Il Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Stefano Rodotà, verrà ascoltato domani 29 maggio 1997 alle ore 13 dal Comitato parlamentare Schengen. L'audizione sarà trasmessa con l'impianto audiovisivo a circuito chiuso presso il Comitato stesso - Palazzo San Macuto - V piano. L'Italia è oggi alla vigilia della effettiva partecipazione nello spazio Schengen: dal 1° luglio inizierà infatti il caricamento dei dati nel SIS (Sistema Informativo Schengen). Un risultato reso possibile non solo dal superamento delle difficoltà tecniche ma soprattutto dalla approvazione della disciplina sulla tutela dei dati informatici . L'audizione di Rodotà mira appunto a verificare come funziona questa disciplina e se essa è sufficiente ad assicurare la riservatezza dei dati personali.
Comunicato Garante dati personali su richiesta dati BNL per il testo vedere com410tb
Il Presidente della Camera dei deputati, on. Luciano Violante, ha inviato al Sindaco di Brescia, Fermo Mino Martinazzoli, il seguente telegramma: "Nella ricorrenza del 23° anniversario della strage di Piazza della Loggia sono partecipe, anche a nome dell'intera Camera dei deputati, del ricordo di tante innocenti vittime stroncate da una violenza che troverà sempre un'invincibile opposizione nella forza delle istituzioni democratiche."
DOMANI ALLE ORE 15 IL QUESTION TIME Domani mercoledì 4 giugno, alle ore 15, avrà luogo lo svolgimento del question time, trasmesso in diretta televisiva. Le interrogazioni riguarderanno la normativa in materia di lavoro portuale, le misure da adottare in relazione al livello di pressione fiscale e l'utilizzo di additivi nella preparazione di sostanze alimentari. Risponderanno il Ministro dei trasporti Burlando, il Ministro delle finanze Visco e il Ministro della sanità Bindi
DOMANI ALLE ORE 15 RIPRENDE IL QUESTION TIME Domani mercoledì 28, alle ore 15, avrà nuovamente luogo lo svolgimento del question time, trasmesso in diretta televisiva. Le interrogazioni riguarderanno lo sfruttamento delle donne immigrate, le cause dei problemi della giustizia e l'immissione in ruolo degli insegnanti precari. Risponderanno il Ministro per le pari opportunità Finocchiaro Fidelbo, il Ministro della giustizia Flick e il Ministro della pubblica istruzione Berlinguer.
VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE PARLAMENTARE CILENA Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, ha ricevuto stamane a Montecitorio una delegazione della Sezione bilaterale Italia - Cile della Unione Interparlamentare, guidata dal Presidente On. Edmundo Villouta. Il Presidente Villouta ha sottolineato l'interesse del Parlamento cileno per il processo di modifica costituzionale avviato in Italia, in ragione soprattutto di analoghe iniziative relative alla Costituzione del suo Paese, in vigore dal 1981 e già modificata nel 1989. La delegazione ha poi illustrato, con diversità di accenti, il difficile passaggio dal regime militare alla democrazia politica e l'impegno a coniugare il rilevante sviluppo del sistema economico, sempre più aperto alla concorrenza sui mercati internazionali, all'ampliamento dei diritti sociali.
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato al Sindaco di Firenze, Mario Primicerio, il seguente telegramma: "Nella ricorrenza del 4° anniversario della strage di via dei Georgofili sono vicino a Lei e alla città di Firenze nel ricordare con profonda commozione, anche a nome di tutta la Camera dei deputati, le vittime innocenti colpite da una cieca e brutale violenza contro la quale sempre si opporrà la forza delle istituzioni e della democrazia".
Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, ha inviato all'on. Maura Camoirano il seguente telegramma: "Sono sinceramente commosso per il grave lutto che ti ha così duramente colpita. Ti sono vicino, anche a nome dell'intera Assemblea, in questo momento di grande dolore".
Messaggio Violante 5° anniversario elezione Presidente Repubblica per il testo vedere com405ta
VIOLANTE AI FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI CAPACI Il Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, in occasione del quinto anniversario della strage di Capaci ha inviato ai familiari delle vittime un messaggio in cui, esprimendo la sua partecipazione commossa al ricordo di questi morti per mafia, ha ricordato che le istituzioni ed i cittadini hanno il dovere di non dimenticare e al tempo stesso di evitare la retorica delle commemorazioni, lavorando con impegno nella lotta alla criminalità mafiosa e nella difesa di quei valori di civiltà e legalità per i quali hanno perso la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinari, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Il Presidente Violante ha inoltre sottolineato che i risultati ottenuti in questi ultimi anni contro la mafia non sono frutto solo dell'impegno delle istituzioni, della magistratura e delle forze dell'ordine, ma anche di una riscossa civile della società e dei cittadini, in Sicilia ed in tutto il Paese. Una riscossa civile che tutte le vittime della strage di Capaci avrebbero voluto poter vedere.