimo la gratitudine mia e dell'Assemblea che presiedo per l'incessante impegno che l'Arma dei Carabinieri porta avanti con grande abnegazione a difesa della popolazione e delle istituzioni".

  • 484
    26/07/1997
    Messaggio Violante auguri compleanno Cossiga

    Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al Presidente Francesco Cossiga, in occasione del suo compleanno il seguente telegramma: "Caro Presidente, nel giorno del Suo genetliaco desidero farLe pervenire l'augurio più sentito, anche a nome dell'Assemblea che presiedo".

  • 479
    26/07/1997
    Messaggio Violante 4° anniversario strage via Palestro

    Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al Sindaco di Milano, dr. Gabriele Albertini, il seguente telegramma: "Nella ricorrenza del quarto anniversario della esplosione della bomba che provocò la morte di cinque persone che si trovavano, nello svolgimento dei loro compiti o per un tragico caso, in via Palestro, sono vicino alla città di Milano nel ricordare con commozione, anche a nome di tutta la Camera dei deputati, le vittime del feroce attentato."

  • 485
    25/07/1997
    Incontro Violante-Amati (Presidente Consigli regionali)

    VIOLANTE RICEVE AMATI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto oggi a Montecitorio una delegazione della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee e dei Consigli Regionali e delle Province autonome, guidata dal Presidente dott.ssa Silvana Amati. L'incontro, cui seguiranno quelli con l'Unione delle Province e con l'Associazione Nazionale dei Comuni, era finalizzato a confrontare le diverse iniziative delle Assemblee rappresentative tese a modificare i regolamenti che ne ordinano l'attività legislativa. Il Presidente della Camera, dopo aver ricordato come l'iniziativa sia stata auspicata da un autorevole Presidente di gruppo Parlamentare nel corso del dibattito sulla riforma del regolamento della Camera dei Deputati, ha indicato nella capacità di rappresentanza della intera società nazionale uno dei punti di forza della Camera dei Deputati italiana. Caratteristica questa riconosciuta anche da altre autorevoli Assemblee dell'Unione Europea. Essenziale è tuttavia oggi ridisegnare il regolamento dell'Assemblea per consentirle di essere luogo di decisioni certe, sia nei tempi che nella possibilità della maggioranza di realizzare i programmi che si è data di fronte agli elettori e dell'opposizione di vedere garantita la discussione e il voto sulle proprie proposte alternative. I diversi interventi dei Presidenti, dando conto delle diverse esperienze ed esigenze dei Consigli regionali, hanno tutti convenuto sulla opportunità di modificare regolamenti e modi della produzione legislativa ai rispettivi livelli per garantire insieme maggiore efficacia ed efficienza e una rappresentanza capace di decidere democraticamente. Diversi interventi hanno inoltre sottolineato l'importanza di definire alcuni principi di funzionamento comuni ai differenti livelli di Assemblee legislative. Il Presidente Violante concludendo l'incontro ha affermato che nella valorizzazione della rete delle varie rappresentanze istituzionali è auspicabile individuare un punto di equilibrio tra il principio della rappresentanza e quello della decisione.

  • 483
    25/07/1997
    Messaggio Violante al Presidente dell'Assemblea di Albania Gjinushi

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente dell'Assemblea Popolare di Albania on. Skender Gjinushi: "In occasione della Sua elezione all'alta carica di Presidente dell'Assemblea Popolare di Albania, desidero farLe pervenire, a nome della Camera dei Deputati e mio personale, le più sentite felicitazioni e i più fervidi auguri di buon lavoro alla guida del Parlamento albanese che - ne sono certo - Ella saprà condurre, con la Sua esperienza politica e la Sua profonda cultura democratica, sulla strada del rinnovamento democratico e del ristabilimento e consolidamento delle istituzioni parlamentari. Le esprimo altresì, Signor Presidente, come già fatto in occasione del nostro recente incontro alla comunità di S. Egidio, la più ampia disponibilità ad avviare in tempi rapidi i rapporti tra la Camera dei Deputati ed il Parlamento del Suo Paese, con contatti al più alto livello politico e offrendoLe sin d'ora ogni possibile appoggio della struttura amministrativa della Camera dei Deputati, in vista dei gravosi compiti, anche e soprattutto di revisione della Carta Costituzionale, che attendono il Parlamento albanese nell'immediato futuro. Mi auguro di poterLa incontrare al più presto e mi permetto, in ogni caso, di invitarLa per una visita ufficiale a Roma nel mese di Settembre."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa