VIOLANTE RICEVE DOS SANTOS Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Presidente della Repubblica dell'Angola, José Eduardo Dos Santos. Il Presidente Dos Santos, che era accompagnato da una delegazione del governo del suo Paese, ha ricordato i rapporti particolarmente forti tra l'Italia e il popolo angolano fin dalla lotta per l'indipendenza nazionale. Il processo di costruzione della democrazia nel suo Paese ha oltrepassato tappe particolarmente significative anche se viene valutato dal Presidente Dos Santos non ancora stabilmente realizzato e per questa ragione è stato accolta con particolare interesse la proposta del Presidente Violante di attivare rapidamente le relazioni tra le sezioni bilaterali d'amicizia dell'Unione Interparlamentare. Il Presidente della Camera ha inoltre offerto la realizzazione di stages di formazione per funzionari parlamentari e ha colto l'occasione per invitare il Presidente dell'Assemblea Nazionale come primo impegno alla costruzione di rapporti più stabili tra le diverse Commissioni parlamentari.
VIOLANTE RICEVE IBRAHIM RUGOVA Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto ieri, in tarda serata, a Montecitorio il Presidente della Lega Democratica del Kossovo, professor Ibrahim Rugova. Nel corso della cordiale conversazione il professor Rugova ha illustrato le difficili condizioni nelle quali la Lega Democratica sviluppa la propria iniziativa per ottenere una maggiore autonomia della regione nella Repubblica Federale di Jugoslavia. Il Presidente Violante ha espresso il suo augurio che il dialogo tra le parti possa riprendere in modo pacifico e fruttuoso.
VIOLANTE RICEVE MELE Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio il prof. Vittorio Mele, nuovo Procuratore generale presso la Corte d'appello di Roma.
DOMANI ALLE ORE 15 IL QUESTION TIME Domani mercoledì 9 luglio alle ore 15 avrà luogo lo svolgimento del question time, trasmesso in diretta televisiva. Le interrogazioni riguarderanno le iniziative del Governo in merito al caso Parenti-Boccassini, la vicenda dell'arresto e del successivo proscioglimento dei membri della giunta regionale abruzzese e gli orientamenti in materia di misure alternative alla detenzione e di dismissione di strutture penitenziarie situate in aree naturali protette. Risponderà il Ministro di grazia e giustizia Giovanni Maria Flick.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha inviato al Sindaco di Reggio Calabria, Italo Falcomatà, il seguente telegramma: "Apprendo con sdegno la notizia relativa al proditorio attentato incendiario contro la sua abitazione perpetrato nel vano tentativo di scoraggiare il suo quotidiano impegno in difesa della legalità e per l'affermazione delle istituzioni democratiche. Nell'auspicare che le forze dell'ordine e la magistratura facciano piena luce sull'aggressione ad un rappresentante del popolo, desidero farLe pervenire i sensi della solidarietà dell'Assemblea parlamentare che presiedo e mia personale per un atto che tende a colpire le fondamenta democratiche della civile coesistenza nel nostro Paese. Sono peraltro certo che Ella continuerà a battersi per il progresso civile della sua città."
MONTECITORIO A PORTE APERTE SUPERATA QUOTA 60.000 VISITATORI Anche oggi, come ogni prima domenica del mese, la Camera ha aperto le proprie porte ai cittadini, che hanno così potuto conoscere i luoghi in cui si svolge quotidianamente il lavoro dei deputati. Le visite, organizzate in gruppi guidati di circa 50 persone su un percorso storico-artistico-istituzionale che includeva il Transatlantico e l'Aula, il Corridoio dei busti, la Sala gialla e la Sala della Lupa, hanno registrato, come di consueto, un notevole successo: sono stati oltre 1500 i visitatori che hanno usufruito di questa opportunità. Complessivamente, dall'inizio della manifestazione, i partecipanti all'iniziativa hanno raggiunto la quota di oltre 60.000 persone.
DOMENICA PROSSIMA MONTECITORIO A PORTE APERTE Domenica 6 luglio, come è ormai tradizione nella prima domenica del mese, le porte di Montecitorio resteranno aperte per tutti i cittadini che potranno così avere un contatto diretto con i luoghi in cui si svolge quotidianamente il lavoro parlamentare. Le visite saranno organizzate in gruppi guidati di circa 50 persone, avranno una durata di circa venti minuti e si snoderanno su un percorso storico-artistico-istituzionale che includerà il Transatlantico e l'Aula, il Corridoio dei busti, la Sala gialla e la Sala della Lupa. Per partecipare all'iniziativa basterà presentarsi all'ingresso di piazza Montecitorio, dalle 10 alle 17 (ora di accesso dell'ultimo gruppo).
Vi trasmettiamo il testo del telegramma inviato dal Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, a Stefano De Luca ed Egidio Sterpa in occasione del Congresso costitutivo del Partito Liberale che si apre stamane: "A causa di impegni già assunti non potrò partecipare al Congresso costitutivo del Partito Liberale, il 4 e 5 luglio prossimi. Me ne dispiace davvero, per il rilievo e l'interesse dell'incontro. Sono certo che la forza politica che state costituendo saprà fare propri e sviluppare gli ideali di libertà e democrazia che hanno caratterizzato la storia del Partito Liberale Italiano. L'eredità politica e morale degli uomini che, con rigore di comportamenti e senso dello Stato, hanno rappresentato la storia e la cultura liberale in Italia, è patrimonio comune di tutti gli italiani, che merita di essere trasmesso e valorizzato. Nel ringraziarvi per il vostro invito, desidero formulare a tutti i parecipanti i miei migliori auguri per il successo dell'iniziativa, nell'auspicio che ci siano presto nuove occasioni di incontro".
VIOLANTE RICEVE PROTAGONISTI DI VIA RASELLA Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio i protagonisti di via Rasella. Pasquale Balsamo, Sascia Bentivegna, Carla Capponi, Mario Formentini e Marisa Musu hanno rappresentato al Presidente la preoccupazione che la storia della lotta antifascista e antinazista nel nostro Paese non sia sufficientemente conosciuta, soprattutto dalle giovani generazioni, quando non addirittura stravolta. Il Presidente condividendo questa preoccupazione ha sottolineato, in particolare, la necessità che gli studiosi si impegnino nella ricerca storica sulla deportazione italiana civile e militare, pressochè inesistente, e come non vi siano finanziamenti stabili, al contrario di quanto avviene in alcuni altri Paesi europei, che consentano visite programmate delle scuole ai campi di sterminio. L'incontro, particolarmente cordiale, si è concluso con l'impegno reciproco a individuare, ciascuno per le proprie responsabilità, le iniziative più efficaci per formare una conoscenza chiara e condivisa della storia costituente della Repubblica.
VIOLANTE RICEVE LESZEK MILLER Il Presidente della Camera dei Deputati ha ricevuto nel pomeriggio a Montecitorio il Ministro dell'Interno e della Pubblica Amministrazione della Repubblica di Polonia, Leszek Miller. Il Ministro Miller ha indicato le innovazioni più rilevanti introdotte nel sistema legislativo del suo Paese tese ad aumentare l'efficacia dei diversi organi dello Stato nell'azione di contrasto contro le nuove forme di criminalità organizzata. Il Ministro Miller ha sottolineato come la centralità geografica della Polonia in Europa ne faccia oggi uno dei potenziali crocevia delle attività criminali presenti nelle regioni tradizionali con quelle sviluppatesi in particolare a Sud e ad Est. Proprio per questo il suo Paese, che intende al contrario divenire una efficace barriera contro i traffici, ha stabilito forme di collaborazione con i Paesi del bacino del Baltico e intende allargarle alla maggior parte dei Paesi europei che vi siano interessati. Il Presidente Violante e il Ministro Miller hanno valutato positivamente l'opportunità che le Assemblee parlamentari dei due Paesi possano realizzare forme di consultazione permanente e collaborazione utili alla produzione di strumenti legislativi omogenei e atti a favorire l'azione di contrasto delle forze di polizia e della magistratura. Il Presidente e il Ministro hanno infine convenuto sulla utilità della ripresa dell'attività dell'Iniziativa Centro Europea che, proprio su questi temi, promuoverà in ottobre a Trieste una Conferenza dei Presidenti delle Assemblee dei Paesi aderenti.