Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 421
    04/06/1997
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa Salvatore Fiume

    Il Presidente della Camera dei deputati ha inviato alla famiglia Fiume, il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Salvatore Fiume, maestro della pittura italiana, che nelle sue opere ha tenuto ben vivo il ricordo dei colori della sua terra natale, la Sicilia. Giungano alla famiglia i sensi della più sentita partecipazione mia personale e dell'Assemblea parlamentare che presiedo al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 420
    04/06/1997
    Dichiarazioni sen. Meluzzi su conferenza familiari terroristi peruviani

    In relazione alle dichiarazioni del senatore Alessandro Meluzzi a proposito della conferenza stampa tenutasi il 21 maggio scorso nella Sala della Sacrestia, la Camera dei deputati precisa che l'uso delle strutture della Camera per le conferenze stampa organizzate dai deputati non è sottoposto ad alcun controllo preventivo nè da parte del Presidente nè da parte dell'amministrazione di Montecitorio. Nel caso in questione, la richiesta dell'utilizzo della Sala della Sacrestia era stata avanzata dal Presidente di un gruppo parlamentare e, come in tutte le altre occasioni, l'unico ruolo degli uffici della Camera è stato quello di verificare la disponibilità della struttura.

  • 419
    03/06/1997
    Incontro Violante-Nicolosi (Presidente Corte d'Appello militare)

    VIOLANTE RICEVE NICOLOSI Il Presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, ha ricevuto a Montecitorio il Presidente della Corte d'Appello Militare, dott. Alfio Massimo Nicolosi, con il quale si è intrattenuto in una lunga e cordiale conversazione.

  • 418
    03/06/1997
    Incontro Violante-Steele (Ambasciatore della Repubblica di Australia)

    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE STEELE Il Presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, ha ricevuto a Montecitorio l'ambasciatore della Repubblica di Australia, William Rory Macdonald Steele. L'ambasciatore Steele ha indicato come temi di particolare interesse per il suo Paese le riforme costituzionali in discussione nella Commissione Bicamerale, in relazione all'esperienza del Parlamento Federale australiano, e la legge costituzionale, in discussione in Aula alla Camera nelle prossime settimane, che conferisce il diritto di voto agli italiani all'estero. L'ambasciatore Steele, sottolineando l'utilità di un rafforzamento delle relazioni tra Parlamenti, ha presentato al Presidente Violante un invito del Parlamento Federale australiano ad una delegazione del Parlamento italiano, che verrà consegnato anche alla Presidenza del Senato

  • 416
    31/05/1997
    Messaggio Violante auguri compleanno Francesco de Martino

    Il presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al senatore Francesco De Martino il seguente telegramma: "Caro senatore, nel giorno del Suo genetliaco, desidero farLe pervenire l'augurio più sentito, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, insieme ai sensi della mia vivissima stima."

