Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato alla famiglia Ruotolo il seguente telegramma: "Sono sinceramente addolorato e profondamente commosso per la scomparsa di Silvia, vittima della ferocia di un'azione vile, che colpisce le fondamenta della coesistenza civile del nostro Paese e scuote le coscienze di tutti i cittadini. Auspico che le autorità preposte facciano rapidamente piena luce su quanto accaduto, assicurando alla giustizia i responsabili di tale barbaro episodio. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e dell'Assemblea parlamentare che presiedo al dolore che accompagna la sua scomparsa".
VIOLANTE RICEVE TEUFEL Il Presidente della Camera dei Deputati on.Luciano Violante ha ricevuto stamane a Montecitorio il Presidente del Bundesrat, Erwin Teufel. Il Presidente Teufel ha sottolineato l'importanza del dialogo avviato dalla Presidenza della Camera italiana con le Assemblee rappresentative dei Paesi mediterranei parallelamente allo sviluppo delle relazioni con i Parlamenti dei Paesi dell'Est e del Sud-Est d'Europa. L'allargamento dell'Unione Europea, che secondo il Presidente Teufel deve essere attuata in modo processuale, può trovare nell'ampliamento dei rapporti con i Paesi rivieraschi non europei del Mediterraneo nuove occasioni di sviluppo economico, sociale e culturale. Queste opportunità potranno consentire di governare non con le sole misure di controllo i flussi di immigrazione extra comunitaria. I Presidenti hanno infine convenuto sull'importanza di non limitare allo spazio economico il processo di allargamento dell'Unione Europea che dovrà invece costruire anche le proprie strutture politiche e istituzionali.
VIOLANTE RICEVE SCEICCO BEN JUBAIR Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto stamane a Montecitorio una delegazione del Consiglio Consultivo del Regno di Arabia Saudita guidata dal Presidente Sheikh Mohammed Ibrahim Ben Jubair. Lo Sceicco Ben Jubair ha illustrato l'interesse preminente del Consiglio Consultivo a costruire forti relazioni con i Parlamenti di tutti i Paesi ritenendoli essenziali allo sviluppo economico e culturale dell'Arabia Saudita. Ha quindi indicato come la consultazione, principio fondante del Consiglio Consultivo costituito settanta anni fa dal re Abdel Aziz, sia considerato uno dei principi coranici. Il Consiglio Consultivo, rinnovato radicalmente dal re Fahd nel 1992, ha compiti e procedure legislativi simili a quelli di altri Parlamenti anche se la sua costituzione riflette i costumi e la religione dell'Arabia Saudita. Le domande dei diversi componenti del Consiglio si sono infatti concentrate sui modi di funzionamento della Camera dei deputati. Lo Sceicco Ben Jubair, rinnovando l'invito al Presidente Violante a recarsi in visita in Arabia Saudita ospite del Consiglio Consultivo, ha auspicato che il dialogo iniziato con qualche difficoltà tra Islam e Occidente si sviluppi con l'impegno diretto delle Assemblee rappresentative. Il Presidente Violante, accogliendo l'invito rivoltogli, ha indicato nell'opportunità di costruire un dialogo permanente tra la Camera dei Deputati e il Consiglio Consultivo un mezzo per sviluppare i rapporti tra l'Italia, l'Europa e il mondo arabo fondati sulla tolleranza e la conoscenza concreta dei problemi reciproci.
