Vi trasmettiamo il testo della lettera che il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato ai Presidenti dei Gruppi parlamentari: "Ho ricevuto in data odierna una lettera firmata dal Segretario Generale del Partito Socialista Albanese e dal Presidente del Gruppo parlamentare socialista, con la quale vengo informato dell'adozione, da parte della Direzione del Partito Socialista Albanese, di una piattaforma politica con la quale il Partito si impegna - come è detto testualmente nella nota inviatami - a "offrire tutto il suo contributo politico e istituzionale al Parlamento, al Governo e alla tavola rotonda dei partiti politici anche a livello locale per dare sostegno all'attuazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sull'invio della Forza Militare Multinazionale che garantirà gli aiuti umanitari e in questo tempo influenzerà per la pace e la stabilità". Il Segretario generale Mejdani e il Presidente di gruppo Dokle mi hanno chiesto di far conoscere a tutti i gruppi parlamentari la posizione assunta dal Partito Socialista Albanese e espressa nel testo sopra riportato.
VIOLANTE RICEVE KWASNIEWSKI Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto stamane a Montecitorio il Presidente della Repubblica di Polonia, Alexander Kwasniewski. Nel corso del cordiale colloquio si sono affrontate le questioni relative ai diversi ambiti delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, all'allargamento della NATO, all'ampliamento dell'Unione Europea. Il Presidente Kwasniewski si è infine soffermato sulla prossima scadenza del referendum costituzionale che concluderà il lungo lavoro dell'Assemblea Costituente.
VIOLANTE RICEVE QIAO SHI Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto stamane a Montecitorio il Presidente dell'Assemblea Nazionale Popolare Cinese, Qiao Shi. Il Presidente cinese ha illustrato i principali interventi sul processo legislativo su cui si sono concentrati i lavori della legislatura in corso e che riguardano in particolare la riforma della Carta costituzionale, la revisione dei codici penale e civile, la legge fondamentale per Hong Kong che entrerà in vigore il prossimo primo luglio. I Presidenti hanno deciso di dare carattere di programmaticità ai rapporti tra le due Assemblee. Il Presidente Qiao Shi ha infine invitato il Presidente Violante a rendere visita all'Assemblea Nazionale Popolare.
Vi trasmettiamo il testo della lettera che il presidente della Assemblea Popolare albanese Pjeter Arbnori ha inviato al presidente della Camera, la risposta di Luciano Violante e il messaggio con il quale la missiva è stata trasmessa ai gruppi parlamentari.
I componenti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali hanno avuto oggi un incontro con il Presidente del Consiglio al quale hanno esposto le questioni relative all'avvio della attività tra le quali, in particolare, quelle relative alla stesura del regolamento di attuazione della legge che istituisce l'organismo e agli eventuali interventi correttivi della stessa normativa. Nei giorni scorsi i componenti dell'Autorità avevano incontrato i presidenti di Camera e Senato e martedì prossimo avranno un colloquio al Quirinale con il Presidente della Repubblica. Insediatosi il 17 marzo, il Garante ha già ricevuto numerose segnalazioni da parte di organizzazioni e singoli cittadini di casi ritenuti lesivi del diritto alla riservatezza e di problemi interpretativi e applicativi della legge. Proprio per rispondere il più rapidamente possibile a queste richieste già dalla seconda metà di aprile (e quindi anche prima della formale entrata in vigore della legge, prevista per l'8 maggio) il Garante avvierà una serie di audizioni di categorie imprenditoriali, organi della pubblica amministrazione e cittadini interessati. Alcune di queste audizioni, che si terranno nel palazzo di San Macuto, saranno trasmesse in circuito chiuso e potranno quindi essere seguite in sala stampa dai giornalisti.