  • 411
    30/05/1997
    Resoconto integrale "Ragazzi in Aula" su Internet

    DOMENICA 1° GIUGNO GLI STUDENTI INTERROGANO ILGOVERNO: SUL SITO INTERNET DELLA CAMERA IL RESOCONTO INTEGRALE Sarà possibile seguire anche via Internet la seduta della Camera dei Deputati di domenica primo giugno durante la quale 515 studenti di tutte le regioni italiane "interrogheranno" il Governo. Fin da ieri è stata allestita sulle pagine del Parlamento Italiano (www. parlamento.it) una sezione speciale dedicata alla manifestazione con tutti i quesiti selezionati. E da lunedì sarà possibile ascoltare attraverso il computer la registrazione audio oppure leggere il resoconto stenografico della seduta davvero particolare che prenderà il via domani mattina alle ore 9,30. Alla vigilia della festa della Repubblica, nell'ambito di una manifestazione chiamata "Ragazzi in Aula", un gruppo studenti del primo biennio delle scuole superiori, provenienti da tutte le regioni d'Italia "sostituirà" infatti i deputati impegnando il Governo in una speciale sessione di "question-time", cioè di interrogazioni a risposta immediata. A replicare alle loro domande ci saranno tutti i membri dell'Esecutivo a partire dal Presidente del Consiglio Romano Prodi e dal Vicepresidente Walter Veltroni. Il benvenuto ai ragazzi lo daranno invece, oltre al Presidente e ai Vicepresidenti della Camera nelle vesti di padroni di casa, i leader di tutte le forze politiche. Anche questa particolare seduta di "question-time" - ispirata ad iniziative simili che si svolgono da tempo in Francia, Canada, Svizzera, Grecia - sarà seguita in diretta TV da RAI 2, a partire dalle ore 9, e dal GR Radio, a partire dalle 10, nonché documentata da un regolare resoconto stenografico Le 21 domande che verranno rivolte al Governo sono state formulate dagli stessi studenti che le rivolgeranno in Aula. Nei mesi scorsi i 103 provveditorati italiani avevano provveduto ad una prima selezione dei quesiti mentre la scelta finale è stata affidata dall'Ufficio di Presidenza della Camera ad uno speciale comitato guidato dal Vicepresidente Alfredo Biondi. Gli studenti avranno due minuti ciascuno per svolgere l'interrogazione mentre la replica dei vari ministri durerà tre minuti. E' prevista anche la possibilità di una controreplica di un minuto. La manifestazione "Ragazzi in Aula" sostituisce per il mese di giugno il tradizionale appuntamento con le visite domenicali a Montecitorio. La Camera tornerà ad aprire le sue porte ai cittadini domenica 6 luglio.

  • 411
    30/05/1997
    Seduta speciale 1° giugno "Ragazzi in Aula"

    SEDUTA SPECIALE DOMENICA 1° GIUGNO ALLA CAMERA: GIOVANI STUDENTI "INTERROGANO" IL GOVERNO IN AULA. Sarà una seduta molto particolare quella che avrà luogo domenica prossima 1° giugno alle ore 9.30 presso l'Aula della Camera dei Deputati. Alla vigilia della festa della Repubblica, nell'ambito di una manifestazione chiamata "Ragazzi in Aula", 515 studenti del primo biennio delle scuole superiori, provenienti da tutte le regioni d'Italia "sostituiranno" i deputati impegnando il Governo in una speciale sessione di "question-time", cioè di interrogazioni a risposta immediata. A replicare alle loro domande ci saranno tutti i membri dell'Esecutivo a partire dal Presidente del Consiglio Romano Prodi e dal Vicepresidente Valter Veltroni. Il benvenuto ai ragazzi lo daranno invece, oltre al Presidente e ai Vicepresidenti della Camera nelle vesti di padroni di casa, i leader di tutte le forze politiche che hanno già garantito la loro presenza. Anche questa particolare seduta di "question-time" - ispirata ad iniziative simili che si svolgono da tempo in Francia, Canada, Svizzera, Grecia - sarà seguita in diretta da TV da RAI 2, a partire dalle ore 9, e dal Radio GR, a partire dalle 10, e documentata da un regolare resoconto stenografico Il sito Internet della Camera dei Deputati (www.parlamento.it) ospiterà inoltre fin da oggi alcune pagine speciali dedicate alla manifestazione e da lunedì sarà possibile anche ascoltare attraverso il computer la registrazione della seduta. Le 21 domande che verranno rivolte al Governo sono state formulate dagli stessi studenti che le rivolgeranno in Aula. Nei mesi scorsi i 103 provveditorati italiani avevano provveduto ad una prima selezione dei quesiti mentre la scelta finale è stata affidata dall'Ufficio di Presidenza della Camera ad uno speciale comitato guidato dal Vicepresidente Alfredo Biondi. Gli studenti avranno due minuti ciascuno per svolgere l'interrogazione mentre la replica dei vari ministri durerà tre minuti. E' prevista anche la possibilità di una controreplica di un minuto. La manifestazione "Ragazzi in Aula" sostituisce per il mese di giugno il tradizionale appuntamento con le visite domenicali a Montecitorio. La Camera tornerà ad aprire le sue porte ai cittadini domenica 6 luglio.