COMUNICATO STAMPA DEI DEPUTATI QUESTORI DELLA CAMERA L'On. Buontempo, intervenendo in Aula nelle sedute del 29 maggio e del 10 giugno, ha reso dichiarazioni a proposito di appalti e contratti in corso alla Camera. I Deputati Questori ritengono doveroso precisare quanto segue: 1) A norma del Regolamento di amministrazione e contabilità i Deputati hanno in qualsiasi momento accesso sia alla visione dei contratti in corso che agli elenchi dell'Albo dei fornitori ed appaltatori della Camera. A tal fine possono rivolgersi al Servizio Amministrazione. 2) In tutti i capitolati di gara l'Amministrazione della Camera inserisce l'obbligo della scrupolosa osservanza delle norme in materia di lavoro, di assistenza e previdenza sociale, di assicurazioni obbligatorie, e di pagamento dei relativi contributi, delle disposizioni in materia di manodopera in genere nonché di sicurezza, prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro. In contratti come quelli per l'appalto dei servizi di pulimento (ma non soltanto per esso), il capitolato prevede, inoltre, l'obbligo dell'appaltatore di praticare condizioni normative ed economiche comunque non inferiori a quelle previste dai CCNL. 3) Proprio in applicazione di tali disposizioni contrattuali e conseguentemente ad una decisione del collegio dei Questori, l'Amministrazione della Camera ha risolto un contratto per lavori di facchinaggio, avendo riscontrato violazioni degli obblighi contributivi. Più recentemente è stato risolto un contratto per lavori di pulizia. Inoltre sono attualmente in corso accertamenti presso gli enti di previdenza e di assistenza per la verifica della correttezza contributiva di altre quattro ditte titolari di contratti di durata. Contemporaneamente l'Amministrazione ha provveduto in un caso a versare direttamente i contributi dovuti all'INPS e al SSN, su delega delle ditte inadempienti, regolarizzando le posizioni contributive del personale addetto,e in altro caso, in attesa di riscontri dell'INPS, sta accantonando le somme dovute agli enti previdenziali e assistenziali. 4) Per tutti i contratti che prevedano la presenza continuativa, o comunque frequente, di addetti dipendenti delle ditte appaltatrici presso i palazzi della Camera, l'Amministrazione richiede l'elenco preciso ed aggiornato del numero e dei nominativi dei lavoratori impegnati negli appalti. 5) L'Amministrazione della Camera ha in ogni caso già provveduto a chiedere all'onorevole Buontempo tutte le informazioni in suo possesso allo scopo di poter continuare ad assicurare anche in questo settore la massima correttezza, da sempre obiettivo primario dell'Amministrazione della Camera e del Collegio dei Questori.
Comunicato Commissione esteri sulla messa al bando delle mine antipersona. per il testo vedere com427t
VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE ARABIA SAUDITA Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto nel pomeriggio a Montecitorio l'Ambasciatore dell'Arabia Saudita, Sua Altezza Reale il principe Mohammed Bin Nawaf Bin Abdulaziz Al Saud. Il cordiale colloquio si è svolto in vista dell'incontro del Presidente Violante con il Presidente del Consiglio Consultivo dell'Arabia Saudita, Mhoammed Ibn Ibrahim Ibr Uthman Ibnjubair.
PARERE FAVOREVOLE DELLA COMMISSIONE FINANZE SUL DPEF La Commissione Finanze della Camera ha espresso parere favorevole sul Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 1998-2000. Si allega il testo integrale del parere, il primo finora pervenuto alla Commissione Bilancio.
Il presidente della Camera dei Deputati, On. Luciano Violante, ha inviato al Capo della Polizia Prefetto Fernando Masone, al Questore di Palermo dott. Antonio Manganelli, ed al Procuratore della Repubblica dott. Giancarlo Caselli, il seguente telegramma: "Congratulazioni vivissime per l'arresto di Pietro Aglieri avvenuto questa mattina a Bagheria. Si tratta della dimostrazione della straordinaria capacità raggiunta dalle Forze di Polizia e dalle Procure della Repubblica nell'individuare e fermare i capi della più pericolosa organizzazione criminale. L'arresto di Aglieri ha probabilmente salvato alcune vite umane ed è il modo migliore per una democrazia di riaffermare i suoi valori e ricordare le sue vittime. Anche per questo il mio ringraziamento è profondo e sincero. Sono certo che l'azione del Parlamento saprà corrispondere alle esigenze della lotta contro la mafia per la garanzia dei diritti di tutti i cittadini".
In merito alle dichiarazioni di alcuni deputati a proposito del calendario dei lavori della prossima settimana, la Camera dei deputati precisa che la decisione assunta dalla conferenza dei Capigruppo di prevedere sedute fino al giovedì precedente al voto è esattamente la stessa adottata in occasione degli ultimi ballottaggi amministrativi.
Audizione Rodotà Garante dati personali in Comitato Schengen per il testo vedere com422t