VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE DONNE IRAKENE Il Presidente della Camera dei deputati, On. Luciano Violante, ha ricevuto oggi una delegazione di donne irakene guidata dalla signora Manal Younis Abdul-Razzaq Al Alousy, Presidente della Federazione Generale delle Donne Irakene, ed accompagnata dal sottosegretario al ministero del Lavoro, dottoressa Federica Rossi Gasparrini. Nel corso del cordiale colloquio la delegazione ha rappresentato al Presidente della Camera le drammatiche condizioni alimentari e sanitarie in cui versa il popolo irakeno a seguito del protrarsi dell'embargo dell'ONU.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato a S.E. Rev.ma Card. Bernardin GANTIN, Decano del Collegio Cardinalizio, il seguente telegramma.: "Apprendo con dolore la notizia della scomparsa del Cardinale Ugo Poletti, già Vicario del Santo Padre per Roma e Presidente della Conferenza Episcopale italiana. Attento pastore, ha sempre dedicato il suo impegno al progresso sociale e spirituale del popolo italiano ed in particolare di Roma,. la città in cui ha speso tanta parte della sua vita. Esprimo, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la Sua scomparsa".
VIOLANTE ALL'AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, si è recato questo pomeriggio all'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese per presentare all'ambasciatore Wu Minglian le condoglianze sue personali e dell'Assemblea che presiede per la morte di Deng Xiaoping.
Il Collegio dei Deputati Questori, appreso dell'interrogazione presentata dall'On. Raffaele Costa e dalla quale traspare una evidente sottovalutazione dei problemi connessi con la sicurezza interna della Camera dei deputati, precisa che l'Ufficio postale interno, a partire dall'ottobre 1992, è autorizzato a ricevere i plichi consegnati a mano (e non certo i pacchi dono come sostenuto) solo se direttamente indirizzati al Presidente. Gli stessi, infatti, prima di essere immessi all'interno sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza. La stessa procedura non può essere invece seguita per i plichi inviati a singoli parlamentari, che sono controllati direttamante dal servizio postale, in luoghi estreni alla Camera.
PORTAVOCE CAMERA DEI DEPUTATI L'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati ha nominato oggi il dottor Marco Palocci, portavoce della Camera dei Deputati. Il dottor Marco Palocci, attualmente inviato de "Il Sole 24 ORE", inizierà a svolgere il nuovo incarico dal 16 marzo 1997.
Nella seduta di mercoledì 19 febbraio avrà luogo, dalle ore 15 alle ore 16, lo svolgimento del question time, trasmesso in diretta televisiva. Le interrogazioni riguarderanno le ipotesi di anagrafe dei dipendenti pubblici che svolgono più attività lavorative, i provvedimenti necessari a garantire l'uniformità dei livelli di assistenza ospedaliera su territorio nazionale, i problemi connessi con la disponibilità di taluni farmaci essenziali per le terapie conseguenti all'effettuazione del trapianto di fegato e la data prescelta per lo svolgimento delle prossime elezioni amministrative. Risponderanno il ministro per la funzione pubblica Franco Bassanini, il ministro della sanità Rosy Bindi e il ministro dell'interno Giorgio Napolitano.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato al Presidente del Bundestag, Rita Sussmuth, il seguente telegramma: "Nella ricorrenza del Suo genetliaco desidero farLe pervenire il più fervido augurio, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, insieme ai sensi della mia vivissima stima ed amicizia, grato per il Suo impegno a favore del più costruttivo rapporto fra i Parlamenti dei nostri Paesi."
VIOLANTE RICEVE INCISA DI CAMERANA Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha ricevuto a Montecitorio il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di corpo d'armata Bonifazio Incisa di Camerana, intrattenendolo a cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al Prefetto di Brescia, dott. Vincenzo Barbati, il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia dell'incidente in seguito al quale hanno perso la vita gli operai Oliviero Stretti e Giovanni Mosconi mentre stavano lavorando nella fabbrica deposito di esplosivi "Geomin explo". Sono vicino, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, alle famiglie così duramente colpite, alle quali la prego, pertanto, di trasmettere i sensi della partecipazione e del cordoglio mio personale e dell'intera Camera."
ALLE 15.45 DOMANI IL QUESTION TIME Il consueto appuntamento con le interrogazioni a risposta immediata si svolgerà domani alle 15.45 nell'Aula di Montecitorio con gli interventi del Presidente del Consiglio Prodi, e dei ministri della giustizia Flick e dell'interno Napolitano. All'ordine del giorno interrogazioni relative alla recente visita del Presidente del Consiglio, Prodi, in Germania, a provvedimenti di sostegno a favore delle procure impegnate nella lotta alla criminalità organizzata e ai fascicoli del Viminale contenenti informazioni su taluni magistrati.