  • 415
    29/05/1997
    Incontro Violante-Ben Ali (Presidente della Tunisia)

    VIOLANTE RICEVE ZINE EL ABIDINE BEN ALI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto nel pomeriggio a Montecitorio il Presidente della Repubblica di Tunisia, Zine El Abidine Ben Ali. Il Presidente Ben Ali ha ricordato il particolare interesse con cui le Istituzioni del suo Paese seguono il dibattito sulle modifiche costituzionali in corso in Italia. Ha quindi sottolineato l'importanza di alcuni progetti di legge di modifica costituzionale sottoposti all'Assemblea Nazionale su iniziativa presidenziale e in particolare di quello che conferisce rango costituzionale al principio di parità tra uomo e donna. Il Presidente Violante ha giudicato particolarmente positivo che oltre il dieci per cento del PIL tunisino venga destinato all'educazione e ha auspicato un forte sviluppo degli scambi culturali tra i due Paesi a partire da un programma di incontri tra le commissioni parlamentari e di stages di formazione e informazione per i funzionari delle due assemblee. Il Presidente Ben Ali ha ricordato come il suo Paese segua con particolare attenzione la comunità tunisina emigrata in Italia e auspichi che la si consideri con benevolenza. Il Presidente tunisino ha infine rinnovato l'invito a visitare il suo Paese nel mese di ottobre rivolto al Presidente Violante dal Presidente dell'Assemblea Nazionale.

  • 414
    29/05/1997
    Articolo "Il Giornale" su contributi deputati al Serv.Sanitario Nazionale

    In relazione all'articolo de "Il Giornale" del 29 maggio ?97 intitolato "Solo per l'onorevole il medico è gratis", la Camera dei Deputati precisa quanto segue: 1) Non è vero che i parlamentari non debbano versare contributi al Servizio Sanitario Nazionale. Li debbono invece pagare, e nella misura massima prevista (attualmente 7 milioni e 700 mila lire l'anno), come qualsiasi professionista o lavoratore autonomo. 2) L'articolo confonde la mancanza di una trattenuta nella cosiddetta "busta paga" con l'assenza totale di contributo. Come avevano spiegato a "Il Giornale" i dirigenti della Camera, i parlamentari non hanno alcuna ritenuta per il Servizio Sanitario Nazionale semplicemente perché le Camere non hanno alcun titolo per applicarla. In base alla legge, il loro reddito - ai fini del contributo sanitario - non è infatti considerato reddito da lavoro dipendente. Ma che abbiano o meno altre fonti di guadagno oltre all'indennità, deputati e senatori debbono pagare in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi secondo le aliquote previste dalla normativa vigente per tutti i cittadini. Contrariamente a ciò che sostiene l'articolo infatti, la documentazione che le Camere rilasciano non esonera in alcun caso dall'obbligo di presentare il modello 740. 3) In nessun modo questo tipo di trattamento può essere considerato di favore. Anzi: se ai parlamentari fossero applicate, anche per il contributo al Servizio Sanitario Nazionale, le norme riservate ai lavoratori dipendenti nella maggior parte dei casi si troverebbero a pagare un importo minore, in quanto una notevole parte della contribuzione sarebbe a carico di Camera e Senato.

  • 413
    29/05/1997
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa Giovanni Caravale

    Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato alla famiglia Caravale il seguente telegramma: "Profondamente commosso per la prematura scomparsa di Giovanni Caravale, apprezzato per il suo impegno di funzionario parlamentare, di studioso e di economista, che ha saputo trasfondere nel periodo in cui ha ricoperto la carica di ministro, invio, a nome dell'Assemblea parlamentare che presiedo e mio personale, i sensi della partecipazione al dolore della famiglia."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa