Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Strumento di esplorazione della sezione Europa e Estero Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Il Trattato di Lisbona

Il Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007 dai Capi di Stato e di Governo, modifica il Trattato sull'Unione europea (TUE) - che mantiene il suo titolo attuale - e il Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE), che viene ridenominato Trattato sul funzionamento dell'Unione (TFUE).
Il Trattato è entrato in vigore il 1° dicembre 2009.
Le principali novità previste dal nuovo Trattato riguardano:

  • l'istituzione dell'Unione europea, cui viene attribuita la personalità giuridica unica, con conseguente unificazione degli attuali tre pilastri (I pilastro, comunità europea; II pilastro, politica estera e di sicurezza comune; III pilastro, cooperazione giudiziaria e di polizia nel settore penale);
  • la ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri;
  • l'attribuzione del carattere giuridicamente vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;
  • funzioni e composizione delle Istituzioni dell'UE;
  • gli atti giuridici dell'UE, introducendo la gerarchia tra le norme ed estendendo il ricorso alla procedura di codecisione;
  • il sistema di voto, che si fonderà sul principio della doppia maggioranza di Stati e di popolazione;
  • il ruolo dei Parlamenti nazionali;
  • la partecipazione dei cittadini, con l'introduzione dell'iniziativa legislativa popolare;
  • la procedura di revisione dei Trattati, che pur rimanendo analoga alla precedente istituzionalizza il metodo convenzionale ed introduce una procedura semplificata.

Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel Trattato di Lisbona