VIOLANTE RICEVE PARTITO LIBERALE Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto questa mattina a Montecitorio una delegazione del Partito Liberale guidata dal segretario on. Stefano De Luca. Nel corso della cordiale conversazione, cui hanno preso parte anche il Presidente d'onore prof. Gianfranco Ciaurro, il vicepresidente prof.ssa Carla Martino, il vicesegretario prof. Luigi Compagna e il capo della segreteria avv. Giuseppe Benedetto, l'on. De Luca ha indicato come primo e costitutivo impegno del Congresso appena concluso la ricostruzione del tessuto della cultura liberale .
Pres. Commissione Riforma fiscale Biasco su dichiarazioni sen. D'Alì per il testo vedere com473ta
VIOLANTE RICEVE VITO D'AMBROSIO Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto a Montecitorio il Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, dottor Vito D'Ambrosio. Nel corso della cordiale conversazione i Presidenti si sono soffermati in particolare sulle proposte di riforma federale dello Stato scaturite dai lavori della Commissione Bicamerale. Il Presidente Violante, ricordando il lavoro di modifica del regolamento della Camera dei Deputati da tempo avviato, ha espresso l'auspicio che venga favorita la riflessione sulle possibili riforme dei regolamenti delle Assemblee Regionali che molte di esse hanno già promosso.
Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante ha inviato all'on. Federico Trillo-Figueroa, Presidente del Congresso dei deputati spagnolo, il seguente telegramma: "Sono profondamente colpito e addolorato per il barbaro assassinio del giovane Consigliere comunale basco Miguel Angel Bianco. Nella certezza che le istituzioni democratiche e il popolo spagnolo tutto sapranno superare tale difficile momento, reagendo in modo deciso e responsabile a tali aberrazioni, auspico che episodi del genere non debbano ripetersi e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia. Le esprimo, signor Presidente, la solidarietà e la partecipazione dell'intera Camera dei deputati e mia personale. Con viva amicizia e stima."
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, all'Assemblea della Confederazione nazionale dell'artigianato e delle piccole imprese che inizia oggi i suoi lavori. "A causa di sopravvenuti impegni non posso purtroppo partecipare all'Assemblea della Confederazione nazionale dell'artigianato e delle piccole imprese, che si apre questa mattina a Roma. Me ne dispiace davvero, per il rilievo e l'interesse dell'incontro. L'artigianato ha radici profonde nel tessuto sociale ed economico del nostro paese. Le aziende artigiane rappresentano oggi più di un terzo delle imprese italiane ed occupano il 15 per cento circa degli addetti, dando un contributo rilevante alla produzione del reddito nazionale ed alla crescita economica del paese. La capacità delle piccole imprese di adattarsi alle specificità territoriali costituisce una grande risorsa economica e culturale per l'Italia. La straordinaria vitalità di questo settore viene tuttavia mortificata da una burocrazia lenta e da un sistema normativo inadeguato ad un paese moderno ed efficiente. Il Parlamento ha approvato in questi mesi importanti provvedimenti di semplificazione del sistema fiscale e di riforma della pubblica amministrazione. Le misure adottate mirano tra l'altro a ridurre gli adempimenti contabili e fiscali delle piccole imprese e ad eliminare tutti i passaggi burocratici, gli ostacoli ed i fattori di ritardo che oggi impediscono alle amministrazioni pubbliche di erogare in maniera rapida ed efficiente i servizi e le prestazioni richiesti dai cittadini e dalle imprese. La Camera dei Deputati si sta impegnando inoltre nella riforma dei regolamenti parlamentari e nel lavoro di semplificazione del sistema legislativo. Per i cittadini e per le imprese è importante che il parlamento lavori secondo regole che garantiscano tempi certi di discussione e di decisione. Un sistema legislativo più semplice e chiaro rappresenta un vantaggio, anche economico, per cittadini ed imprese, che oggi sono obbligati a pagare una vera e propria tassa per l'applicazione della legge. Il nostro paese è impegnato in un grande progetto di modernizzazione, per la cui realizzazione è indispensabile il lavoro comune delle istituzioni pubbliche e delle categorie produttive. Sono convinto che l'Assemblea della Confederazione nazionale dell'artigianato e delle piccole imprese costituirà un importante momento di riflessione e di stimolo per sviluppare sinergie e rendere più concreti gli sforzi comuni verso i grandi obiettivi economici e sociali che il nostro paese sta dimostrando di saper perseguire. Formulo a lei e a tutti i partecipanti i miei migliori auguri di buon lavoro, nell'auspicio che ci siano presto nuove occasioni di incontro."