Il Presidente della Camera, Luciano Violante, ha ricevuto oggi una delegazione di deputate dell'Intergruppo recentemente costituito dalle donne elette in Parlamento. Le parlamentari hanno avanzato al Presidente la richiesta di ottenere in tempi brevi un incontro con il Presidente della Commissione Bicamerale per le Riforme, Massimo D'Alema, per rappresentargli il punto di vista femminile sulle modifiche all'ordinamento costituzionale. Il Presidente della Camera, apprezzando l'iniziativa, ha subito preso contatto con l'onorevole D'Alema per fissare la data del colloquio. Nel corso dell'incontro tra il Presidente della Camera e la delegazione si è anche valutata l'opportunità di fornire una sede ed una struttura di segreteria all' Intergruppo. Del nuovo organismo fanno parte a tutt'oggi trentasette parlamentari. Fra le deputate, hanno aderito all'Intergruppo Maria Chiara ACCIARINI, Argia Valeria ALBANESE, Valentina APREA, Adria BARTOLICH, Rosy BINDI, Annamaria BIRICOTTI, Marida BOLOGNESI, Maria BURANI PROCACCINI, Piera CAPITELLI, Mariella CAVANNA SCIREA, Luisa DE BIASIO CALIMANI, Antonina DEDONI, Anna Maria DE LUCA, Alberta DE SIMONE, Ida D'IPPOLITO, Sandra FEI, Anna FINOCCHIARO FIDELBO, Franca GAMBATO, Francesca IZZO, Grazia LABATE, Maria Rita LORENZETTI, Paola MARIANI, Cristina MATRANGA, Rosanna MORONI, Alessandra MUSSOLINI, Angela NAPOLI, Maria Celeste NARDINI, Laura Maria PENNACCHI, Adriana POLI BORTONE, Elisa POZZA TASCA, Stefania PRESTIGIACOMO, Anna Maria PROCACCI, Antonietta RIZZA, Luciana SBARBATI, Maretta SCOCA, Anna Maria SERAFINI, Giuseppina SERVODIO.
MONTECITORIO A PORTE APERTE IL 6 APRILE Domenica 6 aprile si terrà il tradizionale appuntamento mensile con l'apertura di Palazzo Montecitorio a tutti i cittadini, che torneranno così ad avere l'occasione per un contatto diretto con i luoghi in cui si svolge quotidianamente il lavoro parlamentare. Le visite saranno organizzate in gruppi guidati di circa 50 persone, avranno una durata approssimativa di venti minuti e comprenderanno un percorso storico-artistico ed istituzionale che include il Corridorio dei busti, la Sala gialla, la Sala della Lupa, il Transatlantico e l'Aula. I visitatori potranno presentarsi all'ingresso di piazza Montecitorio dalle 10 alle 17.30 (ora di accesso dell'ultimo gruppo).
Da mercoledì 2 a venerdì 4 aprile, una delegazione della Commissione Esteri della Camera si recherà in missione a Mosca, dove avrà incontri con esponenti politici e parlamentari sui temi della futura architettura europea ed in particolare sull'allargamento della NATO e sull'accordo tra NATO e Russia. Di questi temi la Commissione si è già occupata in modo approfondito, svolgendo tra l'altro una missione di studio al quartier generale della NATO a Bruxelles, lo scorso novembre ed incontrando i ministri degli esteri e della difesa Dini e Andreatta. La delegazione, guidata dal Presidente della Commissione Achille Occhetto, è composta dai deputati Giovanni Bianchi (PPI), Mario Brunetti (Rif.Com.), Fabio Calzavara (Lega), Gabriele Cimadoro (CCD), Stefano Morselli (AN), Marco Pezzoni (Sin.Dem.) e Dario Rivolta (FI). Sono previsti, tra gli altri, colloqui con il Primo Vice Ministro degli esteri, Igor Ivanov, con il Segretario Generale del partito comunista Zjuganov, con il Presidente della Duma di Stato (Camera Bassa), Seleznev, con il Presidente del Comitato affari internazionalidella Duma, Lukin, con i rappresentanti dei partiti Nostra casa Russia e Yabloko, con membri della Commissione esteri del Consiglio della Federazione (Camera alta).
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante ha inviato alla famiglia Pasetto il seguente telegramma: "Apprendo con commozione la notizia della prematura e tragica scomparsa del deputato Nicola Pasetto. Vi sono vicino, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, per la perdita di un affetto tanto grande."
VIOLANTE RICEVE CERVONI Il Presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, ha ricevuto a Montecitorio il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Francesco Cervoni, intrattenendolo a cordiale colloquio.