DOMANI ALLE ORE 15 IL QUESTION TIME Domani mercoledì 2 luglio 1997 alle ore 15 avrà luogo lo svolgimento del question time, trasmesso in diretta televisiva. Le interrogazioni riguarderanno la normativa in materia di lavoro portuale e l'attentato in via Rasella. Risponderanno il Ministro per i trasporti Burlando e il Ministro di grazia e giustizia Filck.
A MONTECITORIO LA PARLAMENTARE ALGERINA KHALIDA MESSAOUDI Le deputate dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati e le Presidenti delle Commissioni permanenti, insieme al Presidente della Camera, Luciano Violante, hanno invitato ufficialmente la parlamentare algerina Khalida Messaoudi ad un incontro che avrà luogo il 3 luglio prossimo alle ore 12 nella Sala del Cavaliere di Montecitorio. Il Presidente Violante riceverà la parlamentare algerina, venuta in Italia per ritirare il 4 luglio a Bolzano il "Primo Premio internazionale Alexander Langer", finanziato da un folto gruppo di parlamentari europei appartenenti a schieramenti politici diversi. L'On. Maura Camoirano, Questore della Camera, coordinerà l'incontro. Khalida Messaoudi è una protagonista storica del Movimento di rivendicazione dei diritti civili per le donne in Algeria. Nel 1996, ad Algeri, ha organizzato l'Assise nazionale delle donne democratiche con la partecipazione di 450 delegate provenienti da tutto il Paese. In quell'occasione è stata fondata l'Associazione RA.CH.DA. (termine algerino che significa disprezzo - ingiustizia - arbitrio) e Khalida Messaoudi ne è stata eletta Presidente. E' stata tra le organizzatrici della campagna "Un milione di firme" per emendare il codice di famiglia. E' stata eletta nel Parlamento algerino il 5 giugno 1997 per la lista del RCD (Rassemblement pour la Culture et la Democratie), che si batte per uno Stato laico e con uguali diritti tra le donne e gli uomini. Laureata a pieni voti alla Scuola normale Superiore di Algeri e per anni insegnante di matematica in un liceo della capitale, dal ?93 vive in clandestinità ad Algeri perchè condannata a morte dal movimento islamista integralista. E' miracolosamente sfuggita a due attentati. I giornalisti interessati all'incontro possono accreditarsi inviando un fax al seguente numero: 6783082.
VIOLANTE RICEVE L'UNITA' INFORMATICA DEL MINISTERO DELL'INTERNO PRESSO LA CAMERA Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, ha ricevuto questo pomeriggio il personale dell'Unità informatica del Ministero dell'Interno presso la Camera, composta da appartenenti alla Polizia ed alla Guardia di Finanza, che, in base ad una convenzione stipulata nel 1993, doveva inizialmente procedere all'informatizzazione dei documenti prodotti ed acquisiti dalla Commissione Antimafia. Il compito portato a termine è stato particolarmente significativo ed ha assunto dimensioni più ampie rispetto all'originale obiettivo: sono stati infatti informatizzati documenti per circa 700 mila pagine, corrispondenti all'intera attività delle Commissioni Antimafia della X, dell'XI e della XII Legislatura, nonché della Commissione monocamerale sul ciclo dei rifiuti. In questo modo si è inteso dar corso ad un ulteriore obiettivo di questa iniziativa: l'attività di forme permanenti di pubblicazione informatica dei documenti delle commissioni d'inchiesta, in modo da rendere più facile la consultazione dei medesimi da parte di organi parlamentari e di soggetti terzi. Gli atti delle commissioni sopra ricordate, non coperti da segreto, saranno pubblicati tra breve dalla Camera dei Deputati, attraverso CD-Rom, e posti a disposizione degli interessati. I dati informatici già inseriti saranno sottoposti a manutenzione mentre si procederà, secondo modalità diverse, all'informatizzazione dei documenti di nuova formazione di tutte le commissioni d'inchiesta. Si è trattato di un incontro di commiato e di ringraziamento in quanto il lavoro dell'unità informatica si è positivamente concluso. Il Presidente ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro eseguito e si è impegnato a segnalare la professionalità e la competenza degli addetti all'Unità informatica al Capo della Polizia ed al Comandante generale della Guardia di Finanza.
Vi trasmettiamo il messaggio che il presidente della Camera, Onorevole Luciano Violante, ha inviato al Sindaco di Guardistallo, Giuseppe Agostini, in occasione delle celebrazioni - in programma domani - del 53° anniversario dell'eccidio nazista. "Sono sinceramente dispiaciuto di non poter essere presente, per impegni di carattere internazionale, alla celebrazione del 53° anniversario dell'eccidio nazista di Guardistallo, nel quale furono uccisi, oltre ad undici partigiani, 46 civili. Negli anni passati il ricordo di quei tragici fatti ha costituito per i cittadini di Guardistallo motivo di contrasto. Il Paese si è infatti diviso tra coloro che hanno affermato la responsabilità dei partigiani nell'aver dato luogo allo scontro con i tedeschi, e coloro i quali, difendendo i partigiani, hanno sostenuto l'inevitabilità dello scontro. I cittadini di Guardistallo si sono divisi rispetto alla ricostruzione esatta dei fatti dell'eccidio. Ciascuna parte ha dato non solo un proprio giudizio, ma anche una propria versione degli eventi. Ho molto apprezzato la decisione del comune di Guardistallo di chiedere allo storico Paolo Pezzino di svolgere una approfondita ricerca sulla vicenda. Il significato di questa iniziativa sta nella volontà di superare le divisioni del passato, attraverso una più esatta conoscenza degli avvenimenti e una maggiore attenzione nei confronti delle diverse memorie di quei tragici fatti. Approfondire la conoscenza della storia, in tutta la sua ampiezza e complessità, non significa mettere in discussione la centralità della lotta di Liberazione dal nazifascismo come fondamento della nostra repubblica e come valore non solo per i vincitori, ma per tutti gli italiani. Una migliore conoscenza dei fatti storici serve a superare le vecchie contrapposizioni e a far nascere un rinnovato sentimento di appartenenza comune al nostro Paese. Dentro questa comune appartenenza, ciascuno si collocherà con le proprie idee, con la propria storia, con i propri valori. Con l'auspicio che vi possano essere presto nuove occasioni di incontro, formulo a lei e a tutti coloro che parteciperanno alla celebrazione i miei migliori auguri per un'ottima riuscita dell'iniziativa."
Comunicato Violante su scomparsa Carlo Pagliarini (fondatore Arciragazzi) per il testo vedi com452t
Comunicato Commissione dei trenta sulle deleghe fiscali (Commissione finanza pubblica) per il testo vedere com451ta
Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato all'Ambasciatore di Francia, Jean Bernard Merinée, il seguente telegramma: "Apprendo con profonda commozione la notizia della scomparsa di Jacques Cousteau. La sua competenza, il rigore, la capacità di divulgare e far apprezzare i segreti e le meraviglie della natura ne hanno fatto un punto di riferimento per più di una generazione di studiosi e di cittadini che sapranno far tesoro dell'insegnamento, dell'esperienza e dei risultati della sua lunga attività. Per i suoi meriti di oceanografo ha avuto il più prestigioso e meritato riconoscimento nella nomina a componente dell'Academie Française. Giungano alla famiglia i sensi della partecipazione mia personale e dell'Assemblea parlamentare che presiedo al dolore che accompagna la sua scomparsa."
MASSIMO SCALIA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE RIFIUTI La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ha eletto oggi presidente l'onorevole Massimo Scalia del Gruppo Misto. Alla carica di vicepresidente sono stati designati l'onorevole Franco Gerardini (S. D.) e il senatore Giuseppe Specchia (A.N.) mentre segretari saranno il senatore Giovanni Polidoro (P.P.I.) e l'onorevole Mauro Fabris (C.C.D.).
Telegramma Violante auguri compleanno Gabriele De Rosa per il testo vedere com 449ta
VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA ARABA SIRIANA Il Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante ha ricevuto nel pomeriggio a Montecitorio l'ambasciatore della Repubblica Araba Siriana, Sua Eccellenza Mohammed Najdi Aljazzar. L'Ambasciatore siriano, dopo aver ricordato le eccellenti relazioni tra i due Paesi e l'opportunità di sviluppare rapporti più stabili tra le rispettive Assemblee rappresentative, ha consegnato un invito a visitare la Siria formulato dal Presidente dell'Assemblea Popolare, Abdul Al Qadir Qaddurah, che il Presidente Violante ha accolto.