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, alla 9a Conferenza annuale della John Hopkins University che inizia oggi i suoi lavori. "A causa di impegni già assunti non potrò purtroppo partecipare ai lavori della 9a Conferenza annuale della John Hopkins University, dedicata al "Ruolo del non-profit nella trasformazione del moderno welfare state" dall' 11 al 16 luglio. Me ne dispiace davvero, per il rilievo e l'interesse delle questioni affrontate. Desidero comunque ringraziarLa del suo cortese invito ad un'iniziativa di grande valore culturale e sociale. Sono infatti convinto che le associazioni non-profit siano una ricchezza per il sistema democratico del nostro Paese. La democrazia non può più esaurirsi nei confini della rappresentanza politica, ma è necessario diffondere i valori e il metodo democratico all'interno della società, attraverso la effettiva partecipazione alle decisioni quotidiane degli organi pubblici. In questo modo si favorisce il superamento della crisi dello stato sociale, che non deve essere smantellato, ma rinnovato, coniugando efficienza, trasparenza e solidarietà. Le associazioni non-profit sono una ricchezza anche per il tessuto economico del Paese. Esiste oggi la necessità di interpretare secondo modelli nuovi l'intervento dello Stato nel campo economico e sociale. Le difficoltà di bilancio non consentono agli organi pubblici di rispondere a tutte le domande che provengono dalla società. Nella ripartizione dei compiti fra Stato e mercato si creano spazi vuoti, all'interno dei quali il terzo settore può svolgere un ruolo importante. L'espansione di queste organizzazioni ha inoltre un beneficio effetto sull'occupazione, perché incrementa le opportunità lavorative per i giovani e può attrarre nel circuito produttivo le fasce più deboli di cittadini. Considero quindi di particolare importanza la realizzazione dei programmi di studio e di ricerca promossi dall'Institute for policy studies dell'Università di Baltimora, poiché consentono di costruire competenze specifiche e di guardare al privato sociale non più come settore che ha valenza puramente residuale, ma come ambito economico del quale vanno valorizzate le potenzialità. Dal canto loro, le istituzioni devono tutelare e promuovere il settore attraverso iniziative concrete. Proprio in questi giorni il Parlamento sta completando l'attività diretta all'approvazione dell'atteso provvedimento di riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che prevede agevolazioni fiscali e specifiche esenzioni. Sarà mia cura, nell'ambito delle mie competenze, assicurare la massima sollecitudine nell'esame del provvedimento, che mi auguro possa rappresentare il primo passo per la definizione di un quadro di regole certe per il settore. Auspicando che ci siano presto nuove occasioni di incontro, desidero augurare a Lei ed a tutti i partecipanti i migliori auguri di buon lavoro."
Commissione Riforma fiscale su redditi lavoro dipendente per il testo vedere com469tb
Commissione Riforma fiscale su ristrutturazioni aziendali per il testo vedere com469ta
Vi trasmettiamo il testo della lettera inviata dal Presidente della Camera, Luciano Violante, all'On. Fabio Mussi e all'On. Mauro Paissan in risposta alle loro missive riguardanti il comportamento dell'On. Maurizio Gasparri nel corso della seduta dell'8 luglio: "Ho ricevuto la Sua lettera dell'8 luglio scorso, concernente il comportamento tenuto dal collega Gasparri nel corso della seduta di ieri, in sede di replica alla risposta data ad una sua interrogazione dal Sottosegretario di Stato, senatrice Carla Rocchi. La informo che già nella giornata di ieri, sentiti i Vice Presidenti della Camera, ho assunto la decisione di investire dell'accaduto l'Ufficio di Presidenza, convocato per domani giovedì 10 luglio, alle ore 9.00."
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato al Ministro della Difesa, Beniamino Andreatta, il seguente telegramma: "Ho appreso con profonda commozione la notizia dell'incidente in seguito al quale ha perso la vita il soldato Diego Vaira ed è rimasto ferito il Maresciallo capo Francesco Seminara, mentre adempivano al quotidiano impegno al servizio della delicata missione internazionale in favore dell'Albania. La prego di far pervenire alle famiglie la più sentita solidarietà e partecipazione e Le esprimo la gratitudine mia e dell'Assemblea che presiedo per l'impegno che il contingente militare italiano persegue con grande abnegazione".