L'Ufficio stampa della Camera rende noto che, fermi restando i voti favorevoli pari a 321, i voti contrari alla fiducia sono stati 262 e non 266 come comunicato in Aula. La differenza tra le due cifre è dovuta ad un mero errore di trascrizione. Di conseguenza i presenti risultano 584 ed i votanti 583.
VIOLANTE AL DUOMO DI TORINO Il Presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, si recherà domattina, alle ore nove, a visitare il Duomo di Torino. Il Presidente Violante verrà accolto dal Vescovo ausiliario, Sua Eminenza Monsignor Piergiorgio Micchiardi, dal Prefetto di Torino, Dott. Mario Moscatelli, dal Sindaco, Valentino Castellani, dal Sovraintendente ai Beni Culturali e ambientali, Arch. Pasquale Bruno Malara e dal Parroco del Duomo don Francesco Cavallo. Nel pomeriggio il Presidente Violante avrà un incontro, nella Curia di Torino, con Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Giovanni Saldarini.
VIOLANTE: MESSAGGI A SALDARINI, MOSCATELLI E CASTELLANI Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato al Vescovo di Torino, Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Giovanni Saldarini, al Prefetto, dottor Mario Moscatelli, e al Sindaco della città, Valentino Castellani, i telegrammi di cui vi trasmettiamo il testo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato al Prefetto di Torino, Mario Moscatelli, il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia relativa all'incendio divampato la notte scorsa all'interno del Duomo e propagatosi fino al Palazzo Reale. Ancora una volta il senso di responsabilità e la prontezza dei rappresentanti delle forze dell'ordine e del corpo dei vigili del fuoco ha permesso di limitare i danni al patrimonio artistico del nostro paese ed anche di portare in salvo la Sacra Sindone, custodita dalla città di Torino da oltre quattro secoli. Nell'auspicio che si faccia piena luce sulle cause che hanno provocato il grave disastro e che si avvii quanto prima l'opera di ricostruzione, La prego di esprimere l'apprezzamento mio personale e dell'Assemblea parlamentare che presiedo a tutti coloro che hanno partecipato alla rischiosa e brillante operazione".
VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI Il Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante ha ricevuto nella tarda serata di ieri una delegazione della Associazione Nazionale Magistrati guidata dal Presidente Elena Paciotti. La delegazione ha illustrato al Presidente le opinioni dell'ANM sulla riforma dell'ordinamento giudiziario. Sono stati inoltre presentati i temi di maggior rilievo che verranno affrontati nel Convegno nazionale promosso dall'ANM su "Magistratura e Costituzione. Quali garanzie per i cittadini": separazione dei poteri, indipendenza della magistratura, obbligatorietà dell'azione penale.
DALLA QUADRIENNALE A VICOLO VALDINA: DUE MOSTRE D'ARTE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI Mercoledì 16 aprile alle 11, il Presidente della Camera, Luciano Violante, inaugurerà nel complesso di Vicolo Valdina le mostre personali di due giovani artisti italiani: il pittore Omar Galliani e lo scultore Sergio Ragalzi. A loro, nel novembre scorso, è stato attribuito il premio istituito dal Comitato per la tutela del patrimonio architettonico ed artistico della Camera in occasione della XII Quadriennale di Roma. Un riconoscimento - proposto da una commissione giudicatrice formata dai deputati Vittorio Sgarbi e Furio Colombo e dagli esperti Alfonso Panzetta e Giancarlo Politi - consistente appunto nell'allestimento, a cura della Camera, di una mostra personale nell'antico convento delle Benedettine. Oltre a Galliani e Ragalzi era stato premiato anche il pittore Giovanni Frangi la cui esposizione sarà organizzata nei prossimi mesi. La mostra di Galliani e Ragalzi sarà illustrata da due cataloghi contenenti, fra gli altri, scritti critici di Vittorio Sgarbi, Enrico Crispolti, Luca Beatrice ed Italo Tomassoni. Sarà aperta al pubblico gratuitamente fino al 3 maggio, tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle 19 (il sabato dalle 10 alle 13) e rappresenterà anche un'occasione per tutti i cittadini per visitare il complesso di Vicolo Valdina con il suo chiostro medievale e le sale affrescate del Cenacolo e della Sacrestia. Il Comitato per la tutela del patrimonio artistico ed architettonico istituito dal Presidente della Camera nel settembre scorso ha fra i suoi scopi quello di promuovere la partecipazione della Camera ad iniziative che valorizzino l'arte contemporanea ed in particolare i giovani artisti. Nei mesi scorsi il Comitato aveva selezionato nell'ambito della Quadriennale l'acquisto di una serie di opere già entrate a far parte del patrimonio della Camera. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Stampa della Camera (tel.67602125-67602866).
VIOLANTE RICEVE IUCCI Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha ricevuto nel pomeriggio di oggi il Presidente della Commissione per la revisione dei Servizi Segreti, Generale di Corpo d'Armata Roberto Iucci, intrattenendosi a cordiale colloquio.
VIOLANTE RICEVE HORNHUES Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha ricevuto stamane a Montecitorio una delegazione della Commissione Affari Esteri del Bundestag guidata dal Presidente Karl-Heinz Hornhues. L'incontro si inserisce nel quadro di relazioni bilaterali - che prevede prossimi incontri tra le Commissioni Lavoro pubblico e privato e Cultura scienza e istruzione - tra la Camera dei Deputati italiana e il Bundestag tedesco il cui rafforzamento è stato deciso nel corso del primo colloquio tra il Presidente Violante e la Presidente Sussmuth. Nel corso del cordiale colloquio si sono affrontati i temi di interesse reciproco relativi all'allargamento della NATO e dell'Unione Europea. Il Presidente Violante ha indicato in particolare l'opportunità della partecipazione alle riunioni della COSAC con lo status di osservatori di Polonia, Ungheria e Slovenia ricevendone l'assenso da parte del Presidente Hornhues.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato al Prefetto di Massa Carrara il seguente telegramma: "Apprendo con profonda commozione la notizia dell'incidente sul lavoro avvenuto in una cava di marmo in cui ha perso la vita Valdemaro Alberti ed è rimasto gravemente ferito Giulio Biagi a seguito dello scoppio di una mina.. Sono vicino, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, alle famiglie così duramente colpite. La prego, pertanto, di trasmettere loro i sensi della partecipazione mia personale e dell'intera Camera".
VIOLANTE RICEVE ZENAWI Il Presidente della Camera, On. Luciano Violante, ha ricevuto nel pomeriggio di oggi a Montecitorio il Primo Ministro della Repubblica Democratica Federale d'Etiopia, Meles Zenawi. Il Premier Zenawi ha ricordato il ruolo particolarmente positivo svolto dall'Italia nella soluzione politica della guerra civile etiopica e nel successivo sviluppo del Paese. Il Presidente Violante e il Premier Zenawi hanno poi concordato sull'opportunità che la formazione del personale parlamentare etiope, cui l'Italia già contribuisce attraverso l'ONU, possa trovare nelle relazioni bilaterali tra i due Parlamenti un ulteriore utile sviluppo.